San Pio X (al secolo: Giuseppe Sarto) ad un vescovo che gli chiese il cappello cardinalizio rispose:
"Avete sbagliato, io non sono un cappellaio, sono un sarto."
Fonte: Cattoliciromani.com
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.
Conoscere San Pio X attraverso gli aneddoti riportati nei numeri di Ignis Ardens degli anni '50-'60.
A Mantova viveva una cantante di teatro, che aveva avuto il suo quarto d'ora di celebrità, ma adesso era caduta nella ...
Rispondendo a mons. Paolo Carlo Origo, vescovo di Mantova, che chiedeva al pontefice se fossero state emanate nuove d ...
L’egregio signor Guido Nulli di Brescia, affezionato abbonato ad ‘Ignis Ardens’ ci fa pervenire un ritaglio di giorna ...
Siamo a Salzano. Don Giuseppe è lì in cucina, seduto a una piccola tavola, al pallido bagliore di una vecchia ...
Non solo da Canonico, ma anche da Vescovo, Mons. Sarto amava vestire semplicemente da prete, a meno che doveri liturg ...
Un episodio fra i moltissimi, che si potrebbero rievocare, riguarda quel Cardinale che, essendo stato invitato a dare ...
Una mattina saliva le scale dell'episcopio un vecchietto arzillo, in abito decente, quantunque molto rattoppato per i ...
Scrive il Dal Gal, nel 'Beato Pio X', edito dal 'Messaggero di S. Antonio' di Padova: clicca.
Un mese dopo l’avvenuta elezione di Pio X, la di lui sorella Teresa, in Parolin, accompagnata dal figlio Angelo, si r ...
Ricorda il venerato Vescovo Ausiliare di Venezia, Mons. Giovanni Jeremich, che San Pio X amò di particolare affetto, ...
In materia di automobili, viene alla mente una lettera del Cardinale Sarto alla stessa nipote Gilda Parolin, riguardo ...
Nel 1911 il Governo massonico del Portogallo si scagliava contro la Chiesa, perseguitando e spogliando Vescovi e sace ...
Il sagrestano della Cattedrale di Mantova, certo Aristide Gregori, aveva la nuora gravemente ammalata; tre medici ave ...
Si racconta che San Pio X avesse l'abitudine di "presare" ... Un giorno ad un Cardinale in visita presentò il tabacco ...
Con minaccia di sospensione 'a divinis' il Patriarca Sarto aveva proibito l'abuso che si era introdotto di discorsi e ...
Nel 1912, doveva essere solennemente inaugurato il Campanile restaurato di San Marco a Venezia. Il Santo Padre natura ...
Il minuscolo processo informativo sul mio povero nome (scrive l'Autore sottoindicato) per la mia nomina a Cameriere S ...
Alla morte del Cardinale Celesia, Arcivescovo di Palermo (14 aprile 1904), una commissione di eminenti palermitani si ...
Giuseppe Sarto è l'autore della meridiana della chiesa di Fontaniva, sotto la quale il 19 marzo 1904 fu inaugurata un ...
Nella vita di S. Pio X si racconta che un giorno, durante un'udienza, si presentò a lui un ragazzo con la corona del ...
Sempre deferente ai consigli che chiedeva anche alle persone inferiori, Pio X non aveva difficoltà di dichiarare che ...
Battista Parolin, unico dei sedici nipoti di Pio X (figli di Angelo, di Teresa, di Lucia e di Antonia Sarto), manifes ...
In un pomeriggio di autunno, nell'ora del consueto passeggio, Pio X attraversava lentamente la sala detta 'degli Sviz ...
Ecco una stupenda lezione del Papa santo che, in un giorno del 1904, dopo di aver affabilmente conversato con alcuni ...
Don Giuseppe Sarto nel fare la carità era insuperabile. Una mattina, verso mezzogiorno, la buona Rosa, una de ...
È noto che durante il pontificato di Pio X, specie in seno a circoli cattolici intransigenti e antimodernisti, sia so ...
Appena pochi mesi dopo il suo ingresso nella Diocesi di Mantova, il 7 luglio 1885, con una lettera riboccante di zelo ...
Riguardo ad un certo diacono Alfredo Martelli, che si era rivolto al papa con un lungo memoriale, Pio X annota di suo ...
In un caldissimo pomeriggio di agosto, mentre il sole bruciava il selciato della piazza san Pietro, il Papa Pio X si ...
Nel 1912 un signore di Venezia proponeva a Pio X l'acquisto, per qualche Istituto religioso, di una grande tenuta a G ...
San Pio X (al secolo: Giuseppe Sarto) ad un vescovo che gli chiese il cappello cardinalizio rispose:
"Avete sbagliato, io non sono un cappellaio, sono un sarto."
Fonte: Cattoliciromani.com