San Pio X

 

 

Giuseppe Sarto a differenti età

Il cittadino più illustre di Riese Pio X è San Pio X, al secolo Giuseppe Melchiore Sarto, che è stato Papa dal 9/8/1903 al 20/8/1914, ed è venerato il 21 agosto.

Giuseppe Sarto, vescovo di Mantova (1884) e patriarca di Venezia (1893), sale alla cattedra di Pietro con il nome di Pio X. È il primo Papa dell’età contemporanea a provenire dal ceto contadino e popolare, seguito 65 anni dopo da Papa Giovanni XXIII.

È uno dei primi pontefici ad aver percorso tutte le tappe del ministero pastorale, da cappellano a Papa.

È il pontefice che nel Motu proprio «tra le sollecitudini» (1903) afferma che la partecipazione ai santi misteri è la fonte prima e indispensabile alla vita cristiana.

Difende l’integrità della dottrina della fede, promuove la comunione eucaristica anche dei fanciulli, avvia la riforma della legislazione ecclesiastica, si occupa della Questione romana e dell’Azione Cattolica, cura la formazione dei sacerdoti, fa elaborare un nuovo catechismo, favorisce il movimento biblico, promuove la riforma liturgica e il canto sacro.

 


Biografia di Giuseppe Sarto / Papa Pio X:


 

"Intervista impossibile a San Pio X", dei ragazzi della 1a media 1996/97 di Tombolo

(Fonte: centenariopiox.it)

 


Sei in possesso di testi, foto, video o altro materiale che riguarda San Pio X, o hai informazioni che possono precisare o completare quanto riportato su questo sito a proposito del Santo? Puoi mandare un

Messaggio alla redazione

PiusX HisCourt

Ricorrenze imminenti di San Pio X

Ricorrenze di San Pio X di ottobre e novembre

Data Anni Evento / atto di S.PioX
1 ott 1908 115Istituisce il notiziario ufficiale vaticano «Acta Apostolicae Sedis».
4 ott 1903 120Enciclica programmatica «E supremi apostolatus cathedra».
1 nov 1911 112Costituzione «Divino afflatu» per la riforma del breviario romano.
13 nov 1850 173Ingresso nel seminario di Padova.
13 nov 1858 165Cappellano a Tombolo.
16 nov 1909 114Giubileo episcopale.
16 nov 1884 139Consacrato vescovo in S. Apollinare di Roma.
18 nov 1907 116Motu proprio «Praestantia Scripturae Sacrae» ed ultima condanna del Modernismo.
22 nov 1903 120Riforma della musica sacra col motu proprio «Tra le sollecitudini».
22 nov 1856 167Riceve nel seminario di Treviso i primi due ordini minori dell’ostiariato e del lettorato da mons. Giovanni Antonio Farina.
24 nov 1879 144Eletto Vicario Capitolare a Treviso.
24 nov 1894 129Ingresso e accoglienza trionfale a Venezia.
28 nov 1875 148Canonico della cattedrale di Treviso, direttore spirituale del seminario, cancelliere della curia vescovile.


Tutte le ricorrenze di San Pio X

Tutte le ricorrenze di San Pio X

Data Anni Evento / atto di S.Pio X
1 gen 1912 112*Costituzione «Etsi Nos» e riforma del Vicariato di Roma.
6 gen 1907 117*Enciclica «Une fois encore» e condanna delle persecuzioni contro la Chiesa in Francia.
16 gen 1906 118*Riforma dei seminari in Italia.
17 gen 1954 70*Sono riconosciuti i due miracoli richiesti per la Canonizzazione.
20 gen 1904 120*Costituzione «Commissum nobis» e condanna del veto in Conclave.
2 feb 1904 120*Enciclica «Ad diem illum» per il 50° del dogma dell’Immacolata.
2 feb 1894 130*Morte della mamma, Margherita Sanson (1813-1894), a Riese.
11 feb 1904 120*Lettera «Quum arcano» e Visita Apostolica alla città di Roma.
11 feb 1906 118*Enciclica «Vehementer Nos» sulla separazione Chiesa-Stato in Francia.
11 feb 1951 73*Sono riconosciuti i due miracoli richiesti per la Beatificazione.
12 feb 1943 81*Decreto per l’introduzione della Causa.
16 feb 1887 137*Indice il Sinodo diocesano, il primo dopo 208 anni (Giovanni Lucido Cattaneo, 1679).
17 feb 1952 72*La venerata salma viene posta sotto l’altare della Presentazione in S. Pietro.
25 feb 1906 118*Consacra in S. Pietro 14 nuovi vescovi francesi.
27 feb 1858 166*Riceve nel seminario di Treviso l’ordine maggiore del diaconato da mons. Giovanni Antonio Farina.
1 mar 1905 119*Lettera al card. Svampa, arciv. di Bologna, La lettera circolare e riprovazione della Democrazia Cristiana Autonoma.
4 mar 1951 73*Pubblicazione del decreto del «Tuto».
7 mar 1904 120*Decreto «Constat apud omnes» e Visita Apostolica alle diocesi d’Italia.
8 mar 1913 111*Lettera Apostolica «Universis Christi fidelibus» nel XVI Centenario Costantiniano.
12 mar 1904 120*Enciclica «Iucunda sane» e XIII Centenario di S. Gregorio Magno.
19 mar 1904 120*Motu proprio «Arduum sane munus» e codificazione del diritto canonico.
25 mar 1958 66*Consacrazione a S. Pio X della Basilica di Lourdes.
6 apr 1846 178*Riceve a Riese la Prima Comunione.
12 apr 1959 65*La venerata salma di S. Pio X ritorna a Venezia per mantenere la promessa “O vivo o morto, tornerò”.
15 apr 1905 119*Enciclica «Acerbo nimis» sul catechismo.
19 apr 1885 139*Ingresso a Mantova quale vescovo.
21 apr 1909 115*Enciclica «Communium rerum» per l’VIII Centenario di S. Anselmo d’Aosta.
25 apr 1903 121*Pone la prima pietra del nuovo campanile di S. Marco.
1 mag 1895 129*Lettera al clero sul canto sacro.
4 mag 1852 172*Morte del padre, Giovanni Battista Sarto (1792-1852), a Riese.
7 mag 1909 115*Enciclica «Vinea electa» ed erezione dell’Istituto Biblico.
10 mag 1907 117*Fondazione dell’Istituto Biblico a Roma.
14 mag 1905 119*Enciclica «Acre nefariumque bellum» contro la massoneria.
21 mag 1895 129*Indice la Visita Pastorale a Venezia
24 mag 1911 113*Enciclica «Jamdudum in Lusitania» che condanna le leggi persecutrici contro la Chiesa in Portogallo.
25 mag 1889 135*Indice la Seconda Visita Pastorale a Mantova
26 mag 1910 114*Enciclica «Editae saepe» per il III Centenario di S. Carlo Borromeo.
29 mag 1954 70*Canonizzazione in Piazza S. Pietro.
2 giu 1835 189*Nascita di Giuseppe Melchiore Sarto a Riese (Treviso).
3 giu 1951 73*Beatificazione nella Basilica di S. Pietro. Viene proclamato “patrono celeste degli esperantisti cattolici” a Monaco di Baviera.
3 giu 1835 189*Battesimo nella chiesa parrocchiale di Riese.
5 giu 1858 166*A Riese pronuncia la prima predica sul Sacro Cuore.
6 giu 1857 167*Riceve nel seminario di Treviso gli altri ordini minori dell’esorcistato e dell’accolitato da mons. Giovanni Antonio Farina.
7 giu 1912 112*Enciclica «Lacrimabili statu» sulle condizioni degli Indios nell’America Latina.
11 giu 1905 119*Enciclica «Il fermo proposito» su cattolici, vita pubblica in Italia e riorganizzazione dell’Azione Cattolica.
12 giu 1893 131*Creato cardinale col titolo di S. Bernardo alle Terme.
15 giu 1893 131*Nominato patriarca di Venezia.
28 giu 1923 101*Inaugurazione del monumento a Pio X nella Basilica Vaticana.
29 giu 1908 116*Riforma della curia romana con la costituzione apostolica «Sapienti consilio».
4 lug 1907 117*Decreto «Lamentabili sane exitu» e condanna di 65 proposizioni moderniste.
8 lug 1908 116*Lettera «Quidquid consilii» sull’unione delle Chiese Orientali.
14 lug 1867 157*Parroco a Salzano.
26 lug 1903 121*Parte per il Conclave dopo la morte di Leone XIII il 20/7/1903
28 lug 1906 118*Enciclica «Pieni l’animo» su disciplina e riforma del clero.
2 ago 1914 110*Esortazione «Dum Europa» per implorare la cessazione della guerra.
4 ago 1901 123*Salita sul Monte Grappa per benedire il sacello e la statua della Madonna.
4 ago 1903 121*Eletto papa, assume il nome di Pio X.
4 ago 1908 116*Enciclica «Haerent animo» per il 50° del suo sacerdozio.
8 ago 1910 114*Decreto «Quam singulari Christus amore» sulla comunione ai fanciulli.
8 ago 1898 126*Celebra il Sinodo diocesano a Venezia.
9 ago 1903 121*Incoronazione nella Basilica di S. Pietro.
9 ago 1897 127*Celebra il Congresso Eucaristico a Venezia
10 ago 1906 118*Enciclica «Gravissimo officii munere» sulle associazioni di culto in Francia.
15 ago 1910 114*Inaugurazione della Scuola Sociale a Bergamo.
18 ago 1885 139*Indice la Prima Visita Pastorale a Mantova
20 ago 1914 110*Morte di Pio X alle 1.16.
23 ago 1914 110*Sepoltura nelle Grotte Vaticane.
25 ago 1910 114*Lettera «Notre charge» e condanna delle teorie sociali del Sillon di Marc Sangnier.
26 ago 1896 128*Presiede a Padova il II Congresso Cattolico Italiano degli studiosi di Scienze Sociali.
1 set 1845 179*Cresimato ad Asolo da mons. Sartori Canova.
3 set 1957 67*Prima festa diocesana in onore di S. Pio X nella diocesi di Treviso.
8 set 1907 117*Enciclica «Pascendi dominici gregis» sul Modernismo.
10 set 1888 136*Celebra il Sinodo diocesano Mantova
15 set 1906 118*Decreto «Romana et aliarum» sulla comunione frequente.
16 set 1884 140*Nominato vescovo di Mantova.
18 set 1908 116*Giubileo sacerdotale.
18 set 1858 166*Ordinazione sacerdotale a Castelfranco Veneto dal vescovo Giovanni Antonio Farina.
19 set 1850 174*Vestizione clericale a Riese dal parroco Don Tito Fusarini.
19 set 1857 167*Riceve nel seminario di Treviso l’ordine maggiore del suddiaconato da mons. Giovanni Antonio Farina.
19 set 1858 166*Prima Messa Solenne a Riese.
20 set 1851 173*Riceve ad Asolo la tonsura da mons. Giovanni Antonio Farina.
24 set 1912 112*Enciclica «Singulari quadam» sui Sindacati Operai in Germania.
25 set 1900 124*Incorona a Vicenza la Madonna di Monte Berico.
1 ott 1908 116*Istituisce il notiziario ufficiale vaticano «Acta Apostolicae Sedis».
4 ott 1903 120Enciclica programmatica «E supremi apostolatus cathedra».
1 nov 1911 112Costituzione «Divino afflatu» per la riforma del breviario romano.
13 nov 1850 173Ingresso nel seminario di Padova.
13 nov 1858 165Cappellano a Tombolo.
16 nov 1909 114Giubileo episcopale.
16 nov 1884 139Consacrato vescovo in S. Apollinare di Roma.
18 nov 1907 116Motu proprio «Praestantia Scripturae Sacrae» ed ultima condanna del Modernismo.
22 nov 1903 120Riforma della musica sacra col motu proprio «Tra le sollecitudini».
22 nov 1856 167Riceve nel seminario di Treviso i primi due ordini minori dell’ostiariato e del lettorato da mons. Giovanni Antonio Farina.
24 nov 1879 144Eletto Vicario Capitolare a Treviso.
24 nov 1894 129Ingresso e accoglienza trionfale a Venezia.
28 nov 1875 148Canonico della cattedrale di Treviso, direttore spirituale del seminario, cancelliere della curia vescovile.
7 dic 1906 117Decreto «Post editum» sulla comunione agli infermi.
18 dic 1903 120Motu proprio «Fin dalla prima» sull’azione popolare cristiana.
20 dic 1905 118Enciclica «Sacra Tridentina Synodus» sulla comunione frequente e quotidiana.
25 dic 1904 119Decreto «Vacante Sede Apostolica» sulla riforma dei lavori del Conclave.
26 dic 1910 113Lettera Apostolica ai vescovi orientali sull’unione delle Chiese.

(*) prossimo anno


 

Area riservata

Google Translate

Aiuta la tua parrocchia

Donazioni239x100

Bollettino settimanale

Ricevi ogni venerdì/sabato gli avvisi e gli orari delle messe della settimana successiva.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.