Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.
Conoscere San Pio X attraverso gli aneddoti riportati nei numeri di Ignis Ardens degli anni '50-'60.
Quando Pio X doveva prendere una decisione importante, che richiedeva tempo per essere ponderata, affermava: ...
Giuseppe Sarto è l'autore della meridiana della chiesa di Fontaniva, sotto la quale il 19 marzo 1904 fu inaugurata un ...
Mons. Sarto a Treviso ebbe modo di conoscere un signore, che pareva vivere di rendita in seno alla sua famigliola; co ...
Il Sindaco di Cavriana, uno dei grossi paesi della Diocesi di Mantova, ci teneva a solennizzare il 20 settembre, anni ...
Dalle memorie del Card. Rafael Merry del Val: «Tra i molti esempi posso ricordare che una mattina il Santo Pa ...
Il minuscolo processo informativo sul mio povero nome (scrive l'Autore sottoindicato) per la mia nomina a Cameriere S ...
Non è, certo, un segreto affermare che Pio X fu un anti-nepotista irriducibile. Il Marchese di Bagno, che con ...
L’egregio signor Guido Nulli di Brescia, affezionato abbonato ad ‘Ignis Ardens’ ci fa pervenire un ritaglio di giorna ...
Camille Bellaigue, famoso musicologo e critico musicale francese del tempo di Pio X, durante una udienza concessagli ...
Sempre deferente ai consigli che chiedeva anche alle persone inferiori, Pio X non aveva difficoltà di dichiarare che ...
Don Alessandro Lodrini, vecchio sacerdote di Castiglione delle Stiviere, a cagione di una sciatica, non poteva muover ...
Il piissimo Card. Pietro La Fontaine racconta: "Quando, nel 1905, Pio X volle promuovermi Vescovo di Cassano ...
... prendiamo in considerazione l'esempio che ci è stato dato dal più grande Papa del no ...
Il popolo cristiano aveva una grande fiducia nel potere taumaturgo di Pio X e tutti sapevano che era un santo; e lo e ...
"Verrà un giorno, e speriamo non molto lontano, in cui la Francia, come Saulo sulla via ...
Ecco una stupenda lezione del Papa santo che, in un giorno del 1904, dopo di aver affabilmente conversato con alcuni ...
Ad un suo amico intimo, semplice sacerdote, non disdegnò di servire la Messa, quale Cardinale Patriarca di Venezia. “ ...
Io, Card. Celso Costantini, mi trovavo da qualche anno parroco di Concordia Sagittaria. Horis subcesivis coltivavo un ...
Si racconta che San Pio X avesse l'abitudine di "presare" ... Un giorno ad un Cardinale in visita presentò il tabacco ...
Un povero tipografo che aveva un credito con la Curia vescovile di Treviso era alla disperazione. I suoi affari andav ...
Se, talvolta, a passeggio, incontrava qualche disperato, era pronto con una generosa elemosina, accompagnata da un pa ...
«Venne il fatidico giorno della partenza del Card. Sarto per il Conclave», così ricorda Francesco Saccardo, legato da ...
In sul principio del suo Pontificato, mentre era in attesa di ricevere un gruppo di Pellegrini, un Prelato informava ...
- Bonsoir, Emminence. Enfin j’ai l’honneur de faire la connaissance du Patriarche de Venise. Très enchanté! (Buonaser ...
Un mese dopo l’avvenuta elezione di Pio X, la di lui sorella Teresa, in Parolin, accompagnata dal figlio Angelo, si r ...
Un episodio fra i moltissimi, che si potrebbero rievocare, riguarda quel Cardinale che, essendo stato invitato a dare ...
Un personaggio eminente aveva documentato al Papa il diritto ereditario di una grande famiglia romana di esercitare, ...
In materia di automobili, viene alla mente una lettera del Cardinale Sarto alla stessa nipote Gilda Parolin, riguardo ...
Rispondendo a mons. Paolo Carlo Origo, vescovo di Mantova, che chiedeva al pontefice se fossero state emanate nuove d ...
In un pomeriggio di autunno, nell'ora del consueto passeggio, Pio X attraversava lentamente la sala detta 'degli Sviz ...