Se, talvolta, a passeggio, incontrava qualche disperato, era pronto con una generosa elemosina, accompagnata da un paterno sorriso e da una raccomandazione:
"Prendi ... bevi un goto, ma non bestemar!".
(Fonte: Ignis Ardens maggio 1955)
Conoscere San Pio X attraverso gli aneddoti riportati nei numeri di Ignis Ardens degli anni '50-'60.
"Ma il sole - rispose il Papa - perde forse il suo splendore perché batte i raggi sopra il fango delle paludi? Sono a ...
Il popolo cristiano aveva una grande fiducia nel potere taumaturgo di Pio X e tutti sapevano che era un santo; e lo e ...
Nel 1912 un signore di Venezia proponeva a Pio X l'acquisto, per qualche Istituto religioso, di una grande tenuta a G ...
Scrive P.G. Dal Gal: “Vescovi e Parroci rigoristi, come invasi da uno strano timore, si affrettarono a sollevare diff ...
Camille Bellaigue, famoso musicologo e critico musicale francese del tempo di Pio X, durante una udienza concessagli ...
A Mantova il futuro Pontefice aveva conosciuto un certo Pietro Lazzè, uno dei più miserabili della città, che Egli av ...
Se, talvolta, a passeggio, incontrava qualche disperato, era pronto con una generosa elemosina, accompagnata da un pa ...
Io, Card. Celso Costantini, mi trovavo da qualche anno parroco di Concordia Sagittaria. Horis subcesivis coltivavo un ...
Un mese dopo l’avvenuta elezione di Pio X, la di lui sorella Teresa, in Parolin, accompagnata dal figlio Angelo, si r ...
Ecco una stupenda lezione del Papa santo che, in un giorno del 1904, dopo di aver affabilmente conversato con alcuni ...
È noto che durante il pontificato di Pio X, specie in seno a circoli cattolici intransigenti e antimodernisti, sia so ...
Una mattina saliva le scale dell'episcopio un vecchietto arzillo, in abito decente, quantunque molto rattoppato per i ...
San Pio X (al secolo: Giuseppe Sarto) ad un vescovo che gli chiese il cappello cardinalizio rispose: "Avete ...
Appena pochi mesi dopo il suo ingresso nella Diocesi di Mantova, il 7 luglio 1885, con una lettera riboccante di zelo ...
Alla morte del Cardinale Celesia, Arcivescovo di Palermo (14 aprile 1904), una commissione di eminenti palermitani si ...
In sul principio del suo Pontificato, mentre era in attesa di ricevere un gruppo di Pellegrini, un Prelato informava ...
Nel 1912, doveva essere solennemente inaugurato il Campanile restaurato di San Marco a Venezia. Il Santo Padre natura ...
Giuseppe Sarto è l'autore della meridiana della chiesa di Fontaniva, sotto la quale il 19 marzo 1904 fu inaugurata un ...
La fermezza evangelica di Pio X si denota da questi due episodi: Un giorno il vescovo Sarto scrisse ad un par ...
Rispondendo a mons. Paolo Carlo Origo, vescovo di Mantova, che chiedeva al pontefice se fossero state emanate nuove d ...
Un episodio fra i moltissimi, che si potrebbero rievocare, riguarda quel Cardinale che, essendo stato invitato a dare ...
In un caldissimo pomeriggio di agosto, mentre il sole bruciava il selciato della piazza san Pietro, il Papa Pio X si ...
Battista Parolin, unico dei sedici nipoti di Pio X (figli di Angelo, di Teresa, di Lucia e di Antonia Sarto), manifes ...
Riguardo ad un certo diacono Alfredo Martelli, che si era rivolto al papa con un lungo memoriale, Pio X annota di suo ...
Un ricco signore americano aveva regalato alle sorelle Sarto una automobile; esse ne parlarono al Santo Padre, che co ...
Un povero tipografo che aveva un credito con la Curia vescovile di Treviso era alla disperazione. I suoi affari andav ...
Quando Pio X doveva prendere una decisione importante, che richiedeva tempo per essere ponderata, affermava: ...
Mons. Sarto a Treviso ebbe modo di conoscere un signore, che pareva vivere di rendita in seno alla sua famigliola; co ...
In occasione di una solenne cerimonia in San Marco, il Cardinale Sarto aveva indossato i magnifici paramenti cardinal ...
Non è, certo, un segreto affermare che Pio X fu un anti-nepotista irriducibile. Il Marchese di Bagno, che con ...
Se, talvolta, a passeggio, incontrava qualche disperato, era pronto con una generosa elemosina, accompagnata da un paterno sorriso e da una raccomandazione:
"Prendi ... bevi un goto, ma non bestemar!".
(Fonte: Ignis Ardens maggio 1955)
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.