Notizie Parrocchia

Vecchio e nuovo modernismo: le radici della crisi nella Chiesa. Giornata di studi il 23 giugno a Roma

Vecchio e nuovo modernismo: le radici della crisi nella Chiesa. Giornata di studi il 23 giugno a Roma

 

 

Il 23 giugno si svolgerà a Roma una giornata di studi internazionale sul tema Vecchio e nuovo modernismo: le radici della crisi nella Chiesa. Diane Montagna ha presentato il convegno con un’intervista al prof. Roberto de Mattei pubblicata su Life Site News del 4 maggio che riportiamo:

 

Qual è lo scopo ed il fine della giornata di studio che si  ... [Leggi tutto]

San Giuseppe Lavoratore, il 1° maggio e tutti i giorni

San Giuseppe Lavoratore, il 1° maggio e tutti i giorni

 

 

Il 1 maggio è stata la festa di San Giuseppe Lavoratore.

Un lavoratore produce qualcosa. Un lavoratore provvede qualcosa. Un padre provvede alla sua famiglia. Fornisce non solo cibo ma qualcos'altro. Questo, San Giuseppe lo ha fatto all'ennesima potenza. Ma questo ci sta portando un po' troppo avanti ... diamo uno sguardo veloce al Quando e al Perché di  ... [Leggi tutto]

Calendario 2018 delle visite ai capitelli per il mese Mariano

 

 

Il parroco, visitando i diversi capitelli, benedice le famiglie delle vie interessate (alcuni capitelli sono stati riuniti in un solo luogo). Ecco il calendario della visita del parroco:

  • Martedì 1 ore 20.30 Apertura del mese di Maggio al Santuario delle Cendrole per tutta la parrocchia.
  • Giovedì 3 ore 20.30 via Tirette (Maria Bambina)
  • Venerdì 4 ore 20.00  ... [Leggi tutto]

40° di Ordinazione Sacerdotale di don Giorgio Piva

40° di Ordinazione Sacerdotale di don Giorgio Piva

 

 

Oggi, Domenica 8 aprile celebriamo il 40° di Ordinazione Sacerdotale del nostro Parroco.

Preghiamo per la sua conversione e fedeltà a Cristo, Buon Pastore, “donec consumetur”. Sia occasione di riconoscenza al Signore che continua a guidare la sua chiesa attraverso uomini che Lui sceglie e che continua ancora oggi a chiamare.

Con questa celebrazione si  ... [Leggi tutto]

Cinque anni con Papa Francesco

Cinque anni con Papa Francesco

 

 

Una rilettura del Pontificato di Francesco da parte di mons. Marcello Semeraro, vescovo di Albano e segretario del C9, con i cinque sensi spirituali che permettono alla Chiesa di essere una Chiesa dai “sani sensi” e, pure, una Chiesa da gustare

I sensi ci aiutano a cogliere il reale e ugualmente a collocarci nel reale. Non a caso Sant’Ignazio di Loyola  ... [Leggi tutto]

Disciplina del digiuno e dell’astinenza

Disciplina del digiuno e dell’astinenza

 

Poiché la Costituzione “Poenitemini” del 1966 di Paolo VI e il “Nuovo Diritto Canonico” del 1983 di Giovanni Paolo II non hanno nessun valore giuridico, è ancora in vigore la disciplina osservata sotto il pontificato di Pio XII (secondo i Canoni 1250-1254 del Diritto Canonico piano-benedettino del 1917, modificati dal Decreto dalla S. Congregazione dei Riti  ... [Leggi tutto]

Mistica della Quaresima

Mistica della Quaresima

 

Non ci si deve meravigliare se un tempo così sacro come quello della Quaresima sia così pieno di misteri. La Chiesa, che la considera come la preparazione alla più gloriosa delle sue feste, ha voluto che questo periodo di raccoglimento e di penitenza fosse caratterizzato dalle circostanze più idonee a risvegliare la fede dei cristiani ed a sostenere la loro  ... [Leggi tutto]

Preghiera in famiglia prima del pasto domenicale

Preghiera in famiglia prima del pasto domenicale

 

 

Una delle proposte di animazione della Caritas parrocchiale per la Quaresima 2018:
la PREGHIERA IN FAMIGLIA PRIMA DEL PASTO DOMENICALE

La carità è magnanima, benevola è la carità;
non è invidiosa, non si vanta, non si gonfia d’orgoglio,
non manca di rispetto, non cerca il proprio interesse,
non si adira, non tiene conto del male ricevuto,
non gode  ... [Leggi tutto]

La lotta tra Carnevale e Quaresima di Pieter Bruegel

La lotta tra Carnevale e Quaresima di Pieter Bruegel

 

Il dipinto a olio su tavola Lotta tra Carnevale e Quaresima (118×164,5 cm) di Pieter Bruegel il Vecchio (1525/1530 circa-1569), datato 1559 e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna, rappresenta molto bene il Carnevale e la Quaresima che ci apprestiamo a vivere in questo 2018.

La scena è formata da una brulicante veduta della piazza di Anversa, in  ... [Leggi tutto]

Quaresima: segni e parole di un tempo di conversione

Quaresima: segni e parole di un tempo di conversione

 

Il 14 febbraio, Mercoledì delle Ceneri, inizia la Quaresima. È il «tempo forte» che prepara alla Pasqua, culmine dell’Anno liturgico e della vita di ogni cristiano. Come dice san Paolo, è «il momento favorevole» per compiere «un cammino di vera conversione» così da «affrontare vittoriosamente con le armi della penitenza il combattimento contro lo spirito del  ... [Leggi tutto]

Area riservata

Accedi

Google Translate

Aiuta la tua parrocchia

Donazioni239x100

Condividi su:

FacebookTwitterDeliciousStumbleuponReddit
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.