Iscrizione al bollettino settimanale

Le ultime volontà ispiratrici che San Pio X ha scritto prima di morire

La sua profonda umiltà si può vedere chiaramente in quelle che sarebbero diventate le sue ultime volontà e il suo testamento, mettendo in evidenza il suo carattere virtuoso.

St Joseph Church Greenwich Village NYCChiesa di San Giuseppe, Greenwich Village, New York City

Nella storia della chiesa, c'è stato solo un papa canonizzato tra il 1712 e il 1954. Quel Papa era San Pio X e la chiesa non ha perso molto tempo a canonizzare questo santo uomo. Molti riassumono la sua vita di santità semplicemente recitando le ultime volontà e il testamento che scrisse prima di morire nel 1914:

"Sono nato povero, ho vissuto in povertà e desidero morire povero".


Anche l'iscrizione originale sulla sua lapide fornisce un riassunto simile della sua vita:

'Papa Pio X, povero e tuttavia ricco, gentile e umile di cuore, campione indomabile della fede cattolica, il cui costante sforzo era di rinnovare tutte le cose in Cristo'.

 

Nato povero e viveva in povertà

San Pio X è nato in una povera famiglia contadina e ha avuto poche comodità mentre cresceva. Mentre alla fine saliva i ranghi della gerarchia della Chiesa cattolica, la sua disposizione interna è rimasta la stessa. Un video creato per la sua canonizzazione notava: "La sua stanza è rimasta quella di un povero curato di paese; né come cardinale né come papa Giuseppe Sarto ha voluto belle decorazioni".


Non solo ha mantenuto uno spirito di povertà, ma era anche sempre attento ai poveri durante la sua vita. L'Enciclopedia Cattolica spiega come ha aiutato i poveri durante il suo periodo come sacerdote:

'Nel 1867 fu nominato arciprete di Salzano, un grande borgo della diocesi di Treviso, dove ha restaurato la chiesa e ha provveduto all'allargamento e al mantenimento dell'ospedale con i propri mezzi, coerentemente con la sua abituale generosità verso i poveri; si è distinto in particolare per la sua abnegazione durante il colera'.


San Pio X praticava ciò che predicava e si sentiva chiamato non solo ad essere generoso con i poveri, ma anche a vivere più poveramente possibile. Non era preoccupato di accumulare grande ricchezza in questo mondo o di trarre vantaggio da ogni possibile conforto, ma semplicemente di imitare Gesù Cristo.


Mentre molti ricordano San Pio X per aver promosso l'accoglienza della Santa Comunione da parte dei bambini, era molto di più: un uomo che viveva secondo la sua parola e voleva essere un esempio per gli altri.

 

 

 


Fonte: Philip Kosloski in Aleteia (>English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Il contenuto non impegna e non dipende dalla Parrocchia S. Matteo di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali link contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei alla Parrocchia, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche storiche, mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Area riservata

Google Translate

Aiuta la tua parrocchia

Donazioni239x100

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.