Iscrizione al bollettino settimanale

Pio X è stato l'ultima devozione pubblica di Papa Francesco

Ricordi l'arrivo di Francesco a San Pietro alcuni giorni prima della sua morte, senza la sua veste papale? Stava visitando la tomba di Pio X, celebrato il 21 agosto.

Papa Francesco alla messa per San Pio X del 2019

Solo 10 giorni prima della sua morte, Papa Francesco ha sorpreso il mondo facendo una breve visita alla Basilica di San Pietro, ma non vestito con i suoi abiti papali. Spinto su una sedia a rotelle dal suo infermiere personale, il Santo Padre aveva su di sé un plaid, sotto la quale si potevano vedere pantaloni neri e una camicia bianca. Inoltre, non aveva lo zucchetto bianco.


Il Santo Padre ha trascorso un po' di tempo a guardare il lavoro di restauro nella Basilica, ed è rimasto anche in preghiera, in particolare sulla tomba del suo predecessore San Pio X. Francesco aveva una particolare devozione per Pio X, 257° papa, al quale si riferì in diverse occasioni.


Pio X cominciò il papato il 9 aprile 1903 e prestò servizio durante il difficile periodo che ha portato alla prima guerra mondiale, morendo il 20 agosto 1914, appena un mese dopo l'inizio ufficiale della Grande Guerra.

"Amo molto Pio X e l'ho sempre amato", ha scritto Papa Francesco nella prefazione a un libro dedicato a questo Papa. "Pio X era un papa che piangeva di fronte alla [prima] guerra mondiale, di cui fu considerato la prima vittima, implorando i potenti di posare le armi".


Ha anche reso omaggio al sostegno di San Pio X per la creazione del Pontificio Istituto Biblico. Francesco ha espresso la sua gratitudine, "come gesuita", per i "benefici teologici e spirituali" offerti da questa istituzione.


Pio X, di cui la Chiesa ha fissato la festa il 21 agosto, è particolarmente noto per aver ampliato la frequenza della Santa Comunione, e per aver abbassato l'età della prima comunione. Papa Francesco ha detto nel 2024:

"Oggi, memoriale di San Pio X, in molte parti del mondo si celebra il giorno del catechista. Pensiamo ai nostri catechisti che fanno così tanto lavoro e, in alcune parti del mondo, sono i primi a portare avanti la fede. Preghiamo oggi per i catechisti, affinché il Signore possa renderli coraggiosi e perché possano continuare".

 

Un santo del popolo

Beatificato nel 1951 e canonizzato nel 1954, Pio X fu molto venerato "da persone semplici, fedeli, sacerdoti, parrocchie, studenti delle scuole cattoliche sparse in tutto il mondo con molti religiosi dedicati, ma anche da intellettuali e statisti", ha sottolineato Francesco nella prefazione citata sopra, del libro "Omaggio A Pio X. Ritratti Coevi" ("Tributo a Pio X. Ritratti contemporanei"), scritto da un funzionario del segretariato di stato del Vaticano, padre Lucio Bonora (ed. Kappadue).


"Pio X non è limitato alle epoche passate di storia o monopolizzato da particolari gruppi, ma oggi appartiene alla chiesa, al popolo della chiesa, cioè al popolo battezzato di tutte le età", ha anche riflettuto Francesco.


Il 21 agosto 2015 [ndt: e ancora nel 2019, come da foto sopra] Francesco ha partecipato a una messa celebrata da padre Bonora, il prete autore del libro, nella cappella che ospitava la tomba di Pio X, nella Basilica di San Pietro. Con sorpresa di tutti, il pontefice argentino si è seduto tra i fedeli normali, è rimasto in fila per ricevere la comunione senza nulla del normale protocollo.


"Viva San Pio X e possa vivere profondamente nel cuore della chiesa oggi!" è la conclusione della prefazione del papa.

 

 

 


Fonte: Kathleen N. Hattrup in Aleteia (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Il contenuto non impegna e non dipende dalla Parrocchia S. Matteo di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali link contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei alla Parrocchia, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche storiche, mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Area riservata

Google Translate

Aiuta la tua parrocchia

Donazioni239x100

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.