Almeno due papi provengono da contesti agricoli
La prossima settimana gli occhi del mondo si sposteranno a Roma quando il Collegio dei Cardinali inizierà il conclave il 7 maggio per eleggere un nuovo papa dopo la morte di Papa Francesco. La Chiesa cattolica ha avuto 266 papi e risulta che almeno due hanno legami con l'agricoltura.
Papa Fabiano, che è stato il 20° capo della chiesa cattolica per 14 anni dal 10 gennaio 236 al 20 gennaio 250, era un agricoltore. Dopo la morte di Papa Antero il 3 gennaio 236, Fabiano e altri membri della sua comunità andarono a Roma per partecipare all'elezione del nuovo papa.
Altri presenti sapevano della presenza di Fabiano, ma nessuno lo considerava un potenziale pontefice. Fino a quando, forse opportunamente, un evento è stato visto da altri come un intervento divino.
"Mentre venivano presi in considerazione i nomi di diverse persone illustri e nobili, una colomba si posava improvvisamente sulla testa di Fabiano, a cui nessuno aveva nemmeno pensato", dice l'Enciclopedia Cattolica. "Per i fratelli riuniti quella vista ha ricordato la scena evangelica della discesa dello Spirito Santo sul Salvatore dell'umanità, e così, divinamente ispirati, per così dire, hanno scelto Fabiano con unanimità gioiosa e lo hanno messo sul seggio di Pietro".
L'influenza di Papa Fabiano è ancora sentita oggi in agricoltura. È il santo patrono degli agricoltori e dei lavoratori agricoli. Inoltre, Fabiano significa 'coltivatore di fagioli'. La versione romana del nome è Fabius, che è la radice della parola faba o fava.
L'altro papa con legami all'agricoltura è stato Papa Pio X. È nato in una famiglia agricola ma ha sempre sentito una forte chiamata a servire Dio. Fu eletto papa e prestò servizio dal 4 agosto 1903 al 20 agosto 1914. Il suo viaggio da ragazzo di fattoria Giuseppe Sarto a Papa Pio X e leader della Chiesa cattolica è raccontato nel libro Saint Pius X: The Farm Boy who Became Pope (San Pio X: il ragazzo di fattoria che è diventato papa).
Mentre saliva i ranghi all'interno della chiesa, ha avuto i suoi detrattori. "Un vescovo che era un ragazzo di fattoria!", dice un estratto del libro. "Non saprà come cavarsela con persone importanti". Oggi, Papa Pio X è riconosciuto come il santo patrono dei ragazzi che fanno la Prima Comunione e dei pellegrini.
Il papa più recente, Francesco, ha sostenuto gli agricoltori e l'agricoltura. In un messaggio al Forum Rurale Mondiale nel 2024, ad esempio, il Pontefice ha messo in evidenza gli sforzi delle fattorie a conduzione familiare.
"Gli agricoltori di famiglia devono essere elogiati per il modo solidale con cui lavorano, nonché per il modo rispettoso e gentile con cui coltivano la terra", ha detto nel messaggio. "In questo senso, sono fondamentali per rendere i sistemi agroalimentari più inclusivi, resilienti ed efficienti".
E nel suo messaggio per la Giornata Mondiale dell'Alimentazione nel 2015 Papa Francesco ha chiesto di fare di più per promuovere l'agricoltura per sostenere la sicurezza alimentare. La comunità globale deve "trovare i mezzi necessari per liberare l’umanità dalla fame e promuovere un’attività agricola capace di soddisfare le effettive necessità delle diverse aree del pianeta", ha affermato nel messaggio.
Fonte: Diego Flammini in Farms.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Il contenuto non impegna e non dipende dalla Parrocchia S. Matteo di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali link contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei alla Parrocchia, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche storiche, mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.