Ci sono almeno quattro ragioni per cui, per grazia di Dio, Pio X ha avuto un effetto così profondo sulla chiesa e sul mondo.
Foto Silvano Zamprogna
C'era un segreto nel successo di Papa Pio X? C'è un motivo per cui è stato in grado di realizzare diversi cambiamenti importanti e positivi nella vita della chiesa durante il suo regno relativamente breve (1903-14) come papa? La risposta si può trovare nei dettagli ordinari, ma anche straordinari, della sua vita.
Giuseppe Melchiorre Sarto (1835-1914) nacque nella piccola città di Riese, in Italia. (Nota che il nome della città è stato successivamente cambiato; ora è chiamata Riese Pio X per onorarlo). Dato che il padre di Giuseppe era solo un semplice postino e doveva mantenere dieci figli, Giuseppe doveva percorrere quasi 12 km al giorno per frequentare la scuola.
Giuseppe fu ordinato da un sacerdote che ora è santo canonizzato, Giovanni Antonio Farina. I parrocchiani, per la missione sacerdotale di Giuseppe, lo chiamavano Don Santo, un gioco di parole che dimostrava il grande rispetto per il loro santo sacerdote. Era un omileta ispirato che attirava folle, eppure era anche un professore di teologia esigente per i suoi studenti del seminario. Come vescovo di Mantova, ha trasformato una relazione contraddittoria tra leader civici atei e cattolici locali in un'atmosfera di rispetto reciproco, almeno in pubblico. Come patriarca di Venezia, ha riacceso la devozione eucaristica organizzando un Congresso eucaristico.
L'unica persona sorpresa quando Giuseppe Sarto fu nominato 257° papa della chiesa universale è stato Giuseppe Sarto. Sebbene abbia regnato come papa solo per 11 anni, anche uno solo dei suoi importanti risultati sarebbe sufficiente per essere considerato un grande papa. Quando il governo francese ha insistito sulla separazione tra chiesa e stato, con il chiaro obiettivo di punire la chiesa, ha lasciato che la Chiesa in Francia andasse in fallimento piuttosto che abbandonare i principi della fede.
Ha abbassato il momento del primo ricevimento dell'Eucaristia all'età della ragione, portando a un'ondata di devozione eucaristica, in particolare nelle famiglie. Riconobbe che diverse eresie erano diventate diffuse nella chiesa, quindi ha stabilito regole per punire i cattolici che promuovevano queste opinioni pericolose. Pio X ha dimostrato la sua preoccupazione per il sacerdozio e i suoi fratelli sacerdoti rivedendo la legge canonica e l'ufficio divino. Era ampiamente conosciuto per la sua cordialità personale, il suo amore per i bambini e la sua attenzione per coloro che soffrivano. Anche prima della sua morte improvvisa, vicino allo scoppio della prima guerra mondiale, c'erano quelli che sostenevano di aver ricevuto guarigioni miracolose dopo essersi incontrati con lui o aver chiesto le sue preghiere.
Come avrebbe potuto ottenere un uomo così tanto? Ci sono almeno 4 ragioni che, per grazia di Dio, hanno permesso a Pio X di avere un effetto così profondo sulla chiesa e sul mondo.
- Primo, proprio come il suo padrone, Pio X è nato in povertà. Piuttosto che vedere la povertà come un ostacolo alla felicità, la accettò con fiducia in Dio. Ad esempio, il giovane Giuseppe non si è mai vendicato quando altri studenti lo hanno preso in giro per i suoi vestiti malandati. Non si lamentava quando tornava a casa dal suo lungo percorso da scuola e doveva lavorare nei campi o prendersi cura dei suoi fratelli più piccoli. Quando divenne sacerdote, non aveva quasi soldi propri, ma fu pronto a dare ciò che aveva a chiunque implorasse il suo aiuto. Sembrava felice quando è stato mandato nel villaggio fuori mano di Tombolo per il suo primo incarico sacerdotale. Voleva vivere tra persone ordinarie e laboriose perché era quello che era e perché è quello che ha fatto nostro Signore.
- Secondo, Don Giuseppe si è guadagnato l'amore dei suoi parrocchiani servendoli come un vero pastore. Non ha introdotto cambiamenti innovativi per il gusto di scuotere le cose o per dimostrare di essere al comando. Invece, la sua massima priorità era proteggere i membri più deboli del suo gregge - i bambini - dai pericolosi lupi nella cultura del suo tempo. La prima azione in quasi tutti i suoi incarichi - da parroco a papa - era assicurarsi che i bambini ricevessero una solida educazione religiosa. Voleva che fossero in grado di distinguere il vero Vangelo dalle contraffazioni culturali e voleva che sapessero che la salvezza proviene da Gesù Cristo, non da filosofie politiche moderne.
È anche comune sottolineare che Pio X ha avviato un ritorno al canto gregoriano alla messa quando è diventato papa. Ma ha fatto la stessa cosa quando era semplice parroco. Anche nella piccola Tombolo, ha capito che molti cattolici vedevano la musica alla messa di domenica come una sorta di concerto settimanale. Si aspettavano che la musica della messa si concentrasse su solisti, strumenti musicali e melodramma di opera del loro intrattenimento popolare. Don Giuseppe ha rimosso tutto questo dal suo coro parrocchiale e l'ha addestrato personalmente a cantare il canto gregoriano alla messa. Allora, come ora, le persone sono esigenti riguardo alle preferenze musicali, e ci sono stati seri rifiuti. Ma alla fine, ha aiutato i suoi parrocchiani a scoprire il tipo di musica che li avrebbe avvicinati a Dio, rispetto ad altri tipi di musica, ognuno dei quali ha il suo tempo e il suo luogo. - Terzo, Pio X, proprio come nostro Signore, ha affrontato la realtà del peccato. Non si arrendeva nelle situazioni in cui credeva che fossero in gioco le anime. Questo è il motivo per cui ha risposto fortemente ai pensatori cattolici (in particolare due sacerdoti cattolici) che negavano gli aspetti del dogma cattolico e della dottrina, promuovendo interpretazioni discutibili delle Scritture sacre o dichiaravano che gli insegnamenti della chiesa stavano 'evolvendo'. Dopo aver identificato attentamente le eresie moderniste, Pio X ha insistito sul fatto che pastori cattolici, teologi e altri insegnanti cattolici prestassero giuramento per professare la loro fede in Dio e l'obbedienza alla Chiesa, in diretta opposizione al modernismo.
Questi passaggi hanno messo a tacere voci eterodosse nella chiesa, ma hanno anche scoraggiato la conoscenza cattolica per decenni. Bisogna ammettere che una conseguenza non intenzionale della politica di Pio X è stata che alcuni pensatori cattolici creativi furono messi a tacere, comprese alcuni le cui idee furono successivamente abbracciate dalla chiesa. Tuttavia, Pio X ha dimostrato che esiste un modo per sconfiggere coloro che professano di essere cattolici ma allo stesso tempo negano gli insegnamenti cattolici più fondamentali, sebbene in questo modo richieda una voce più simile a un leone che a un agnello. - Quarto e ultimo, Pio X imitava il nostro mansueto e umile Signore. Ha dimostrato in particolare l'umiltà attraverso la sua completa mancanza di interesse per il progresso della carriera. Secondo un testimone, quando venne a sapere che stava per essere nominato vescovo di Mantova, pianse come un bambino. Ha anche scritto una lettera a Roma per spiegare che non credeva di essere degno dell'onore. La sua lettera fu ignorata. Quando Papa Leone XIII voleva renderlo patriarca di Venezia, sapeva che l'umile vescovo avrebbe cercato di declinare. Quindi il papa ordinò al messaggero di dirgli che il papa si sarebbe dispiaciuto se diceva di no. Ha obbedito. Dopo la morte di Papa Leone XIII, Pio X lasciò tranquillamente Venezia perché era sicuro di non essere degno di essere eletto Papa. I suoi amici di Venezia hanno pianto perché lo conoscevano meglio.
Papa Pio X è ora chiamato San Pio X perché, come tutti i santi, ha vissuto la vita di Gesù Cristo attraverso le sue lotte e le sue sfide quotidiane. Era certamente una scelta eccezionale per un Papa ai suoi tempi. Oggi dovremmo pregare perché i leader della chiesa siano altrettanto eccezionali per i nostri tempi.
Fonte: Dawn Beutner (scrittrice cattolica) in Catholic World Report (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Il contenuto non impegna e non dipende dalla Parrocchia S. Matteo di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali link contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei alla Parrocchia, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche storiche, mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.