Iscrizione al bollettino settimanale

La vicinnaza di Francesco a Pio X, che 'pianse' a causa della 1a Guerra Mondiale

"Quanto mi sento vicino a lui in questo momento tragico del mondo moderno..." ha detto Papa Francesco ricordando San Pio X che fu papa dal 1903 al 1914.

Pio X libro Lucio BonoraImmagine di Pio X tratto dal libro di Lucio Bonora.

"Amo moltissimo Pio X e l'ho sempre amato", ha scritto Papa Francesco nella prefazione al libro dedicato a questo pontefice, che fu papa dal 1903 al 1914. Il libro, intitolato “Omaggio a Pio X. Ritratti coevi”, è stato scritto da un funzionario della Segreteria di Stato vaticano, padre Lucio Bonora, ed è uscito in italiano per l'editore Kappadue. Il libro presenta 80 opere (medaglie, sculture, dipinti) realizzate durante il pontificato di Pio X. Il testo della prefazione di Papa Francesco è stato pubblicato il 17 aprile 2024 dall'edizione italiana di Vatican News.


"Pio X fu un Papa che pianse di fronte alla guerra mondiale, di cui fu considerato la prima vittima, implorando i potenti di deporre le armi», ha scritto Papa Francesco, ricordando la tragica morte del suo predecessore italiano, scomparso il 20 agosto 1914, la cui festa è ricordata dalla Chiesa ogni 21 agosto.


Morì all’età di 79 anni, sullo sfondo di un papato indebolito, che a quel tempo non aveva alcun potere territoriale, ed era incapace di fermare i leader europei bellicisti dell’epoca, che avrebbero trascinato milioni di persone in un conflitto devastante.

 

Una connessione personale

"Quanto mi sento vicino a lui in questo momento tragico del mondo moderno...", ha sottolineato Francesco, che lui stesso ha pianto l'8 dicembre 2022, mentre venerava una statua di Maria in cima alla colonna vicino a Piazza di Spagna a Roma. Ha lamentato la propria impotenza nel porre fine alla guerra in Ucraina. Il Pontefice argentino ha spesso risposto alle critiche al 'pacifismo' facendo riferimento all'atteggiamento di Pio X e Benedetto XV durante la Prima Guerra Mondiale, i cui appelli alla pace furono respinti dai belligeranti.


In questa personalissima prefazione, Papa Francesco ha reso omaggio anche all'impegno di San Pio X nel catechizzare i bambini e nel garantire il loro accesso alla Comunione, spiegando che, quando era arcivescovo di Buenos Aires, lui stesso aveva preso l'abitudine di riunire i catechisti della sua diocesi ogni 21 agosto, giorno della festa del suo predecessore. Questo papa italiano "ha fatto comprendere a tutta la Chiesa che senza l'Eucaristia e senza l'assimilazione delle verità rivelate, la fede personale si indebolisce e muore", ha scritto Francesco.

 

La devozione di Francesco per San Pio X

Beatificato nel 1951 e canonizzato nel 1954, Pio X fu molto venerato "dalla gente semplice, dai fedeli, dai sacerdoti, dalle parrocchie, dagli studenti delle scuole cattoliche sparse nel mondo con tanti religiosi a loro devoti, ma anche da intellettuali e uomini di stato", ha sottolineato Francesco. Ha reso omaggio anche al sostegno di San Pio X alla creazione del Pontificio Istituto Biblico. Francesco ha espresso la sua gratitudine, “come gesuita”, per i “benefici teologici e spirituali” offerti da questa istituzione.


Evidenziando il successo popolare del recente pellegrinaggio delle reliquie di San Pio X nelle diocesi di Treviso, Padova e Venezia nell'autunno 2023, Papa Francesco ha sottolineato che "Pio X non è confinato in epoche passate della storia o monopolizzato da gruppi particolari, ma appartiene alla Chiesa oggi, al popolo della Chiesa, cioè al popolo, ai battezzati di tutti i tempi". Relativizza così l'appropriazione dell'eredità di questo papa da parte della Fraternità San Pio X, guidata dall'arcivescovo Marcel Lefebvre e sfociata in uno scisma con Roma nel 1988.


Papa Francesco si è spesso presentato come un 'devoto' di Pio X. Il 21 agosto 2015 ha assistito a una messa celebrata da padre Lucio Bonora, il sacerdote autore del libro, nella cappella che ospita la tomba di Pio X, nella Basilica di San Pietro. Con sorpresa di tutti, il Pontefice argentino si è intrufolato tra i semplici fedeli, facendo la fila per ricevere la Comunione senza il consueto protocollo.


“Viva San Pio X e possa vivere profondamente nel cuore della Chiesa oggi!”, conclude la prefazione il Papa.

 

 

 


Fonte: Aleteia.org (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Il contenuto non impegna e non dipende dalla Parrocchia S. Matteo di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali link contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei alla Parrocchia, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche storiche, mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Area riservata

Cliccami

Google Translate

Aiuta la tua parrocchia

Donazioni239x100