Iscrizione al bollettino settimanale

Cantare con saggezza: influenza di Pio X nella musica del culto cattolico romano

Church Music

Il 1° maggio, l'Associated Press ha pubblicato un articolo dal titolo A step back in time: America’s Catholic Church sees an immense shift toward the old ways (Un passo indietro nel tempo: la Chiesa Cattolica americana vede una immensa transizione verso vecchi modi), che riflette su quello che ha descritto come una "transizione immensa" che sta accadendo in alcune parrocchie cattoliche in tutto il paese, evidenziata da un ritorno a un approccio più tradizionale al culto. La prima frase dell'articolo è: "È stata la musica a cambiare prima".


Per coincidenza, questo articolo è apparso in contemporanea a una conversazione interessante nella comunità dell'istituto Word on Fire. Qualcuno ha iniziato con un post intitolato "Musica saccarina a Messa" (sacccarina = troppo zuccherata, melensa), e ha scatenato un numero sproporzionato di commenti rispetto ad altri argomenti che non colpiscono come questo gli stessi punti critici personali. Chi ha sollevato l'argomento stava commentando la sua preferenza per "inni e canti latini e musica gospel". Alcuni erano d'accordo e altri no. Le ragioni del supporto o del disaccordo con il commento iniziale erano tutte radicate nelle preferenze personali.


Come Fellow for Persons with Intellectual and Developmental Disabilities (difensore, tutore, delle persone con disabilità intellettuali e dello sviluppo) di Word on Fire, sto uscendo dalla mia corsia per scrivere questo articolo e torno alla mia esperienza passata per offrire alcuni pensieri su questo argomento. Il modo di esercitare il culto è fondamentale per la vita e la salute della chiesa, e la musica è di solito in prima linea nei commenti e nelle lamentele sulla messa.


Ho una grande esperienza di musica sacra e le mie lauree sono in musica. Per dieci anni ho diretto la musica sacra al Seminario San Carlo Borromeo nell'Arcidiocesi di Filadelfia, e durante quel periodo ho tenuto corsi, diretto il coro del seminario, preparato uomini per le celebrazioni liturgiche e ho pianificato tutti i contenuti quotidiani per il seminario. Sono stato anche tesoriere del primo consiglio della Società per la Liturgia Cattolica, appena creata nel 1995 o nel 1996, e coinvolto a livello nazionale nel rinnovamento liturgico. Durante il decennio in seminario, ho assistito direttamente alla transizione che presenta questo articolo. I nuovi seminaristi in arrivo ogni anno erano sempre più interessati ad apprendere le tradizioni della chiesa e meno interessati alla "musica saccarina alla messa".


Sono diventato cattolico solo nel 1987, quindi non ho nostalgia per la cosiddetta liturgia tridentina, o la messa latina tradizionale. Non è questo il punto di questo articolo. Il mio lavoro in seminario si è concentrato su insegnare a capire i documenti del Concilio Vaticano II e come applicarli fedelmente al culto della Chiesa nel loro futuro ruolo pastorale. Per essere coerente con la nostra tradizione teologica e liturgica, credevo (e credo ancora) che l'unico modo per farlo con autenticità sia capire come i documenti del Vaticano II siano in continuità con il passato. Nelle mie lezioni, ci concentriamo principalmente sui papi Pio del ventesimo secolo (Pio X nel suo motu proprio Tra le Solicitudini, Pio XI in Divini Cultus e Pio XII in Musicae Sacrae e Mediator Dei) per mostrare come la Costituzione sulla Liturgia Sacra, Sacrosanctum Concilium, del Concilio Vaticano II, era una progressione naturale delle riforme iniziate anni prima.


All'inizio del ventesimo secolo, nel 1903, Papa San Pio X ha iniziato una riforma generale nella musica sacra con il suo proprio motu Tra le Solicitudini. Stava scrivendo in risposta agli abusi di quel momento, che attribuiva a varie cause: "alla natura stessa di questa arte ... o ai cambiamenti che si susseguono nel tempo nei gusti e nelle abitudini, o per l'influenza fatale esercitata sull'arte sacra dall'arte profana e teatrale, o al piacere che la musica produce direttamente ... che non sempre è facile contenere nei giusti limiti, o infine ai numerosi pregiudizi sulla questione, introdotti così leggermente e mantenuti così tenacemente anche tra le persone responsabili e pie".


Il documento di Pio X era coerente con una precedente riforma di Benedetto XIV annunciata nel suo editto Annus qui hunc (1749). Per prepararsi all'anno del Giubileo nel 1750, Benedetto cercò di ripulire le chiese di Roma, che apparentemente erano cadute nel disordine, e di eliminare le influenze operistiche e secolari che si erano insinuate nella liturgia, insistendo sul ritorno alla musica tradizionale di canto e polifonia. Tra le Solicitudini, circa 150 anni dopo, fece lo stesso e ispirò numerosi compositori a produrre musica sacra per il culto durante la prima metà del ventesimo secolo, la cui ispirazione era radicata nella tradizione accettabile della polifonia, il cui maestro indiscusso era Giovanni Pierluigi da Palestrina.


La riforma di Pio X includeva il sostegno al ripristino del canto gregoriano che era già iniziato in Francia nell'Abbazia di Solesmes su richiesta di Papa Leone XIII. L'emergere della polifonia nel tardo Medioevo aveva distorto il fraseggio e il ritmo del canto gregoriano, e Pio X incoraggiò i monaci a continuare la loro ricerca accademica sui manoscritti originali per riportarlo alla sua gloria originale. Gli eccessi nella polifonia durante il tardo Medioevo menzionati sopra hanno indotto alcuni padri del Concilio di Trento a chiedere un divieto totale della musica polifonica nella Messa. (Se hai curiosità, leggi la leggenda di come Palestrina ha salvato la musica della chiesa qui).


È difficile trovare una singola citazione in Tra le Solicitudini che possa dare al lettore una comprensione adeguata del compito che Pio X ha avuto di fronte. Incoraggerei chiunque abbia interesse per la musica nella Messa a leggere almeno l'introduzione. Probabilmente ti ritroverai attratto dalla lettura del resto. Coloro che continuano a leggere possono dire: "Beh, questo non è il modo in cui comprendiamo la liturgia ora"; oppure, "non esiste più alcuna 'regola giusta, prescritta alla fine per la quale l'arte è ammessa al servizio del culto pubblico' " (Tra le solicitudini, introduzione). Entrambi i commenti mostrerebbero una mancanza di comprensione di quello che è sempre stato il principio di governo dello sviluppo autentico usato dalla Chiesa per proteggere la sua teologia e il suo culto dalle innovazioni che "profanano" la "solenne preghiera della Chiesa".


La parte 2 di questa serie in 3 parti passerà a una discussione su ciò che i padri del Concilio Vaticano II hanno fornito come linee guida per la revisione della liturgia nella prima delle quattro costituzioni a uscire dal Consiglio, Sacrosanctum Concilium, la Costituzione sulla Liturgia Sacra.

 

 

 


Fonte: Mark Bradford in Word on Fire (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Il contenuto non impegna e non dipende dalla Parrocchia S. Matteo di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali link contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei alla Parrocchia, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche storiche, mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Area riservata

Google Translate

Aiuta la tua parrocchia

Donazioni239x100