Iscrizione al bollettino settimanale

Papa Francesco e gli apostati: è questa la comunione dei santi?

Papa Francesco Foto Vatican Media

L'udienza papale di questa settimana ha suscitato un bel po' di polemiche nei circoli tradizionalisti cattolici. Durante il suo discorso, Papa Francesco ha insegnato che "coloro che negano la fede, che sono apostati, che sono persecutori della Chiesa, che hanno negato il loro battesimo ... i blasfemi, tutti loro" appartengono alla comunione dei santi.

I critici del Papa hanno sostenuto che ha contraddetto la dottrina cattolica assodata, un'altra prova dell'eterodossia di Francesco. È proprio così? Approfondiamo e diamo un'occhiata più da vicino.

 

Il contesto immediato

Come succede in genere, le dichiarazioni controverse del Papa sono estratte dal loro contesto immediato. Tuttavia, se leggiamo il paragrafo precedente, possiamo vedere che Francesco definisce la "comunione dei santi" dicendo: "La comunione dei santi è la Chiesa". Il Santo Padre continua quindi a ricordarci che la Chiesa non è "riservata ai perfetti", ma è una "comunità di peccatori salvati".

Se leggiamo il testo ufficiale, possiamo vedere che questa non è la definizione propria di Francesco. "La Comunione dei Santi è la Chiesa" è una citazione diretta del Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC 946), nella sezione del quinto paragrafo della Professione di Fede. Il catechismo continua affermando:

"Dal momento che tutti i fedeli formano un unico corpo, il bene di ciascuno è comunicato agli altri. ... Dobbiamo quindi credere che esiste una comunione di beni nella Chiesa. Ma il membro più importante è Cristo, dal momento che è la testa" - CCC 947, da San Tommaso d'Aquino

Se leggiamo l'intervento di Francesco per intero, vediamo che questo rispecchia molto bene il suo discorso.

La stessa sezione del catechismo continua a spiegare che "la comunione dei santi ha quindi due significati strettamente legati: "comunione 'alle cose sante (sancta)' e 'tra le persone sante (sancti)" (CCC 948).

Questa distinzione è importante e Papa Francesco ne è del tutto consapevole. Ad esempio, il 30 ottobre 2013, Francesco ha detto in un altra udienza pubblica che "il catechismo della Chiesa cattolica ci ricorda che questa espressione intende due realtà: comunione 'alle cose sante' e 'tra le persone sante' "(n . 948). Egli ha dedicato l'intervento della settimana e il successivo all'esame di ciascuno dei due significati diversi.

Possiamo determinare se l'insegnamento di Francesco sulla comunione dei santi di questa settimana riguarda la comunione alle cose sante (sancta) o tra le persone sante (sancti)? Un'analisi compartimentata non è sempre facile. Dopotutto, sia il catechismo che Papa Francesco insegnano che i due significati sono "strettamente connessi".

Tuttavia, quando ci occupiamo di un insegnamento del Santo Padre, dobbiamo cercare di interpretarlo secondo il suo significato voluto e attribuirgli con carità l'interpretazione più plausibile e ortodossa. Immediatamente prima della sua menzione degli apostati, Francesco dice:

"Consideriamo, cari fratelli e sorelle, che in Cristo nessuno può mai separarci da coloro che amiamo perché il legame è esistenziale, un legame forte che è nella nostra stessa natura; solo il modo di stare insieme l'uno con l'altro cambia, ma niente e nessuno può rompere questo legame".

Qui Francesco si riferisce a un legame esistenziale: uno di amore e in Cristo.

Ciò è immediatamente preceduto dal paragrafo in cui Francesco definisce la comunione dei santi. L'intero paragrafo è fondamentale per contestualizzazione gli estratti controversi:

"Cosa, allora, è la 'comunione dei santi'? Il Catechismo della Chiesa Cattolica afferma: "La comunione dei santi è la Chiesa" (n. 946). Che bella definizione! "La comunione dei santi è la Chiesa". Cosa significa questo? Che la Chiesa è riservata ai perfetti? No. Significa che è la comunità dei peccatori salvati. La Chiesa è la comunità dei peccatori salvati. È bella, questa definizione.

"Nessuno può escludersi dalla Chiesa, siamo tutti peccatori salvati. La nostra santità è il frutto dell'amore di Dio manifestato in Cristo, che ci ha santificati amandoci nella nostra miseria e salvandoci da essa. Grazie sempre a lui formiamo un singolo corpo, dice San Paolo, in cui Gesù è la testa e noi siamo le membra (cfr 1 Cor 12:12).

"Questa immagine del Corpo di Cristo e l'immagine del corpo ci fa capire immediatamente cosa significa essere legati l'un l'altro in comunione: ascoltiamo cosa dice San Paolo: "Se un membro soffre", scrive San Paolo, "tutti i membri soffrono insieme; e se un membro è onorato, tutti i membri si rallegrano con lui. Ora sei il corpo di Cristo e, ognuno per la sua parte, le sue membra" (1 Cor 12: 26-27).

"Questo è ciò che dice Paolo: siamo tutti un corpo singolo, tutti uniti attraverso la fede, attraverso il battesimo ... tutti in comunione: uniti in Comunione con Gesù Cristo. E questa è la comunione dei santi".

Si noti che il Santo Padre non si riferisce a "persone sante", ma alla Chiesa come comunione di "peccatori salvati". La loro "santità" non è loro propria, ma "il frutto dell'amore di Dio manifestato in Cristo". Formiamo un corpo, attraverso il battesimo, con Cristo come la testa e noi come membra. E questo ci rende "legati l'un l'altro in comunione".

Ancora una volta, dobbiamo capire che il contesto delle citazioni controverse è quello di un "legame", dell'amore e in Cristo.

Con questo contesto, ora possiamo tornare al catechismo per rispondere alla domanda: Francesco parlava della comunione nelle cose sante o tra le persone sante?

 

Comunione nelle cose sante: due beni speciali

La sezione del Catechismo dedicata al primo significato (sancta), è chiamata "Comunione nei beni spirituali". Quali beni? Ci sono cinque beni elencati: comunione nella fede, dei sacramenti, dei carismi, di avere tutto in comune, e in carità. Due di questi spiccano come particolarmente rilevanti qui.

Il primo è la comunione dei sacramenti. Ovviamente, l'Eucaristia ha un posto di rilievo qui, ma tutti i sette "sacramenti sono legami sacri che uniscono i fedeli l'uno con l'altro e li legano a Gesù Cristo, e sopra di tutti il battesimo, la porta attraverso cui entriamo nella Chiesa" (CCC 950). È importante notare che il battesimo imprime un segno indelebile sui fedeli, uno che non può essere cancellato (CCC 1272), nemmeno attraverso l'apostasia. Questo è il motivo per cui scomunicati o apostati non sono ribattezzati quando si pentono.

Il Catechismo ripete il suo insegnamento sulle sancta nel riassunto alla fine della sezione:

La Chiesa è «comunione dei santi»: questa espressione designa primariamente le «cose sante» (sancta), e innanzi tutto l'Eucaristia con la quale «viene rappresentata e prodotta l'unità dei fedeli, che costituiscono un solo corpo in Cristo» (LG 3). - CCC 960.

Proprio come Francesco citava l'insegnamento sui credenti che formano "un corpo in Cristo", il catechismo cita lo stesso insegnamento, ma in relazione alla comunione dei santi come comunione di cose sante (sancta).

Ma c'è un altro bene spirituale che è anche importante (e secondo me, il più importante) perché possiamo comprendere il messaggio di Papa Francesco. È la "Comunione in carità". Qui, il catechismo dice:

"Se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme; e se un membro è onorato, tutte le membra gioiscono con lui. Ora voi siete corpo di Cristo e sue membra, ciascuno per la sua parte" - CCC 953.

È notevole come il catechismo stia citando la stessa identica citazione biblica che Francesco usa nel paragrafo che contestualizza il passaggio polemico.

Questa "comunione in carità" illustra anche ciò che Francesco intende per "legame esistenziale" che non può mai essere rotto, il che significa che non siamo mai separati da quelli che amiamo. In effetti, dovremmo amare tutti, persino gli apostati, i persecutori della Chiesa e i blasfemi. Anche essi beneficiano di questa comunione in carità che noi, come membri della comunione dei santi, estendiamo a loro.

In sintesi:

  1. Ci sono due significati di "comunione dei santi": a) comunione nelle cose sante (sancta); b) comunione tra le persone sante (sancti)
  2. Questi due significati sono "connessi molto strettamente", quindi è difficile isolare uno dall'altro
  3. La comunione nelle cose sante (sancti) comprende "comunione dei sacramenti" (in particolare il battesimo, che lascia un segno indelebile) e "comunione in carità"
  4. Il contesto immediato delle dichiarazioni controverse di Papa Francesco si correla da vicino con l'insegnamento del catechismo sulla "comunione alle cose sante", in particolare "comunione in carità".

Possiamo quindi concludere ragionevolmente che il Papa Francesco sta insegnando in continuità con il catechismo ufficiale promulgato durante il Papato di San Giovanni Paolo II. Tuttavia, alcuni tradizionalisti hanno affermato che il suo insegnamento contraddice le fonti precedenti, in particolare il catechismo di San Pio X (CSPX). Vediamo come.

 

Comprensione tradizionale di 'comunione dei santi'

Il catechismo di San Pio X non ha lo stesso stato magistrale del Catechismo della Chiesa Cattolica universale, che è stato promulgato da Papa Giovanni Paolo a tutti i fedeli cristiani. Né ha la stessa autorità magistrale del Catechismo Romano, che fu promulgato a beneficio dei parroci di tutta la Chiesa. Il CSPX (ufficialmente denominato Catechismo della Dottrina Cristiana), tuttavia, è stato pubblicato nel 1908 per volere del defunto Papa, per fornire a bambini e adulti non catechizzati in Italia un breve testo accessibile di istruzioni sulla fede. Comunque, come disse l'allora cardinale Ratzinger, "Il catechismo di San Pio X conserva sempre il suo valore; tuttavia, il modo di trasmettere il contenuto della fede può cambiare". Il CSPX era basato sugli scritti di San Pio X come vescovo, ed è stato composto in formato domanda-risposta.

I critici del Papa Francesco hanno indicato il testo di questo catechismo dell'inizio del XX secolo, che sembra escludere gli apostati nella sezione dedicata alla comunione dei santi. Esso dice:

10 D. Chi sono quelli che non appartengono alla comunione dei santi?

R. Quelli che sono dannati non appartengono alla comunione dei santi nell'altra vita; e in questa vita coloro che non appartengono né al corpo né all'anima della Chiesa, cioè quelli che sono in peccato mortale, e che sono fuori dalla vera chiesa.

Gli apostati, i persecutori e i blasfemi menzionati nel discorso di Francesco sono in uno stato di peccato mortale? È certo che coloro che cadono in queste categorie hanno commesso peccati con materia oggettivamente grave, ma come abbiamo spiegato molte volte in passato riguardo all'Amoris Laetitia, la materia grave è una condizione necessaria, ma non sufficiente per il peccato mortale. Come insegna il catechismo, uno commette peccato veniale quando si "distacca dalla legge morale in modo grave, ma senza piena conoscenza o senza consenso completo" (CCC 1862). Non possiamo sapere con certezza se gli apostati, i persecutori o i blasfemi sono in peccato mortale o meno. Ma, ai fini di questa discussione, supponiamo che stiamo parlando di persone in uno stato di peccato mortale.

La domanda successiva affronta "coloro che sono fuori dalla vera chiesa". Qui, il CSPX elenca una serie di categorie, inclusi gli apostati. È interessante notare che sono nominati anche gli scismatici, definiti come "quei cristiani che, pur non negando esplicitamente alcun dogma, si separano volontariamente dalla Chiesa di Gesù Cristo, cioè dai loro pastori legittimi". (Si noti che il CSPX definisce "pastori legittimi" "il Pontefice Romano, cioè il Papa, che è il pastore supremo e i vescovi").

Sembrerebbe, quindi, che Papa Francesco abbia contraddetto il suo predecessore di San Pio X, che ha posto gli apostati fuori dalla vera Chiesa, e quindi, al di fuori della comunione dei santi.

Ma qui, dobbiamo chiederci: Pio X stava parlando della comunione dei santi come "comunione nelle cose sante" (sancta) o "comunione di persone sante" (sancti)? Nel contesto, si riferisce chiaramente a persone che hanno commesso atti e preso decisioni che li escludono dalla comunione delle persone sante. Papa Francesco, tuttavia, si riferisce chiaramente alla comunione tra coloro che condividono le cose sante, quelle che formano la Chiesa perché sono unite dal battesimo.

Infatti, il CSPX discute la "comunione nelle cose sante" in precedenza nella stessa sezione, nella risposta a D1:

Nelle parole La Comunione dei Santi, il nono articolo del Credo ci insegna che i beni spirituali della Chiesa, sia interni che esterni, sono comuni a tutti i suoi membri a causa dell'unione intima che esiste tra loro.

Nella domanda seguente, i beni spirituali interni sono definiti come "le grazie ricevute attraverso i sacramenti; fede, speranza e carità; i meriti infiniti di Gesù Cristo; i meriti super abbondanti della Beata Vergine e dei Santi; e il frutto di tutte le opere buone fatte nella Chiesa stessa" (D2).

La domanda successiva definisce i beni spirituali esterni come "i Sacramenti, il Sacrificio della Messa, le preghiere pubbliche, le funzioni religiose e tutte le altre pratiche esterne che uniscono i fedeli". (D3)

Quindi, gli apostati possono davvero godere di questi beni spirituali (e, quindi, della comunione dei santi), come Francesco sembra insegnare?

Il CSPX afferma esplicitamente che quelli in peccato mortale "possono partecipare ai beni esterni della Chiesa, a meno che non siano espulsi dalla Chiesa per scomunica" (D7). (Si prega di notare che apostati e scomunicati sono termini distinti nel CSPX e non sono sinonimi.)

Che dire dei beni interni? Nella D4, il CSPX dice che "coloro che sono in peccato mortale non partecipano a questi beni" (D4). Ma nella successiva risposta, il CSPX afferma anche che "sono esclusi dalla perfetta comunione nei beni spirituali" (D5). La terminologia "perfetta comunione" implica che potrebbe esserci una comunione imperfetta di qualche tipo.

Questo è il motivo per cui, nella risposta alla D6, il CSPX insegna:

I cristiani che sono in peccato mortale continuano a trarre alcuni vantaggi dai beni interni e spirituali della Chiesa, nella misura in cui conservano ancora la natura cristiana che è indelebile e la virtù della fede che è la base della giustificazione. Anche loro sono aiutati dalle preghiere e dalle buone opere dei fedeli verso l'ottenimento della grazia della conversione a Dio.

Questo sembra corrispondere alla sostanza dell'intervento di Francesco (per non parlare del CCC). Questa è la comunione dei santi, quando è intesa come la comunione dei cristiani legati nelle cose sante. Pertanto, Francesco e Pio X non sono in contraddizione.

Tutto ciò che è stato detto finora, a sua volta, è anche confermato dal catechismo romano menzionato in precedenza, e che i tradizionalisti spesso citano:

Comunione dei sacramenti
Il frutto di tutti i sacramenti è comune a tutti i fedeli, e questi sacramenti, in particolare il battesimo, la porta, così com'era, con cui siamo ammessi nella Chiesa, sono così tanti legami sacri che li legano e li uniscono a Cristo. I padri dichiarano in queste parole del credo che questa comunione dei santi implica una comunione di sacramenti: ... professo un solo battesimo ...

Comunione di opere buone
Ma c'è anche un'altra comunione nella Chiesa che richiede attenzione. Ogni azione pia e santa fatta da uno appartiene e diventa redditizia per tutti attraverso la carità, che non cerca la sua. Questo è dimostrato dalla testimonianza di Sant'Ambrosio, che, spiegando queste parole del Salmista, sono partecipe con tutti loro che ti temono, osserva: come diciamo che un arto è una parte di tutto il corpo, allora siamo partecipi di tutto ciò che teme Dio ...

Questa comunione di beni è spesso illustrata molto giustamente nella Scrittura da un confronto preso in prestito dalle membra del corpo umano. Nel corpo umano ci sono molte membra, ma sebbene siano molte, costituiscono un unico corpo, dove ognuna ha la sua funzione , non tutte uguali. Non tutte godono di uguale dignità o adempiono a funzioni uguali o onorevoli; e nessuna si propone il proprio vantaggio esclusivo, ma quello di tutto il corpo. Inoltre, sono così ben organizzate e lavorano insieme che se una soffre, anche il resto soffre a causa della loro affinità e partecipazione di natura; e se, al contrario, una gode di buona salute, la sensazione di piacere è comune a tutte ...

Quelli che condividono questa comunione
I vantaggi di così tante e tali benedizioni esaltate concesse da Dio Onnipotente sono goduti da coloro che conducono una vita cristiana in carità, e sono giusti e amati di Dio. Per quanto riguarda i membri morti, cioè coloro che sono legati alla schiavitù del peccato e estraniati dalla grazia di Dio, non sono così privati ​​di questi vantaggi da cessare di essere membri di questo corpo; ma poiché sono membri morti, non condividono il frutto spirituale che viene comunicato al giusto e pio. Tuttavia, poiché sono nella Chiesa, sono assistiti nel recuperare grazia e vita perduti da coloro che vivono dallo Spirito; e godono anche di quei benefici che sono senza dubbio negati a coloro che sono completamente isolati dalla Chiesa.

Rimane un'ultima domanda però: Pio X sta contraddicendo se stesso? Dopotutto, in una parte dice che le persone in peccato mortale non partecipano ai beni interni della Chiesa, ma in un'altra parte dice che, sebbene non siano in "perfetta comunione", traggono qualche vantaggio dai beni interni e spirituali della chiesa. Si sta contraddicendo?

Si può capire che Pio X non è in contraddizione, ma applica concetti teologici complessi come "partecipazione" e usa significati diversi in diverse parti (e, come abbiamo visto, i diversi significati sono interconnessi così strettamente che è facile confondersi quando si insegnano).

Ma poi ancora, è facile capire che cosa sta insegnando Pio X se cerchiamo di interpretarlo caritatevolmente, invece di scavare per trovare contraddizioni e minare la sua autorità papale.

Sarebbe di grande beneficio se i cattolici che sono pronti ad accusare iniziassero ad estendere la stessa carità a Papa Francesco. In questo modo, possono partecipare più proficuamente ai beni spirituali della comunione dei santi.

 

 

 


Fonte: Pedro Gabriel MD, laico cattolico e medico, nato e residente in Portogallo.

Pubblicato in Where Peter Is (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Il contenuto non impegna, nè dipende dalla Parrocchia S. Matteo di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei alla Parrocchia, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche storiche, mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Area riservata

Google Translate

Aiuta la tua parrocchia

Donazioni239x100