Agenda
(1) Giornata delle claustrali
Il 21 novembre la liturgia celebra la memoria della Presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio. In questo giorno della dedicazione della chiesa di Santa Maria Nuova, costruita presso il tempio di Gerusalemme, celebriamo insieme ai cristiani d’Oriente quella “dedicazione” che Maria fece a Dio di se stessa fin dall’infanzia.
È tradizione che proprio in questo giorno tutta la Chiesa venga invitata a pregare per le religiose di clausura, cioè per coloro che hanno dedicato, come Maria, la loro vita alla lode di Dio e all’intercessione per tutti gli uomini.
Di recente sono stati diffusi due importanti documenti – la costituzione apostolica di papa Francesco 'Vultum dei quaerere' e l’istruzione applicativa 'Cor orans' della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e la società di vita apostolica – che avranno un effetto significativo in futuro, perché ribadiscono il ruolo di queste persone per la vita della Chiesa moderna.
(2) Giornata della pesca
La Giornata Mondiale della Pesca si celebra il 21 novembre di ogni anno e costituisce un'opportunità per riconoscere, da un lato, l'enorme e talvolta sottostimata fonte di cibo per milioni di esseri umani rappresentata dal mare, e dall'altro, il ruolo, le professioni e le frequenti difficoltà di tutti coloro che dipendono dalla pesca e dall'acquacoltura.
Nel 2016, il Comitato per la Pesca della FAO (COFI) ha approvato una proposta di Dichiarazione dell'Anno Internazionale della Pesca Artigianale e dell'Acquacoltura, con l'intento di accrescere, nei governi e nella società in generale, la consapevolezza su questi sotto-settori, e sulla necessità di sostenerne il progresso mediante politiche e legislazioni specifiche, per consentirne lo sviluppo adottando pratiche di pesca sostenibili. Nel 2017, la 72a Sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2022 Anno Internazionale della Pesca Artigianale e dell'Acquacoltura (IYAFA 2022), ed è in questo contesto che oggi celebriamo la Giornata Mondiale della Pesca.
Secondo dati della FAO, nel 2020 circa 58,5 milioni di persone erano impegnate (a tempo pieno, part-time o occasionalmente) nel settore primario della pesca di cattura e dell'acquacoltura ... continua a leggere il messaggio del card. Czerny
Ricorrenze di San Pio X dei prossimi 2 mesi
Data | Anni | Evento / atto |
26 lug 1903 | 122 | Parte per il Conclave dopo la morte di Leone XIII il 20/7/1903 |
28 lug 1906 | 119 | Enciclica «Pieni l’animo» su disciplina e riforma del clero. |
2 ago 1914 | 111 | Esortazione «Dum Europa» per implorare la cessazione della guerra. |
4 ago 1901 | 124 | Salita sul Monte Grappa per benedire il sacello e la statua della Madonna. |
4 ago 1903 | 122 | Eletto papa, assume il nome di Pio X. |
4 ago 1908 | 117 | Esortazione apostolica «Haerent animo» per il 50° del suo sacerdozio. |
8 ago 1910 | 115 | Decreto «Quam singulari Christus amore» sulla comunione ai fanciulli. |
8 ago 1898 | 127 | Celebra il Sinodo diocesano a Venezia. |
9 ago 1903 | 122 | Incoronazione nella Basilica di S. Pietro. |
9 ago 1897 | 128 | Celebra il Congresso Eucaristico a Venezia |
10 ago 1906 | 119 | Enciclica «Gravissimo officii munere» sulle associazioni di culto in Francia. |
15 ago 1910 | 115 | Inaugurazione della Scuola Sociale a Bergamo. |
18 ago 1885 | 140 | Indice la Prima Visita Pastorale a Mantova |
20 ago 1914 | 111 | Morte di Pio X alle 1.16. |
23 ago 1914 | 111 | Sepoltura nelle Grotte Vaticane. |
25 ago 1910 | 115 | Lettera «Notre charge» e condanna delle teorie sociali del Sillon di Marc Sangnier. |
26 ago 1896 | 129 | Presiede a Padova il II Congresso Cattolico Italiano degli studiosi di Scienze Sociali. |
1 set 1845 | 180 | Cresimato ad Asolo da mons. Sartori Canova. |
3 set 1957 | 68 | Prima festa diocesana in onore di S. Pio X nella diocesi di Treviso. |
8 set 1907 | 118 | Enciclica «Pascendi dominici gregis» sul Modernismo. |
10 set 1888 | 137 | Celebra il Sinodo diocesano Manotva |