Iscrizione al bollettino settimanale

Prossimi appuntamenti

Domenica 03 Ago 2025 > Domenica 10 Ago 2025 Parrocchie Riese e Spineda
Cesta della Carità: un prodotto alla settimana
Anche in questi giorni di calda estate, la Caritas propone l’iniziativa ‘La settimana della Carità’. Da ...
Chiese di Riese e Spineda
Lunedì 04 Ago 2025 10:30 Parrocchie Riese e Spineda
Pellegrinaggio al Monte Grappa
Seguendo una bella tradizione, anche quest'anno, assieme agli amici della parrocchia di Salzano, vogliamo ricordare ...
Cima Grappa.
Sabato 09 Ago 2025 Parrocchie Riese e Spineda
Solennità dell'Assunta: 'Pasqua Mariana dell'Estate'
In Maria assunta con il corpo al cielo, si manifesta pienamente la vittoria pasquale del ...
Chiese di Riese, Spineda e Santuario Cendrole
Martedì 19 Ago 2025 > Giovedì 21 Ago 2025 Parrocchie Riese e Spineda
Festa di San Pio X nell'Anno Giubilare 'Pellegrini di Speranza'
Recentemente abbiamo celebrato il 40° anniversario della venuta a Riese di Giovanni Paolo II. La ...
Chiesa di Riese e Santuario Cendrole
Domenica 24 Ago 2025 > Martedì 26 Ago 2025 Parrocchie Riese e Spineda
Pellegrinaggio a Roma per il Giubileo
Domenica 24/8/2025  Partenza da Riese in pullman G.T. verso Roma, città eterna e centro della cristianità. ...
Roma

Ultime notizie dalla parrocchia e su San Pio X

San Pio X e l’Esortazione 'Dum Europa': una profez…

22-07-25 | Opinioni & Notizie su Pio X

Nel volgere degli ultimi giorni che precedettero lo scoppio della Grande Guerra (1914-1918), mentre l’Europa, gravida ...

Discepole del Vangelo a Riese

17-07-25 | Notizie Parrocchia

Sorella Chiara Cecchin dopo 5 anni di permanenza tra noi ci lascia.

La ringraziamo per la testimonianza di con...

Il Perdono di Assisi

17-07-25 | Notizie Parrocchia

Come ottenere l'Indulgenza Plenaria per sé o per i defunti: L'indulgenza plenaria si può ottenere una volta sola da me...

Il primato di Pietro nella visione di San Pio X

30-06-25 | Opinioni & Notizie su Pio X

Fondamento metafisico e mistico dell’unità ecclesiale

Nel pensiero teologico e pastorale di san Pio X (p...

40° anniversario visita di Giovanni Paolo II: omelia di Mons…

20-06-25 | Notizie Parrocchia

Omelia di Mons. Andrea Bruno Mazzocato alla S Messa del 15 giugno 2025 a Cendrole nel 40° anniversario della visi...

La Reliquia di San Giovanni Paolo II al Santuario delle Cend…

06-06-25 | Notizie Parrocchia

Dall'11 al 15 giugno 2025 abbiamo la possibilità di venerare la reliquia (ex sanguine) di San Giovanni Paolo II nel Sa...

SS Messe di oggi e domani

Sabato, 2 agosto 2025
S. Eusebio di Vercelli (Mt 14,1-12)
11.00
Cendrole
Matrimonio di Pegoraro Luca e Gazzola Laura
17.30
Riese
Adorazione,
18.30
Riese
Def. Parolin Giuseppe, Sante, Maria; Battistella Livia; Antonini Carlo; Minato Gilberto ... altre
19.00
Spineda
Per tutti i defunti della parrocchia.
Domenica, 3 agosto 2025
18a Domenica del Tempo Ordinario - S. Martino (Lc 12,13-21)
07.30
Spineda
Def. Simonetto Piero, Caterina (Valeria, Pia, Genitori); genitori di Gazzola Domenico e ... altre
08.30
Riese
Def. Borsato Guglielmo, Maria, Antonietta; Baldisser Vittorio; Parolin Renzo; Berno Egid ... altre
10.00
Riese
Vivi/def fam Piva-Zorzi; def. Stradiotto Giuseppe; Assunta Favretto Dussin; Berno Bertil ... altre
10.30
Spineda
30° Ann matr Piccolotto Barbara, Cantele Aldo; sec int off; def. Piccolotto Arduino, Te ... altre
14.30
Spineda
S. Rosario
18.00
Cendrole
Vespro
18.30
Cendrole
Def. Gazzola Benita; Favretto Celeste; Nasato Guido, Elvira; Zilio Zita, Gino; Z.R.

Fatti di vita

Prev Next

Orari Casa Carità

Cliccami

Logo Caritas

Distribuzione cibi
ogni 15 giorni al venerdì, dalle 15 alle 17

Anno 2025: 10+24 gennaio, 7+21 febbraio, 7+21 marzo, 4+18 aprile, 2+16+30 maggio, 13+27 giugno, 11+25 luglio, 8+22 agosto, 5+19 settembre, 3+17+31 ottobre, 14+28 novembre, 12+23 dicembre

Distribuzione vestiti, scarpe,
mobili, elettrodomestici

1 volta al mese (escluso agosto),
il mercoledì, dalle 15 alle 17

Anno 2025:  15 gennaio, 12 febbraio, 12 marzo, 9 aprile, 7 maggio, 4 giugno, 16 luglio, 10 settembre, 8 ottobre, 5 novembre, 3 dicembre

Ritiro di vestiti, scarpe,
mobili, elettrodomestici

(usati, ma puliti e in buono stato)

Stessi giorni e orari di distribuzione sia dei vestiti/scarpe/ecc. che dei cibi.

 

 Rino Martignago con parenti e amici di RieseRino Martignago con parenti e amici di Riese

Un bambino che sognava di fare il muratore, diventato missionario e arricchito dal dono della sofferenza: Padre Rino Martignago nel quarantesimo del suo sacerdozio.

 

Rino, un bambino magrolino, generoso, simpatico, semplice, alquanto schivo! Proveniva da Maser (località famosa per la sua prestigiosa Villa, capolavoro dell'arch. A. Palladio), contrada Muliparte. Era venuto ad abitare a Riese Pio X nel 1957 coi genitori, i fratelli Linda, Antonio e Armando, e i due nonni.

Una famiglia di contadini numerosa e povera, ma ricca di valori che i suoi genitori Egidio e Bruna, vivevano nella fede cristiana, insieme a tanti sacrifici, e che cercavano di trasmettere ai loro figli con la costante collaborazione della nonna. Rino aveva frequentato, la quarta elementare ad Altivole, perchè più vicina, ma in quinta ci siamo trovati insieme a scuola ai Riese, sotto la valida guida del maestro Ferdinando Carraio.

Ho fatto da subito amicizia con Rino, perché, a cavalcioni delle nostre sgangherate biciclette, dovevamo percorrere assieme un buon tratto di strada, che allora era un viottolo di campagna, delimitato da ruscelli con numerosi alberi, sotto i quali ci siamo spesso fermati, senza preoccupazione di orario, a condividere problemi e sogni circa il futuro.

Allora, infatti, per la stragrande maggioranza dei ragazzi, la quinta elementare era l'ultimo anno di scuola. Poi si doveva pensare al lavoro, e se pur molto giovani, a cosa fare della propria vita. Rino, me l'aveva ripetuto spesso, che voleva fare il muratore. Lo diceva con cipiglio di ragazzo responsabile e concreto da cui traspariva una certa qual sicurezza di decisione. Io, entusiasmato dal catechista e dall'esempio di qualche compagno, avevo espresso la mia intenzione di entrare in seminario.

Rino, un paio di giorni dopo la confidenza del mio segreto, mi disse di averci ripensato e di voler entrare anche lui in seminario per diventare prete. Occorreva far presto. Eravamo a giugno, e dovevamo prepararci agli esami di "ammissione" per settembre (come si usava allora), per poi cominciare il ginnasio. Infatti gli anni che seguirono ci videro sempre assidui compagni di studio e di formazione (per me tuttavia il Signore ha disposto diversamente e ora, dentro una vita di famiglia, sono disponibile a prestare diversi servizi alla mia parrocchia).

Rino, dopo la quinta ginnasio nel seminario a Treviso, sentì l'impegnativo invito a diventare missionario e, nella sua generosa disponibilità, entrò nella Congregazione dei Missionari Oblati di Maria Immacolata (OMI). Le sue tappe formative furono: un primo breve soggiorno estivo ad Andrich di Vallada Agordina (BL), poi la comunità del Centro Giovanile di Marino (Roma), il Noviziato a Frascati e I'Università del Laterano a Roma.

Padre Rino, quando c'incontravamo nelle pause di studio o di impegno missionario, mi ripeteva una frase che era il suo programma di vita: "Io ho dato tutto al Signore e qualunque cosa accada, sono sereno, ci pensa lui". Ordinato Sacerdote nella chiesa arcipretale di Riese Pio X, santuario di San Pio X, il 17 maggio 1975, fin da subito fu solerte e instancabile sacerdote missionario, la cui storia si può così riassumere: 18 anni in Uruguay, 5 anni in Paraguay e 5 in Guatemala e il resto di "missionario... in croce".

Durante uno dei suoi numerosi viaggi missionari arditi e solitari, percorsi a cavallo o con altri mezzi di fortuna, improvvisamente venne colpito da ictus cerebrale e, pur non avendo mai perso conoscenza, questo gli provocò gravi e permanenti danni fisici. Ora si trova, da diversi anni ormai, a san Giorgio Canavese (Torino) presso un Istituto dei Missionari Oblati, dove è costantemente seguito da Padre Giorgio Scopellini e accudito da altro personale.

Per interessamento di Mons. Giorgio Piva, arciprete di Riese Pio X, aiutato dalla sorella di P. Rino, Linda, ai quali va tutto il nostro plauso per la puntuale organizzazione, curata con tanto amore e finezza in tutti i dettagli, con il contributo anche della Comunità degli Oblati e della Comunità parrocchiale di Riese Pio X, si è voluto festeggiare il 40° di sacerdozio di Padre Rino, assieme a tante persone, amici e parenti che gli sono state vicine nel tempo, provenienti da Maser, (suo paese natale), da Riese Pio X, da Loria, da Altivole, da Fonte, Valeggio sul Mincio (VR)…

Così il 6 giugno scorso, circa una quarantina di persone in pullman, si è recata a San Giorgio Canavese; sono partite di buon mattino, unite in spirito di fraternità e solidarietà, per abbracciare in modo cordiale e festoso Padre Rino, con cui si è condivisa la celebrazione eucaristica attivamente partecipata da tutti. Anche Padre Rino, nonostante le sue infermità, ha concelebrato assieme al parroco di Riese Pio X, e ad un confratello, Padre Mario Amedeo.

È seguito il saluto a Padre Rino di ogni convenuto, con offerte di vari doni; un dono particolare gli è stato dato dal Gruppo Missionario di Riese Pio X rappresentato da Diana Berno; gli è stata pure consegnata una pergamena con la benedizione di Papa Francesco. Pur nella sua infermità, Padre Rino appariva felice, estasiato. Abbiamo poi condiviso il pranzo, come coronamento della festa di questo importante traguardo: i quarant'anni di sacerdozio.

Rino Martignago con parentiPadre Rino Martignago con parentiPer comprendere, tuttavia, l'attuale situazione di Padre Rino, il quale anche nella sua infermità, continua a fare il missionario, mi sembra indispensabile riportare le parole, stilate dalla sensibilità cristiana della sorella Linda, con la collaborazione di una sua cara amica. Un messaggio che è stato letto dal sottoscritto, con emozione, al termine della santa Messa, e che solo una vera mentalità di fede lo si può apprezzare, condividere e farne tesoro di vita.

 

“Perché, Padre Rino, siamo convenuti qui, numerosi, accanto a te? Per festeggiare i tuoi 40 di sacerdozio e ringraziare il buon Dio per questo grande dono che, con te, ha fatto a ciascuno di noi. 40 anni preziosi, lungo i quali abbiamo potuto sperimentare, attraverso la tua testimonianza viva, che cosa significhi essere incontrati da Gesù, colmati del Suo Spirito e, con l’odore delle pecore addosso, come dice Papa Francesco, raggiungere le più lontane periferie del mondo, in particolare del Sud America, perché nessuno manchi della Sua Parola vitale, del Suo Amore misericordioso, della Sua Bontà infinita.

Perché nessuno manchi ai pascoli del Cielo. Grazie, Padre Rino! E grazie ancor di più, per aver aperto il tuo cuore - ora sono più di 12 anni - all’inattesa, imprevedibile, ulteriore visita di Nostro Signore, che ti invitava a “riposarti”, dopo tanto camminare, in una nuova “terra”, in un nuovo “pianeta”: il pianeta della sofferenza.

Una chiamata nella chiamata. E tu l’hai accolta, dapprima con smarrimento (il prezzo era troppo alto) poi con un SÌ pieno, mettendo la tua povertà nelle Sue mani, nella consapevolezza che la tua missione sarebbe continuata, in un modo diverso, certamente, forse più sofferto, ma più profondo, più puro, trasformandoti in un pastore più vicino al cuore della gente, al nostro cuore.

Un pastore capace di condividere e di compatire il nostro dolore, la nostra fatica, portandoli nel cuore e trasformandoli in preghiera…

E un nuovo orizzonte di luce si è aperto, in un mondo malato di tristezza e di angoscia. Grazie, grazie, Padre Rino!

Un grazie gioioso e riconoscente che affidiamo a Maria, la vergine del Magnificat. I tuoi familiari, parenti e amici tutti, le parrocchie di Maser e di Riese Pio X.”

 

 

 


Fonte: Nazzareno Petrin su Ignis Ardens Maggio-Giugno 2015


 

 

Area riservata

Google Translate

Aiuta la tua parrocchia

Donazioni239x100

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.