San Pio X è molto apprezzato per la sua promozione dell'Eucaristia, in particolare del ricevimento della Santa Comunione da parte dei bambini.
Chiesa di San Pietro e Paolo a Clonmel (Irlanda), finestra ala est: San Pio X e l'eucarestia ai ragazzi.
San Pio X, papa dal 1903 al 1914, fu un forte sostenitore del ricevimento della Santa Comunione, incoraggiando tutti i fedeli a ricevere l'Eucaristia il più spesso possibile. In particolare, ha scritto nel suo decreto Quam Singulari, tutti dovrebbero ricevere la Santa Comunione più spesso, anche ogni giorno se possibile.
All'epoca i cattolici erano abituati a ricevere la Santa Comunione solo una volta all'anno. Pochissimi la ricevevano su base settimanale e in genere solo i sacerdoti ogni giorno. San Pio X desiderava correggere questa pratica di astensione.
Il Consiglio di Trento, in effetti, insegna diversamente quando chiama l'Eucaristia, "un antidoto per cui possiamo essere liberati dai difetti quotidiani ed essere conservati dai peccati mortali". Questa dottrina fu fortemente enfatizzata non molto tempo fa da un Decreto della Sacra Congregazione del Concilio (ore [[Dicasterlo per il clero]]) emanato il 20 dicembre 1905. Dichiarò che l'approccio quotidiano alla comunione è aperto a tutti, vecchi e giovani, e solo due condizioni sono necessarie: lo stato di grazia e una giusta intenzione.
Inoltre, San Pio X ha usato lo stesso decreto per abbassare l'età della prima comunione all'«età della ragione», che in genere è di circa sette anni, dalla precedente età di circa 12 anni.
Rafforzando la realtà dell'innocenza e della vicinanza dei bambini a Dio, Pio X scrisse:
"Il fatto che nei tempi antichi le particole rimanenti della Specie Sacra siano state persino somministrate ai neonati sembra indicare che non dovrebbe essere richiesta alcuna preparazione straordinaria ai bambini che sono nello stato felice di innocenza e purezza dell'anima e che, in mezzo a così tanti pericoli e seduzioni del tempo attuale, hanno un bisogno speciale di questo cibo celeste".
Il documento di San Pio X aprì le porte a un ricevimento più frequente della santa comunione da parte di una gamma più ampia di persone e iniziò un 'risveglio' di fede attorno al Santissimo Sacramento.
Fonte: Aleteia.org (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Il contenuto non impegna e non dipende dalla Parrocchia S. Matteo di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali link contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei alla Parrocchia, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche storiche, mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.