Iscrizione al bollettino settimanale

Cosa hanno in comune ebrei e cristiani? Amore del prossimo, dice Papa Francesco

papa francesco auscwitz e birkenau luglio 2016Papa Francesco ad Auscwitz e Birkenau in luglio 2016 (Foto: Shutterstock)

L'amore per il prossimo è un impegno comune tra cristiani ed ebrei, ha detto Papa Francesco, a insegnanti e studenti del Pontificio Istituto Biblico di Roma.


Il papa ha spiegato che le interpretazioni cristiane delle interazioni di Gesù con i farisei, così come la considerazione degli eredi ebrei della tradizione farisaica, devono cercare questo terreno comune con precisione, liberi da pregiudizi e stereotipi.


L'amore per il prossimo "costituisce certamente una base importante per qualsiasi dialogo, specialmente tra ebrei e cristiani, anche oggi", ha detto il papa il 9 maggio nelle osservazioni preparate per l'Istituto Biblico, chiamato nel gergo vaticano Biblicum.


L'udienza papale ha incluso i partecipanti al convegno 'Gesù e i Farisei: una rivalutazione interdisciplinare', celebrato in occasione del 110° anniversario della fondazione del Biblicum da parte di Papa San Pio X. La conferenza si è incentrata sul ruolo dei farisei nella Bibbia cristiana, sulle tradizioni Ebraiche e sulle relazioni ebraico-cristiane successive.


Riflettendo sull'amore del prossimo, Papa Francesco ha detto che l'influente commentatore ebreo del secondo secolo Rabbi Aqiba, un erede dei farisei, ha descritto le parole "ama il tuo prossimo come te stesso" come "un grande principio della Torah".


"Secondo la tradizione, è morto da martire con lo Shema sulle sue labbra, che include il comandamento di amare il Signore con tutto il cuore, l'anima e la forza"
, ha detto il papa. "Allo stesso modo, la cosiddetta Regola d'Oro, sebbene in varie formulazioni, è attribuita non solo a Gesù, ma anche al suo più vecchio contemporaneo Hillel, di solito considerato uno dei principali Farisei del suo tempo. La regola è già presente nel Book of Tobit deuterocanonico. In realtà, per amare meglio i nostri vicini, dobbiamo conoscerli e, per sapere chi sono, dobbiamo spesso trovare il modo di superare antichi pregiudizi".


Papa Francesco ha elogiato i contributi del Biblicum alla ricerca e all'insegnamento degli studi biblici, affermando che "ha lavorato per rimanere fedele alla sua missione, anche in tempi difficili".


Il cardinale Augustin Bea, che morì nel 1968, fu rettore del Biblicum prima di diventare un influente cardinale. Il papa ha definito Bea "la forza trainante" dietro la dichiarazione del Concilio Vaticano II sui rapporti della Chiesa con le religioni non cristiane, Nostra Aetate. Questo documento "stabilisce su nuove basi le relazioni inter-religiose, e in particolare le relazioni cattolico-ebraiche", ha proseguito il Papa.


La conferenza sui farisei contribuirà a rendere possibile un insegnamento e una predicazione precisi su di loro e darà un contributo positivo alle relazioni ebraico-cristiane, ha detto il Papa. Il trattamento dei farisei nel Nuovo Testamento e altre fonti è stato "a volte polemico". La loro influenza e le loro rappresentazioni attirarono molte interpretazioni sia tra ebrei che cristiani.


"Tra i cristiani e nella società secolare, in diverse lingue, la parola 'fariseo' significa spesso 'una persona auto-giustificante o ipocrita'. Per molti ebrei, tuttavia, i farisei sono i fondatori del giudaismo rabbinico e quindi i loro stessi antenati spirituali", ha detto il papa. "La storia dell'interpretazione ha favorito un'immagine negativa dei farisei, spesso senza una base concreta nei racconti evangelici. Spesso, nel corso del tempo, quell'immagine è stata attribuita dai cristiani agli ebrei in generale. Nel nostro mondo, purtroppo, tali stereotipi negativi sono diventati abbastanza comuni. Uno degli stereotipi più antichi e più dannosi è quello di 'fariseo', specialmente se usato per gettare sugli ebrei una luce negativa".


Citando studi recenti, il Papa ha affermato che "sappiamo meno dei farisei di quanto pensavano le generazioni precedenti". "Siamo meno certi delle loro origini e di molti dei loro insegnamenti e pratiche", ha detto, prevedendo che la ricerca della conferenza su tali questioni contribuirà a fornire una visione più accurata e aiuterà a combattere l'antisemitismo.


Il papa ha esaminato alcuni riferimenti positivi ai farisei nel Nuovo Testamento. "Se guardiamo al Nuovo Testamento, vediamo che San Paolo, prima del suo incontro con il Signore Gesù, considerava motivo di orgoglio il fatto che fosse 'come per la Legge, un Fariseo", ha detto Papa Francesco, citando la lettera a Filemone.


"Gesù ha avuto numerose discussioni con i farisei su preoccupazioni comuni. Ha condiviso con loro la fede nella risurrezione e ha accettato altri aspetti della loro interpretazione della Torah", ha continuato il papa. "Gesù e i Farisei devono aver avuto molto in comune, poiché gli Atti degli Apostoli ci dicono che alcuni Farisei si unirono ai seguaci di Gesù a Gerusalemme".


Gli Atti degli Apostoli mostrano anche il leader dei farisei Gamaliele che difende Pietro e Giovanni. L'incontro di Gesù con il Fariseo Nicodemo, raccontato nel Vangelo di Giovanni, è dove disse "Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, così che chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna". Il papa ha citato la difesa di Gesù e la sua presenza durante la sepoltura di Nicodemo: "Qualunque sia l'opinione di Nicodemo, è chiaro che i vari stereotipi sui 'Farisei' non si applicano a lui, né trovano conferma altrove nel Vangelo di Giovanni".


Nei vangeli sinottici, uno scriba a volte descritto come un Fariseo si impegna o mette alla prova Gesù, chiedendogli del più grande, o primo, comandamento. Il Vangelo di Marco conclude questo scambio con Gesù che dice "Non sei lontano dal Regno di Dio". Il Papa ha detto che questo dimostra l'alta considerazione di Gesù per tali leader religiosi.


Egli ha incoraggiato gli insegnanti e gli studiosi del Biblicum nelle loro riflessioni: "Possa la vostra conferenza trovare un eco ampia dentro e fuori la Chiesa cattolica, e che il vostro lavoro possa ricevere abbondanti benedizioni dall'Altissimo o, come direbbero molti dei nostri fratelli e sorelle ebrei, da Hashem", ha concluso, usando una parola ebraica per Dio.

 

 

 


Fonte: Catholic News Agency (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Il contenuto non impegna, nè dipende dalla Parrocchia S. Matteo di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei alla Parrocchia, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche storiche, mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Area riservata

Google Translate

Aiuta la tua parrocchia

Donazioni239x100