Agenda
A 1.520 m di quota si trova il luogo di pellegrinaggio più importante dell'Alto Adige: il Santuario della Madonna di Pietralba (Maria Weißenstein). La basilica si erge maestosa sulla Val d'Ega, nei pressi di Monte San Pietro, circa 45 km a sud di Bolzano.
Qui, sul Monte Regolo, nel 1553, la Vergine Maria apparve all'eremita Leonhard Weißensteiner dopo che era caduto in una gola profonda. Leonhard costruì una cappella in onore della Vergine Maria, la quale venne presto ampliata diventando l'odierno edificio barocco. L'imponente convento venne aggiunto in seguito. Nel 1885, l'allora vescovo di Trento, Giovanni Giacomo della Bona, consacrò nuovamente la statua della Madonna Addolorata.
I numerosi ex-voto testimoniano la schiera di pellegrini che ogni anno visitano il Santuario. Tra i tesori artistici della basilica ci sono l'altare maggiore con foglie in oro e argento, e gli affreschi dell'artista Adam Mölk. Al Santuario appartengono due cappelle: la maggiore all'interno della chiesa, e all'esterno la Cappella di San Pellegrino Laziosi, patrono dei malati di tumore. Nel 1925, il Santuario di Pietralba venne dato all'Ordine dei Servi di Maria.
Nell'estate del 1988, questo luogo divenne celebre grazie alla visita di Papa Giovanni Paolo II. Già Papa Giovanni Paolo I apprezzo il Santuario della Madonna di Pietralba come luogo di villeggiatura estiva.
Programma del pellegrinaggio di venerdì 23 agosto 2024:
- Ore 6.00 Partenza dall'Oratorio (puntuali)
- Ore 10.00 Arrivo al Santuario (tempo libero)
- Ore 11.00 Santa Messa, seguita dalla spiegazione dei luoghi.
- Ore 12.15 (circa) Pranzo al sacco o ristorante. NB.: prenotare il pranzo al ristorante al momento dell'iscrizione.
Dopo pranzo visita al luogo dell'apparizione - Ore 15.30/16 Partenza per il rientro
Iscrizione in Canonica entro il 19 agosto, o fino ad esaurimento dei posti.
Ricorrenze di San Pio X dei prossimi 2 mesi
Data | Anni | Evento / atto |
1 ott 1908 | 117 | Istituisce il notiziario ufficiale vaticano «Acta Apostolicae Sedis». |
4 ott 1903 | 122 | Enciclica programmatica «E supremi apostolatus cathedra». |
7 ott 2023 | 2 | Peregrinatio Corporis della salma di San Pio X a Riese / Santuario delle Cendrole, fino al 15/10/2023 |
1 nov 1911 | 114 | Costituzione «Divino afflatu» per la riforma del breviario romano. |
13 nov 1850 | 175 | Ingresso nel seminario di Padova. |
13 nov 1858 | 167 | Cappellano a Tombolo. |
16 nov 1909 | 116 | Giubileo episcopale. |
16 nov 1884 | 141 | Consacrato vescovo in S. Apollinare di Roma. |
18 nov 1907 | 118 | Motu proprio «Praestantia Scripturae Sacrae» ed ultima condanna del Modernismo. |
22 nov 1903 | 122 | Riforma della musica sacra col motu proprio «Tra le sollecitudini». |
22 nov 1856 | 169 | Riceve nel seminario di Treviso i primi due ordini minori dell’ostiariato e del lettorato da mons. Giovanni Antonio Farina. |
24 nov 1879 | 146 | Eletto Vicario Capitolare a Treviso. |
24 nov 1894 | 131 | Ingresso e accoglienza trionfale a Venezia. |
28 nov 1875 | 150 | Canonico della cattedrale di Treviso, direttore spirituale del seminario, cancelliere della curia vescovile. |