Iscrizione al bollettino settimanale

Agenda

Scarica il file iCal

  

Giornata di preghiera per le vittime e i sopravissuti agli abusi ...
 Sabato 18 Novembre 2023, 20:30

  

 Giornate Mondiali e Nazionali

Giornata di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili.

Il 2023 vede il terzo anno di celebrazione in tutte le Diocesi e le Parrocchie italiane della Giornata di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi. L’iniziativa, istituita in corrispondenza della Giornata europea per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, coinvolge tutta la comunità cristiana nella preghiera, nella richiesta di perdono per i peccati commessi e nella sensibilizzazione riguardo a questa dolorosa realtà.

Il tema di quest'anno è "La Bellezza Ferita" «Curerò la tua ferita e ti guarirò dalle tue piaghe» (Ger 30,17).

Il capitolo 30 inaugura una sezione del libro di Geremia dedicata alla consolazione (Ger 30-31). Il Signore chiede al profeta di scrivere su di un rotolo alcune parole, che non potranno più essere cancellate: «Cambierò la sorte del mio popolo» (Ger 30,3). Si tratta dell’impegno solenne di Dio a cambiare il corso della storia, a trasformare il lutto in gioia, a ricondurre il suo popolo a casa dalla terra d’esilio.

Israele aveva vissuto i traumi della violazione della Città santa e della conseguente deportazione della popolazione in Babilonia. Ne erano seguiti anni difficili, nei quali il popolo di Dio era stato costretti a vivere in terra straniera. Tanti canti e preghiere rievocavano la nostalgia di una gioia perduta e che non sembrava più recuperabile. I ricordi si mescolavano con il tormento: «Lungo i fiumi di Babilonia, là sedevamo e piangevamo ricordandoci di Sion» (Sal 137,1).

Ma dopo questa stagione drammatica il Signore apre un tempo nuovo: c’è una speranza che si affaccia concretamente all’orizzonte. È venuto il momento di ricucire lo strappo, di ritornare all’antica serenità, di riprendere il cammino che si era bruscamente interrotto. Il profeta si fa quindi latore di uno straordinario quanto inatteso messaggio di speranza: il Signore è pronto a guarire ogni ferita, anche la più profonda. E a ridare bellezza alla vita.

 

 

Fonte: Chiesa Cattolica Italiana

 

 

 

Pio X Ricorrenze di San Pio X dei prossimi 2 mesi

Data Anni Evento / atto
25 apr 1903 122Pone la prima pietra del nuovo campanile di S. Marco.
1 mag 1895 130Lettera al clero sul canto sacro.
4 mag 1852 173Morte del padre, Giovanni Battista Sarto (1792-1852), a Riese.
7 mag 1909 116Lettera apostolica «Vinea electa» e costituzione dell’Istituto Biblico.
10 mag 1907 118Fondazione dell’Istituto Biblico a Roma.
14 mag 1905 120Lettera «Aere nefariumque bellum» contro la massoneria.
21 mag 1895 130Indice la Visita Pastorale a Venezia
24 mag 1911 114Enciclica «Jamdudum in Lusitania» che condanna le leggi persecutrici contro la Chiesa in Portogallo.
25 mag 1889 136Indice la Seconda Visita Pastorale a Mantova
26 mag 1910 115Enciclica «Editae saepe» per il III Centenario di S. Carlo Borromeo.
29 mag 1954 71Canonizzazione in Piazza S. Pietro.
2 giu 1835 190Nascita di Giuseppe Melchiore Sarto a Riese (Treviso).
3 giu 1951 74Beatificazione nella Basilica di S. Pietro. Viene proclamato “patrono celeste degli esperantisti cattolici” a Monaco di Baviera.
3 giu 1835 190Battesimo nella chiesa parrocchiale di Riese.
5 giu 1858 167A Riese pronuncia la prima predica sul Sacro Cuore.
6 giu 1857 168Riceve nel seminario di Treviso gli altri ordini minori dell’esorcistato e dell’accolitato da mons. Giovanni Antonio Farina.
7 giu 1912 113Enciclica «Lacrimabili statu» sulle condizioni degli Indios nell’America Latina.
11 giu 1905 120Enciclica «Il fermo proposito» su cattolici, vita pubblica in Italia e riorganizzazione dell’Azione Cattolica.
12 giu 1893 132Creato cardinale col titolo di S. Bernardo alle Terme.
15 giu 1893 132Nominato patriarca di Venezia.


Area riservata

Google Translate

Aiuta la tua parrocchia

Donazioni239x100

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.