Agenda
La Parrocchia S. Antonio Abate in Spineda di Riese e la Fondazione Opera Monte Grappa di Fonte, in ricordo del fondatore del Centro Professionale di Fonte, propongono:
Mons. Erasmo Pilla, 1919-2019
UN TEMPO, UNA STORIA, UNA SCUOLA
10 Dicembre 2019
- ore 18.30 S. Messa nella Chiesa Parrocchiale Spineda
- ore 20.30 Tavola Rotonda nel Centro Formazione Professionale di Fonte,
condotta dal dott. Bruno Desidera, giornalista della Vita del Popolo,
con interventi di- Sig. Luigino Ceccato, Sindaco di Fonte,
- Dott. Emilio Gandini, presidente di Scuola Centrale di Formazione,
- Prof. Giancarlo Cunial, esperto di storia locale,
- Dott. Andrea Mangano, direttore del Centro di Formazione di Fonte,
- Don Paolo Magoga, presidente della Fondazione Opera Monte Grappa,
- Mons. Michele Tomasi, Vescovo di Treviso.
Il Cfp di Fonte è nato nel 1955 per volontà di ventisette parroci della zona pedemontana del comprensorio del Grappa, su iniziativa di mons. Erasmo Pilla e del parroco di Fonte don Luigi Ceccato. La Fondazione Opera Monte Grappa, che fa capo alla diocesi trevigiana, attraverso il Cfp facilita e favorisce l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, promuovendo la loro formazione professionale. Attualmente accoglie circa 600 giovani dai 14 ai 17 anni ai quali propone 34 corsi interamente gratuiti, dal meccanico auto al settore elettrico, dalle vendite e marketing all’operatore turistico.
Sito del Centro di Formazione Professionale di Fonte.
Vedi le foto della visita del nuovo Vescovo Michele Tomasi al CFP
Mons. Erasmo Pilla ha curato nel 1968 la costituzione e lo sviluppo della Federazione Italiana dei Centri di Istruzione e Addestramento Professionale (FICIAP), soprattutto nel Veneto, in Lombardia e nell’Italia meridionale.
È stato tra i membri fondatori, il 19 novembre 1974, della CONFAP- Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale, diventandone anche vicepresidente.
È stato cofondatore nel 1975 della Scuola Centrale Formazione, e suo presidente dal 1975 al 1999.
Ricorrenze di San Pio X dei prossimi 2 mesi
Data | Anni | Evento / atto |
4 lug 1907 | 118 | Decreto «Lamentabili sane exitu» e condanna di 65 proposizioni moderniste. |
8 lug 1908 | 117 | Lettera «Quidquid consilii» sull’unione delle Chiese Orientali. |
14 lug 1867 | 158 | Parroco a Salzano. |
26 lug 1903 | 122 | Parte per il Conclave dopo la morte di Leone XIII il 20/7/1903 |
28 lug 1906 | 119 | Enciclica «Pieni l’animo» su disciplina e riforma del clero. |
2 ago 1914 | 111 | Esortazione «Dum Europa» per implorare la cessazione della guerra. |
4 ago 1901 | 124 | Salita sul Monte Grappa per benedire il sacello e la statua della Madonna. |
4 ago 1903 | 122 | Eletto papa, assume il nome di Pio X. |
4 ago 1908 | 117 | Esortazione apostolica «Haerent animo» per il 50° del suo sacerdozio. |
8 ago 1910 | 115 | Decreto «Quam singulari Christus amore» sulla comunione ai fanciulli. |
8 ago 1898 | 127 | Celebra il Sinodo diocesano a Venezia. |
9 ago 1903 | 122 | Incoronazione nella Basilica di S. Pietro. |
9 ago 1897 | 128 | Celebra il Congresso Eucaristico a Venezia |
10 ago 1906 | 119 | Enciclica «Gravissimo officii munere» sulle associazioni di culto in Francia. |
15 ago 1910 | 115 | Inaugurazione della Scuola Sociale a Bergamo. |
18 ago 1885 | 140 | Indice la Prima Visita Pastorale a Mantova |
20 ago 1914 | 111 | Morte di Pio X alle 1.16. |
23 ago 1914 | 111 | Sepoltura nelle Grotte Vaticane. |
25 ago 1910 | 115 | Lettera «Notre charge» e condanna delle teorie sociali del Sillon di Marc Sangnier. |
26 ago 1896 | 129 | Presiede a Padova il II Congresso Cattolico Italiano degli studiosi di Scienze Sociali. |
1 set 1845 | 180 | Cresimato ad Asolo da mons. Sartori Canova. |