Agenda
FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA E DELLA VITA - Domenica 27 gennaio 2019 – Paderno di Ponzano (TV)
Il tema di quest’anno sarà: “SIATE SEMPRE LIETI NEL SIGNORE” (Fil 4,4)
La gioia dell’amore è … davvero una buona notizia (Amoris Laetitia 1)
In continuità con il tema dello scorso anno, ci sembra importante camminare con papa Francesco per comprendere e vivere sempre meglio la letizia e la gioia in famiglia e nella comunità.
Desideriamo che la Festa della famiglia sia un’esperienza di condivisione, di riflessione, di celebrazione e di festa insieme tra famiglie, e tra famiglie, sacerdoti e persone consacrate.
Nella mattinata affronteremo il tema della letizia in tre diverse espressioni: la letizia nelle nozze, attraverso l’esperienza di gioia di due giovani sposi; la letizia nel perdono, attraverso la testimonianza di una coppia di Retrouvaille che ha rinnovato il proprio amore dopo un momento di forte crisi; la letizia nella comunione attraverso il racconto di esperienze di reciprocità tra un coppia di sposi e un sacerdote. Concluderemo la mattinata con la Santa Messa presieduta dal nostro vescovo Gianfranco Agostino.
Il pomeriggio sarà un momento di festa attraverso due esperienze di giochi da vivere in famiglia e di danze popolari, attente sia alla dimensione educativa sia alla dimensione relazionale e comunitaria.
Sono invitate le coppie di sposi che si sono sposate nell’ultimo anno.
È previsto un servizio di animazione per i bambini.
Ricorrenze di San Pio X dei prossimi 2 mesi
Data | Anni | Evento / atto |
1 nov 1911 | 114 | Costituzione «Divino afflatu» per la riforma del breviario romano. |
13 nov 1850 | 175 | Ingresso nel seminario di Padova. |
13 nov 1858 | 167 | Cappellano a Tombolo. |
16 nov 1909 | 116 | Giubileo episcopale. |
16 nov 1884 | 141 | Consacrato vescovo in S. Apollinare di Roma. |
18 nov 1907 | 118 | Motu proprio «Praestantia Scripturae Sacrae» ed ultima condanna del Modernismo. |
22 nov 1903 | 122 | Riforma della musica sacra col motu proprio «Tra le sollecitudini». |
22 nov 1856 | 169 | Riceve nel seminario di Treviso i primi due ordini minori dell’ostiariato e del lettorato da mons. Giovanni Antonio Farina. |
24 nov 1879 | 146 | Eletto Vicario Capitolare a Treviso. |
24 nov 1894 | 131 | Ingresso e accoglienza trionfale a Venezia. |
28 nov 1875 | 150 | Canonico della cattedrale di Treviso, direttore spirituale del seminario, cancelliere della curia vescovile. |
7 dic 1906 | 119 | Decreto «Post editum» sulla comunione agli infermi. |