Agenda

Nella seconda domenica di Quaresima (25 febbraio) celebreremo la Giornata diocesana della carità, promossa dalla Diocesi di Treviso.
Si tratta di un’occasione per cogliere in modo ancora più profondo il legame fruttuoso che collega l’attenzione alla Sacra Scrittura con la dimensione della Carità. lasciarsi trasformare dall’ascolto e dalla lettura della Parola di dio significa far entrare la dimensione della Carità in tutta la nostra vita.
I singoli gesti di generosità sono sempre preziosi, ma dobbiamo far crescere un vero cambiamento di mentalità, che ci aiuti a vedere ogni giorno il volto di Cristo nel volto del povero, che ci aiuti a riconoscere le cause delle diverse povertà, che ci porti a considerare tutte le povertà e non solo quella materiale.
Con questa consapevolezza, in questo periodo di Quaresima, siamo chiamati ancora di più a promuovere iniziative di condivisione e carità fraterna, per aiutare le persone che vivono in situazioni di povertà, disagio ed emarginazione.
Tra le proposte di animazione curate dalle Caritas parrocchiali, segnaliamo:
- la preghiera in famiglia prima del pasto domenicale,
- la Cesta della Carità,
- lo Scambio del pranzo e
- la Via Crucis delle parrocchie della collaborazione di Riese e Altivole Venerdì 23 marzo nel parco di Villa Eger, con la partecipazione del Direttore della Caritas Diocesana, don Davide Schiavon.
Ricorrenze di San Pio X dei prossimi 2 mesi
| Data | Anni | Evento / atto |
| 1 nov 1911 | 114 | Costituzione «Divino afflatu» per la riforma del breviario romano. |
| 13 nov 1850 | 175 | Ingresso nel seminario di Padova. |
| 13 nov 1858 | 167 | Cappellano a Tombolo. |
| 16 nov 1909 | 116 | Giubileo episcopale. |
| 16 nov 1884 | 141 | Consacrato vescovo in S. Apollinare di Roma. |
| 18 nov 1907 | 118 | Motu proprio «Praestantia Scripturae Sacrae» ed ultima condanna del Modernismo. |
| 22 nov 1903 | 122 | Riforma della musica sacra col motu proprio «Tra le sollecitudini». |
| 22 nov 1856 | 169 | Riceve nel seminario di Treviso i primi due ordini minori dell’ostiariato e del lettorato da mons. Giovanni Antonio Farina. |
| 24 nov 1879 | 146 | Eletto Vicario Capitolare a Treviso. |
| 24 nov 1894 | 131 | Ingresso e accoglienza trionfale a Venezia. |
| 28 nov 1875 | 150 | Canonico della cattedrale di Treviso, direttore spirituale del seminario, cancelliere della curia vescovile. |
| 7 dic 1906 | 119 | Decreto «Post editum» sulla comunione agli infermi. |
| 18 dic 1903 | 122 | Motu proprio «Fin dalla prima» sull’azione popolare cristiana. |
| 20 dic 1905 | 120 | Motu proprio «Sacrosancta Tridentina Synodus» sulla comunione frequente e quotidiana. |
