Agenda
Giubileo: il dono dell'Indulgenza
I peccati non solo distruggono o feriscono la comunione con Dio, ma compromettono anche l’equilibrio interiore della persona e il suo ordinato rapporto con le creature. Per un risanamento totale, non occorrono solo il pentimento e la remissione delle colpe, ma anche una riparazione del disordine provocato, che di solito continua a sussistere. In questo impegno di purificazione il penitente non è isolato. Si trova inserito in un mistero di solidarietà, per cui la santità di Cristo e dei santi giova anche a lui. Dio gli comunica le grazie da altri meritate con l’immenso valore della loro esistenza, per rendere più rapida ed efficace la sua riparazione. La Chiesa ha sempre esortato i fedeli a offrire preghiere, opere buone e sofferenze come intercessione per i peccatori e suffragio per i defunti. Nei primi secoli i vescovi riducevano ai penitenti la durata e il rigore della penitenza pubblica per intercessione dei testimoni della fede sopravvissuti ai supplizi. Progressivamente è cresciuta la consapevolezza che il potere di legare e sciogliere, ricevuto dal Signore, include la facoltà di liberare i penitenti anche dei residui lasciati dai peccati già perdonati, applicando loro i meriti di Cristo e dei santi, in modo da ottenere la grazia di una fervente carità. I pastori concedono tale beneficio a chi ha le dovute disposizioni interiori e compie alcuni atti prescritti. Questo loro intervento nel cammino penitenziale è la concessione dell’indulgenza. (C.E.I. Catechismo adulti, nr 710)
Per aiutarci a vivere questo tempo di grazia, LUNEDì 24 febbraio alle 20.30 ci ritroviamo al Santuario delle Cendrole per un momento di preghiera e ascolteremo la riflessione che Mons. Antonio Guidolin ci proporrà sull'Anno Giubilare. Come già sappiamo, il Santuario di Cendrole sarà «chiesa giubilare» dal 27 aprile all'8 giugno prossimi. Ci dobbiamo preparare soprattutto spiritualmente!
Ricorrenze di San Pio X dei prossimi 2 mesi
Data | Anni | Evento / atto |
25 ago 1910 | 115 | Lettera «Notre charge» e condanna delle teorie sociali del Sillon di Marc Sangnier. |
26 ago 1896 | 129 | Presiede a Padova il II Congresso Cattolico Italiano degli studiosi di Scienze Sociali. |
1 set 1845 | 180 | Cresimato ad Asolo da mons. Sartori Canova. |
3 set 1957 | 68 | Prima festa diocesana in onore di S. Pio X nella diocesi di Treviso. |
8 set 1907 | 118 | Enciclica «Pascendi dominici gregis» sul Modernismo. |
10 set 1888 | 137 | Celebra il Sinodo diocesano Manotva |
15 set 1906 | 119 | Decreto «Romana et aliarum» sulla comunione frequente. |
16 set 1884 | 141 | Nominato vescovo di Mantova. |
18 set 1908 | 117 | Giubileo sacerdotale. |
18 set 1858 | 167 | Ordinazione sacerdotale a Castelfranco Veneto dal vescovo Giovanni Antonio Farina. |
19 set 1850 | 175 | Vestizione clericale a Riese dal parroco Don Tito Fusarini. |
19 set 1857 | 168 | Riceve nel seminario di Treviso l’ordine maggiore del suddiaconato da mons. Giovanni Antonio Farina. |
19 set 1858 | 167 | Prima Messa Solenne a Riese. |
20 set 1851 | 174 | Riceve ad Asolo la tonsura da mons. Giovanni Antonio Farina. |
24 set 1912 | 113 | Enciclica «Singulari quadam» sui Sindacati Operai in Germania. |
25 set 1900 | 125 | Incorona a Vicenza la Madonna di Monte Berico. |
1 ott 1908 | 117 | Istituisce il notiziario ufficiale vaticano «Acta Apostolicae Sedis». |
4 ott 1903 | 122 | Enciclica programmatica «E supremi apostolatus cathedra». |
7 ott 2023 | 2 | Peregrinatio Corporis della salma di San Pio X a Riese / Santuario delle Cendrole, fino al 15/10/2023 |