Agenda
Giornata di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili.
Il 2023 vede il terzo anno di celebrazione in tutte le Diocesi e le Parrocchie italiane della Giornata di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi. L’iniziativa, istituita in corrispondenza della Giornata europea per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, coinvolge tutta la comunità cristiana nella preghiera, nella richiesta di perdono per i peccati commessi e nella sensibilizzazione riguardo a questa dolorosa realtà.
Il tema di quest'anno è "La Bellezza Ferita" «Curerò la tua ferita e ti guarirò dalle tue piaghe» (Ger 30,17).
Il capitolo 30 inaugura una sezione del libro di Geremia dedicata alla consolazione (Ger 30-31). Il Signore chiede al profeta di scrivere su di un rotolo alcune parole, che non potranno più essere cancellate: «Cambierò la sorte del mio popolo» (Ger 30,3). Si tratta dell’impegno solenne di Dio a cambiare il corso della storia, a trasformare il lutto in gioia, a ricondurre il suo popolo a casa dalla terra d’esilio.
Israele aveva vissuto i traumi della violazione della Città santa e della conseguente deportazione della popolazione in Babilonia. Ne erano seguiti anni difficili, nei quali il popolo di Dio era stato costretti a vivere in terra straniera. Tanti canti e preghiere rievocavano la nostalgia di una gioia perduta e che non sembrava più recuperabile. I ricordi si mescolavano con il tormento: «Lungo i fiumi di Babilonia, là sedevamo e piangevamo ricordandoci di Sion» (Sal 137,1).
Ma dopo questa stagione drammatica il Signore apre un tempo nuovo: c’è una speranza che si affaccia concretamente all’orizzonte. È venuto il momento di ricucire lo strappo, di ritornare all’antica serenità, di riprendere il cammino che si era bruscamente interrotto. Il profeta si fa quindi latore di uno straordinario quanto inatteso messaggio di speranza: il Signore è pronto a guarire ogni ferita, anche la più profonda. E a ridare bellezza alla vita.
Fonte: Chiesa Cattolica Italiana
Ricorrenze di San Pio X dei prossimi 2 mesi
Data | Anni | Evento / atto |
8 lug 1908 | 117 | Lettera «Quidquid consilii» sull’unione delle Chiese Orientali. |
14 lug 1867 | 158 | Parroco a Salzano. |
26 lug 1903 | 122 | Parte per il Conclave dopo la morte di Leone XIII il 20/7/1903 |
28 lug 1906 | 119 | Enciclica «Pieni l’animo» su disciplina e riforma del clero. |
2 ago 1914 | 111 | Esortazione «Dum Europa» per implorare la cessazione della guerra. |
4 ago 1901 | 124 | Salita sul Monte Grappa per benedire il sacello e la statua della Madonna. |
4 ago 1903 | 122 | Eletto papa, assume il nome di Pio X. |
4 ago 1908 | 117 | Esortazione apostolica «Haerent animo» per il 50° del suo sacerdozio. |
8 ago 1910 | 115 | Decreto «Quam singulari Christus amore» sulla comunione ai fanciulli. |
8 ago 1898 | 127 | Celebra il Sinodo diocesano a Venezia. |
9 ago 1903 | 122 | Incoronazione nella Basilica di S. Pietro. |
9 ago 1897 | 128 | Celebra il Congresso Eucaristico a Venezia |
10 ago 1906 | 119 | Enciclica «Gravissimo officii munere» sulle associazioni di culto in Francia. |
15 ago 1910 | 115 | Inaugurazione della Scuola Sociale a Bergamo. |
18 ago 1885 | 140 | Indice la Prima Visita Pastorale a Mantova |
20 ago 1914 | 111 | Morte di Pio X alle 1.16. |
23 ago 1914 | 111 | Sepoltura nelle Grotte Vaticane. |
25 ago 1910 | 115 | Lettera «Notre charge» e condanna delle teorie sociali del Sillon di Marc Sangnier. |
26 ago 1896 | 129 | Presiede a Padova il II Congresso Cattolico Italiano degli studiosi di Scienze Sociali. |
1 set 1845 | 180 | Cresimato ad Asolo da mons. Sartori Canova. |
3 set 1957 | 68 | Prima festa diocesana in onore di S. Pio X nella diocesi di Treviso. |