Agenda
Sabato 26 Novembre 2022, 20:30
Collaborazione Riese-Altivole
“Il coraggio nei piedi” – In cammino verso Lisbona 2023
Il tema della GMG di Panamá era: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola» (Lc 1,38). Nel 2020 abbiamo meditato sulla parola di Gesù: «Giovane, dico a te, alzati!» (Lc 7,14). L’anno scorso ci ha ispirato la figura di San Paolo apostolo, a cui il Signore Risorto disse: «Alzati! Ti costituisco testimone di quel che hai visto» (cfr At 26,16). Nel tratto che ancora ci manca per giungere a Lisbona, quest’anno cammineremo insieme alla Vergine di Nazaret che, subito dopo l’annunciazione, «Si alzò e andò in fretta» (Lc 1,39) per andare ad aiutare la cugina Elisabetta.
La Veglia che vivremo è intitolata “Il coraggio nei piedi”: a partire dai piedi di Maria e dal suo coraggio, anche noi vogliamo vivere un’esperienza che ci porti a comprendere a quali urgenze d’amore e di desiderio di vita siamo chiamati oggi! In questo senso la veglia avrà un forte carattere esperienziale affinché ciascun possa sentirsi interpellato dal Vangelo.
La giornata mondiale della gioventù sarà celebrata in tre location: il 18 novembre a Monastier – il 19 novembre a Trebaseleghe – il 26 novembre a Caerano e ci aiuterà a sostare proprio sulle bellissime parole di papa Francesco rivolte ai giovani nel suo messaggio: “Maria, dopo l’annunciazione, avrebbe potuto concentrarsi su sé stessa, sulle preoccupazioni e i timori dovuti alla sua nuova condizione. Invece no, lei si fida totalmente di Dio. Pensa piuttosto a Elisabetta. Si alza ed esce alla luce del sole, dove c’è vita e movimento. Malgrado l’annuncio sconvolgente dell’angelo abbia provocato un “terremoto” nei suoi piani, la giovane non si lascia paralizzare […] perché è certa che i piani di Dio siano il miglior progetto possibile per la sua vita. È con questa fiducia e il desiderio di incontrare il sogno di Dio per la nostra vita che cominciamo quest’avventura!
Vi aspettiamo a tutti!
Chiesa di Caerano di San Marco
Ricorrenze di San Pio X dei prossimi 2 mesi
Data | Anni | Evento / atto |
4 ott 1903 | 122 | Enciclica programmatica «E supremi apostolatus cathedra». |
7 ott 2023 | 2 | Peregrinatio Corporis della salma di San Pio X a Riese / Santuario delle Cendrole, fino al 15/10/2023 |
1 nov 1911 | 114 | Costituzione «Divino afflatu» per la riforma del breviario romano. |
13 nov 1850 | 175 | Ingresso nel seminario di Padova. |
13 nov 1858 | 167 | Cappellano a Tombolo. |
16 nov 1909 | 116 | Giubileo episcopale. |
16 nov 1884 | 141 | Consacrato vescovo in S. Apollinare di Roma. |
18 nov 1907 | 118 | Motu proprio «Praestantia Scripturae Sacrae» ed ultima condanna del Modernismo. |
22 nov 1903 | 122 | Riforma della musica sacra col motu proprio «Tra le sollecitudini». |
22 nov 1856 | 169 | Riceve nel seminario di Treviso i primi due ordini minori dell’ostiariato e del lettorato da mons. Giovanni Antonio Farina. |
24 nov 1879 | 146 | Eletto Vicario Capitolare a Treviso. |
24 nov 1894 | 131 | Ingresso e accoglienza trionfale a Venezia. |
28 nov 1875 | 150 | Canonico della cattedrale di Treviso, direttore spirituale del seminario, cancelliere della curia vescovile. |