Agenda
Concelebrazione dei sacerdoti riesini
Ore 10.30 S. Messa nel Santuario delle Cendrole concelebrata dai sacerdoti originari di Riese. Quest’anno don Adolfo Giacomelli e don Gianni Zamprogna festeggiano il 60° di ordinazione sacerdotale e don Armando Pasqualotto il 35°.
A tutti la nostra comunità parrocchiale assicura il ricordo e la preghiera, ed augura un sereno e fruttuoso proseguimento nel ministero sacerdotale.
Ritroviamoci numerosi a pregare il Signore per i nostri sacerdoti con l’intercessione della Madonna di Cendrole.
Chiediamo inoltre a Dio che non faccia mancare alla Sua Chiesa, nel nostro tempo, i necessari pastori “secondo il Suo Cuore”.
Il Vescovo Michele per la 1a volta in visita alla terra di S. Pio X.
Alle ore 18.30 il Vescovo Michele visiterà privatamente la Casa Natale di San Pio X.
Alle ore 20.00 presiederà la S. Messa nella chiesa parrocchiale, concelebrata con i sacerdoti originari di Riese e con altri sacerdoti della nostra Diocesi. Al termine della S. Messa ci sarà la processione alla Casa Natale con la statua di San Pio X.
Quest’anno le riflessioni e le preghiere (curate da Mons. Antonio Guidolin) ci aiuteranno a conoscere “strade concrete di Santità”, con la presentazione di santi trevigiani contemporanei al Papa Sarto.
Tale evento è un’ottima occasione per vivere, assieme al nostro Vescovo, il segno per eccellenza della nostra fede, l’Eucarestia, ed esprimere simbolicamente, con la processione, il cammino della vita cristiana in questo mondo, chiamata alla santità, in pellegrinaggio verso il Cielo, dove incontreremo tutti i nostri amici Santi che ci hanno preceduto.
Indicazioni per la celebrazione della sera a Riese
Per dare a tutti la possibilità di partecipare alla celebrazione della S. Messa della sera con il Vescovo, sul sagrato della chiesa e sul parcheggio laterale (chiuso per tempo alle auto) saranno predisposte delle sedie.
Gli incaricati del servizio d’ordine aiuteranno i fedeli a vivere nel rispetto delle normative in tempo di Covid-19 i diversi momenti celebrativi: S. Messa e Processione.
A tutti è richiesto di collaborare, seguendo le disposizioni in vigore: igienizzazione delle mani, mascherina e distanziamento.
Così, in sicurezza, potremo vivere questo bel momento di fede nel Signore e di devozione al nostro San Pio X.
In tutta l’area esterna alla chiesa si potrà seguire mediante altoparlanti lo svolgimento della celebrazione.
Ricorrenze di San Pio X dei prossimi 2 mesi
Data | Anni | Evento / atto |
4 ott 1903 | 122 | Enciclica programmatica «E supremi apostolatus cathedra». |
7 ott 2023 | 2 | Peregrinatio Corporis della salma di San Pio X a Riese / Santuario delle Cendrole, fino al 15/10/2023 |
1 nov 1911 | 114 | Costituzione «Divino afflatu» per la riforma del breviario romano. |
13 nov 1850 | 175 | Ingresso nel seminario di Padova. |
13 nov 1858 | 167 | Cappellano a Tombolo. |
16 nov 1909 | 116 | Giubileo episcopale. |
16 nov 1884 | 141 | Consacrato vescovo in S. Apollinare di Roma. |
18 nov 1907 | 118 | Motu proprio «Praestantia Scripturae Sacrae» ed ultima condanna del Modernismo. |
22 nov 1903 | 122 | Riforma della musica sacra col motu proprio «Tra le sollecitudini». |
22 nov 1856 | 169 | Riceve nel seminario di Treviso i primi due ordini minori dell’ostiariato e del lettorato da mons. Giovanni Antonio Farina. |
24 nov 1879 | 146 | Eletto Vicario Capitolare a Treviso. |
24 nov 1894 | 131 | Ingresso e accoglienza trionfale a Venezia. |
28 nov 1875 | 150 | Canonico della cattedrale di Treviso, direttore spirituale del seminario, cancelliere della curia vescovile. |