Agenda
In questo tempo impegnativo porteremo l’immagine della Madonna delle Cendrole per le vie del nostro paese e i sacerdoti benediranno le nostre case. Accogliamo con fede questo segno della vicinanza del Signore e della Vergine Maria. Ci daranno forza e speranza per superare questo tempo di prova!
Percorso del mattino, dalle 9.30 alle 12.00
Partenza dal Santuario
Via Pieve, Via Cendrole, Borgo Venezia, Via Tirette, Via Montegrappa, Via Costanza, Via Raposse, Via Raspa, Via Palazzon, Via Boette, Via Palazzon, Via Raspa, Via Aurelia (nord), Via Noaje, Via Raspa, Via Artesini, Via Schiavonesca, Via Artesini, Via Kennedy, Via Schiavonesca, Via Aurelia, Via Schiavonesca, Via Calvecchia, Via Aurelia, Via Crosarazze, Via Castellana, Via Arsure, Via Castellana, Via Arsure, Via Alfieri, Via Foscolo, Via Manzoni, Via Dante, Via Castellana (laterale), Via Carducci.
Percorso del pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30
Via Piave, Via Schiavonesca, Via Della Resistenza, Via Della Libertà, Borgo Matteotti, Via Schiavonesca, Via Ex Internati, Via Rizzette, Via Vignole, Via Monfenera, Via Rizzette, Via Aldo Moro, Via Rizzette, Via Monte Tomba, Quartiere Longhin, Via Raspa, Via Campocroce, Via Montegrappa, Via Asolana, Piazza Vittoria, Via Giuseppe Sarto, Via Bembo, Via Merry Del Val, Via Castellana, Via De Gasperi, Via Giorgione, Piazza Mercato, via Risorgimento, Via De Gasperi, Borgo Rinascimento, Via Giuseppe Sarto, Via C. Battisti, Via Canova, Via Michelangelo, Via Vivaldi, Quartiere Ovest, Via Cal Di Riese, Via Cavallo, Via Cal Di Riese, Via Ca’ Miane, Via Avenali, Via De Gasperi, Via Castellana, Via Giuseppe Sarto, Piazza Pio X, Via Callalta, Via Fosse, Via Callalta.
Rientro in Santuario
Preghiera alla Madonna delle Cendrole
O Maria, Vergine Santissima di Cendrole, madre di Gesù e madre della Chiesa, da secoli invocata in questo Santuario col titolo di Assunta in cielo, dispensatrice amorosa di grazie e favori a chi con fiducia a Te ricorre,
guarda benigna a noi tuoi figli, bisognosi del tuo soccorso.
I nostri Padri rivolgendosi a Te, mai hanno pregato invano.
Ed il fanciullo Giuseppe Sarto, che qui spesso veniva pellegrino, è stato da Te incoraggiato ed accompagnato alla missione sacerdotale e alla santità, fino a diventare San Pio X.
O Madre dolcissima, facci sperimentare la tenerezza del tuo amore, e ottienici le grazie che Ti domandiamo.
Intercedi dal Divin Padre che, animati dallo Spirito Santo, ci distacchiamo dalle cose della terra per vivere costantemente rivolti ai beni eterni.
Il tuo Figlio Gesù ci accolga nella gloria del Cielo alla fine di questo esilio terreno, dopo averLo seguito, portando ogni giorno la nostra croce, sul tuo esempio e con la tua materna protezione. Amen.
Ricorrenze di San Pio X dei prossimi 2 mesi
Data | Anni | Evento / atto |
4 lug 1907 | 118 | Decreto «Lamentabili sane exitu» e condanna di 65 proposizioni moderniste. |
8 lug 1908 | 117 | Lettera «Quidquid consilii» sull’unione delle Chiese Orientali. |
14 lug 1867 | 158 | Parroco a Salzano. |
26 lug 1903 | 122 | Parte per il Conclave dopo la morte di Leone XIII il 20/7/1903 |
28 lug 1906 | 119 | Enciclica «Pieni l’animo» su disciplina e riforma del clero. |
2 ago 1914 | 111 | Esortazione «Dum Europa» per implorare la cessazione della guerra. |
4 ago 1901 | 124 | Salita sul Monte Grappa per benedire il sacello e la statua della Madonna. |
4 ago 1903 | 122 | Eletto papa, assume il nome di Pio X. |
4 ago 1908 | 117 | Esortazione apostolica «Haerent animo» per il 50° del suo sacerdozio. |
8 ago 1910 | 115 | Decreto «Quam singulari Christus amore» sulla comunione ai fanciulli. |
8 ago 1898 | 127 | Celebra il Sinodo diocesano a Venezia. |
9 ago 1903 | 122 | Incoronazione nella Basilica di S. Pietro. |
9 ago 1897 | 128 | Celebra il Congresso Eucaristico a Venezia |
10 ago 1906 | 119 | Enciclica «Gravissimo officii munere» sulle associazioni di culto in Francia. |
15 ago 1910 | 115 | Inaugurazione della Scuola Sociale a Bergamo. |
18 ago 1885 | 140 | Indice la Prima Visita Pastorale a Mantova |
20 ago 1914 | 111 | Morte di Pio X alle 1.16. |
23 ago 1914 | 111 | Sepoltura nelle Grotte Vaticane. |
25 ago 1910 | 115 | Lettera «Notre charge» e condanna delle teorie sociali del Sillon di Marc Sangnier. |
26 ago 1896 | 129 | Presiede a Padova il II Congresso Cattolico Italiano degli studiosi di Scienze Sociali. |
1 set 1845 | 180 | Cresimato ad Asolo da mons. Sartori Canova. |