Agenda
La nostra diocesi oggi è in festa per l’ingresso a Treviso del Vescovo Michele Tomasi. Un momento di gioia per tutti i fedeli, da vivere nella preghiera e nella comunione.
L’inizio della celebrazione solenne è alle 16 nella Chiesa Cattedrale, ma la giornata inizia alle 9.30 a Pederobba. Dopo una sosta davanti alla chiesa parrocchiale per il saluto del sindaco e del parroco, il Vescovo si reca in chiesa per un momento di preghiera.
Poi inizia il viaggio verso Treviso. Alle 11.30 il corteo arriva alla Casa della Carità, in Via Venier a Treviso, dove incontra gli ospiti, gli operatori e i volontari della Caritas. Alle 12.30 pranza alla Casa del Clero con i sacerdoti anziani ospiti.
Nel pomeriggio, alle 14, il Vescovo vive un momento di preghiera con i giovani nel più antico Santuario Mariano della città, Santa Maria Maggiore (Madonna Granda), da dove poi parte, a piedi e sempre accompagnato dai giovani, per arrivare attorno alle 15 in Piazza Duomo. Accanto al Battistero, c’è lo scambio dei saluti con le autorità civili. Al termine inizia la processione verso il Duomo per la solenne celebrazione Eucaristica.
Su TeleChiara (canale 14) la diretta televisiva a partire dalle 15.40, e in diretta streaming sui siti della diocesi (diocesitv.it) e della Vita del Popolo (lavitadelpopolo.it).
Ricorrenze di San Pio X dei prossimi 2 mesi
Data | Anni | Evento / atto |
7 ott 2023 | 2 | Peregrinatio Corporis della salma di San Pio X a Riese / Santuario delle Cendrole, fino al 15/10/2023 |
1 nov 1911 | 114 | Costituzione «Divino afflatu» per la riforma del breviario romano. |
13 nov 1850 | 175 | Ingresso nel seminario di Padova. |
13 nov 1858 | 167 | Cappellano a Tombolo. |
16 nov 1909 | 116 | Giubileo episcopale. |
16 nov 1884 | 141 | Consacrato vescovo in S. Apollinare di Roma. |
18 nov 1907 | 118 | Motu proprio «Praestantia Scripturae Sacrae» ed ultima condanna del Modernismo. |
22 nov 1903 | 122 | Riforma della musica sacra col motu proprio «Tra le sollecitudini». |
22 nov 1856 | 169 | Riceve nel seminario di Treviso i primi due ordini minori dell’ostiariato e del lettorato da mons. Giovanni Antonio Farina. |
24 nov 1879 | 146 | Eletto Vicario Capitolare a Treviso. |
24 nov 1894 | 131 | Ingresso e accoglienza trionfale a Venezia. |
28 nov 1875 | 150 | Canonico della cattedrale di Treviso, direttore spirituale del seminario, cancelliere della curia vescovile. |