Agenda
E' proposto un pellegrinaggio in Armenia dal 4 al 12 giugno 2019, con questo programma:
- Martedì 4/6: VENEZIA-YEREVAN. In mattinata ritrovo dei partecipanti all'aeroporto di Venezia. Operazioni di imbarco sui voli di linea per Yerevan. Arrivo in tarda serata. Trasferimento in hotel e pernottamento.
- Mercoledì 5/6: YEREVAN (Esc. a Garni e a Gerhard). Prima colazione. In tarda mattinata inizio del tour orientativo della capitale dell'Armenia, una delle più antiche città del mondo. Seconda colazione. Nel pomeriggio escursione e visita del tempio pagano di Garni, ...
Clicca per scaricare il file .pdf con il programma completo
Il programma in forma cartacea è disponibile anche in sacrestia. Prenotazione in canonica a Riese. E' richiesto il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi.
Avviso del 16/11/2018: Entro Natale la prima adesione con € 100 di acconto da versare in Canonica
Informazione del 23/11/2018: 5 buoni motivi per partecipare al pellegrinaggio, scoperti da alcuni di noi parrocchiani nella visita all’isola di San Lazzaro degli Armeni (VE) compiuta sabato 17 novembre 2018:
- l’Armenia è un paese da poco aperto al turismo, dove il turista è accolto come un Ospite;
- è un paese antichissimo, ricco di storia e cultura, ma ancora da scoprire benché sia spesso definito “un Museo all’aria aperta”;
- è il Paese che accolse gli insegnamenti di Gesù fin dalla predicazione degli apostoli Giuda Taddeo e Bartolomeo;
- è il Paese ove lo splendore della Fede si manifesta nelle cattedrali e nelle chiese della capitale Erevan e nei Monasteri diffusi in tutto il territorio;
- è il Paese dal quale si ritorna arricchiti culturalmente, spiritualmente ed anche umanamente, per il calore del suo popolo, ospitale, colto, umile ma fiero ed orgoglioso.
Martedì 7/5/2019: ore 18 incontro organizzativo per il pellegrinaggio in Armenia in canonica
Ricorrenze di San Pio X dei prossimi 2 mesi
Data | Anni | Evento / atto |
1 nov 1911 | 114 | Costituzione «Divino afflatu» per la riforma del breviario romano. |
13 nov 1850 | 175 | Ingresso nel seminario di Padova. |
13 nov 1858 | 167 | Cappellano a Tombolo. |
16 nov 1909 | 116 | Giubileo episcopale. |
16 nov 1884 | 141 | Consacrato vescovo in S. Apollinare di Roma. |
18 nov 1907 | 118 | Motu proprio «Praestantia Scripturae Sacrae» ed ultima condanna del Modernismo. |
22 nov 1903 | 122 | Riforma della musica sacra col motu proprio «Tra le sollecitudini». |
22 nov 1856 | 169 | Riceve nel seminario di Treviso i primi due ordini minori dell’ostiariato e del lettorato da mons. Giovanni Antonio Farina. |
24 nov 1879 | 146 | Eletto Vicario Capitolare a Treviso. |
24 nov 1894 | 131 | Ingresso e accoglienza trionfale a Venezia. |
28 nov 1875 | 150 | Canonico della cattedrale di Treviso, direttore spirituale del seminario, cancelliere della curia vescovile. |
7 dic 1906 | 119 | Decreto «Post editum» sulla comunione agli infermi. |