Agenda
Settimana biblica diocesana, per riscoprire la forza della narrazione
Sono aperte le iscrizioni per la Settimana Biblica diocesana a Paderno del Grappa, organizzata quest’anno congiuntamente dalla rinnovata Scuola di Formazione Teologica e dal neonato Issr Giovanni Paolo I.
Si tratta della 43ª edizione di una proposta che ha formato generazioni di appassionati e che sta conoscendo una fase di profondo rinnovamento, pur nella continuità di una formula residenziale che rimane molto apprezzata.
Il tema che verrà trattato, però, non interessa solo i docenti, ma anche coloro che si dedicano all’iniziativa della Diocesi di Treviso “Il Vangelo nelle case” e la possibilità di partecipare a diversi “laboratori” specifici, che si aggiungeranno alle classiche tre relazioni bibliche quotidiane, dovrebbe rendere l’iniziativa adeguata a diversi tipi di sensibilità.
Il titolo scelto per quest’anno, preso dal Salmo 48,14 “Per narrare alla generazione futura”, indica l’intenzione di presentare alcuni racconti biblici scoprendone, innanzitutto, la capacità di rendere chi li ascolta – ma anche chi li racconta – più “umano”.
Mentre dunque si approfondiranno alcune pagine bibliche fondamentali, si vorrebbe far apprezzare la forza permanente di questa antica arte: ci sembra, infatti, che la riscoperta delle narrazioni bibliche possa aiutare a recuperare una capacità di comunicare tra generazioni diverse e spesso apparentemente lontanissime tra di loro.
PROGRAMMA:
- Lunedì 30/7 – Racconti di umanità – I racconti del libro della Genesi
- Martedì 31/7 – Racconti che fondano l’identità di un popolo – Il cammino nel deserto e l’inizio della monarchia
- Mercoledì 1/8 – Perché raccontare una storia? – Due vicende emblematiche
- Giovedì 2/8 – L’umanità delle parabole – Il modo di raccontare di Gesù nel Vangelo di Luca (particolarmente indicata per chi frequenta gli incontri “Vangelo nelle case”)
- Venerdì 3/8 – Narrare per interpretare – L’opera lucana: una comunità rilegge la propria storia
Per Informazioni ed iscrizioni:
Segreteria SFT-ISSR c/o Seminario Vescovile
Piazzetta Benedetto XI, 2 – 31100 Treviso
Ricorrenze di San Pio X dei prossimi 2 mesi
Data | Anni | Evento / atto |
1 nov 1911 | 114 | Costituzione «Divino afflatu» per la riforma del breviario romano. |
13 nov 1850 | 175 | Ingresso nel seminario di Padova. |
13 nov 1858 | 167 | Cappellano a Tombolo. |
16 nov 1909 | 116 | Giubileo episcopale. |
16 nov 1884 | 141 | Consacrato vescovo in S. Apollinare di Roma. |
18 nov 1907 | 118 | Motu proprio «Praestantia Scripturae Sacrae» ed ultima condanna del Modernismo. |
22 nov 1903 | 122 | Riforma della musica sacra col motu proprio «Tra le sollecitudini». |
22 nov 1856 | 169 | Riceve nel seminario di Treviso i primi due ordini minori dell’ostiariato e del lettorato da mons. Giovanni Antonio Farina. |
24 nov 1879 | 146 | Eletto Vicario Capitolare a Treviso. |
24 nov 1894 | 131 | Ingresso e accoglienza trionfale a Venezia. |
28 nov 1875 | 150 | Canonico della cattedrale di Treviso, direttore spirituale del seminario, cancelliere della curia vescovile. |
7 dic 1906 | 119 | Decreto «Post editum» sulla comunione agli infermi. |