Iscrizione al bollettino settimanale

Prossimi appuntamenti

Giovedì 18 Set 2025 20:45         Collaborazione Riese-Altivole
«Con il Vescovo Michele alla scoperta del vero valore della nostra chiesa»
Tutti i giovani della collaborazione sono invitati a condividere questo speciale incontro con il Vescovo ...
Chiesa e Oratorio di Spineda
Domenica 21 Set 2025         Parrocchia di Riese
Solennità di San Matteo, Patrono della Parrocchia
Particolarmente solenni saranno le SS Messe delle ore 9 e 10.45, presiedute da don Giacomo ...
Chiesa di Riese
Lunedì 22 Set 2025 20:30         Parrocchia di Riese
Incontro con le coppie di sposi in preparazione alla Festa degli Anniversari
Incontro con le coppie di sposi in preparazione alla Festa degli Anniversari che si celebra ...
Chiesa di Riese
Martedì 23 Set 2025 20:30         Parrocchie Riese e Spineda
Incontro con le catechiste delle elementari e medie di Riese e Spineda
Incontro con le catechiste delle elementari e medie per la programmazione dell'anno catechistico 2025-2026.  
Bar Oratorio di Riese
Giovedì 25 Set 2025 21:00         Parrocchia di Spineda
Incontro per programmare l'attività dell'Oratorio di Spineda nel 2025-2026
Incontro aperto a tutti per la programmazione delle attività dell'Oratorio nel 2025-2026  
Bar Oratorio di Spineda
Venerdì 26 Set 2025         Collaborazione Riese-Altivole
Giubileo della Collaborazione Altivole-Riese (confessioni)
Venerdì 26/9 ore 20.30 in chiesa ad Altivole: Confessioni Domenica 28/9 celebrazione giubilare alle Cendrole: ore 15.30 ...
Chiesa di Altivole (confessioni)
Domenica 28 Set 2025         Collaborazione Riese-Altivole
Giubileo della Collaborazione Altivole-Riese (processione e S. Messa)
Domenica 28/9 celebrazione giubilare alle Cendrole: ore 15.30 Partenza in processione dal parcheggio del cimitero di ...
Chiesa di Altivole (confessioni) e Santuario Cendrole
Domenica 05 Ott 2025         Parrocchie Riese e Spineda
Data ultima iscrizione al Pellegrinaggio alla Madonna di Castelmonte
ore   7.00 Partenza dalla chiesa di Riese,  Ÿore 11.00 S. Messa preceduta dalla celebrazione giubilare Ÿore 12.00 ...
Santuario di Castelmonte e Museo Guerra di Caporetto
Domenica 05 Ott 2025 15:00         Parrocchia di Riese
Pellegrinaggio Giubilare di Riese Pio X al Santuario delle Cendrole
Un cammino di Speranza per tutti Pellegrinaggio Giubilare con le persone con disabilità Partenza alle 15 dal ...
Pellegrinaggio da Riese a Cendrole
Giovedì 09 Ott 2025 07:00 > 21:00        Parrocchie Riese e Spineda
Pellegrinaggio alla Madonna di Castelmonte e visita al Museo della Guerra di Caporetto
ore   7.00 Partenza dalla chiesa di Riese,  Ÿore 11.00 S. Messa preceduta dalla celebrazione giubilare Ÿore 12.00 ...
Santuario di Castelmonte e Museo Guerra di Caporetto
Domenica 12 Ott 2025 10:45         Parrocchia di Riese
Festa degli Anniversari di Matrimonio
Invitate le coppie di sposi a partire dal 10° anniversario in su (10-15-20-ecc.)  
Chiesa di Riese
Giovedì 30 Ott 2025 > Domenica 29 Mar 2026         Collaborazione Riese-Altivole
Itinerari per coppie in preparazione al matrimonio cristiano
Un cammino che recupera la memoria di un incontro, fa luce sul presente della coppia ...
Vari

Ultime notizie dalla parrocchia e su San Pio X

Perché San Pio X è chiamato 'Papa dell'Eucaristia…

18-09-25 | Opinioni & Notizie su Pio X

San Pio X è molto apprezzato per la sua promozione dell'Eucaristia, in particolare del ricevimento della Santa Comunione da par...

113 anni fa, il breve apostolico di Pio X che ha confermato …

18-09-25 | Opinioni & Notizie su Pio X

Il 16 settembre 1912, Papa St. Pius X firmò il ] Religiosas Familias, elevando gli Agustinos Recole...

Catechismo anno 2025-2026

11-09-25 | Notizie Parrocchia

 

Martedì 23/9 ore 20.30 in Oratorio a Riese incontro catechiste di Riese e Spineda

Mercoledì 8/10 ore 2...

Ordine naturale e ragione divina nel Magistero di San Pio X

04-09-25 | Opinioni & Notizie su Pio X

Il pontificato di San Pio X, dal 1903 al 1914, si radica nella consapevolezza che la crisi del suo tempo non è anzitut...

Le ultime volontà ispiratrici che San Pio X ha scritto prima…

25-08-25 | Opinioni & Notizie su Pio X

La sua profonda umiltà si può vedere chiaramente in quelle che sarebbero diventate le sue ultime volontà e il suo testamento, m...

Pio X è stato l'ultima devozione pubblica di Papa Franc…

25-08-25 | Opinioni & Notizie su Pio X

Ricordi l'arrivo di Francesco a San Pietro alcuni giorni prima della sua morte, senza la sua veste papale? Stava visitando la t...

SS Messe di oggi e domani

Giovedì, 18 settembre 2025
S. Giuseppe da Copertino (Lc 7,36-50)
18.30
Cendrole
Def. Bavaresco Ida; Gazzola Lucia; Minato Romana; Bragagnolo Renza; Ceccato Elio.
Venerdì, 19 settembre 2025
S. Gennaro (Lc 8,1-3)
18.30
Spineda
Def. Favaro Amanzio, Amabile. Int Riese: Def. Caron Angelo, Gina.

Fatti di vita

Prev Next

Orari Casa Carità

Cliccami

Logo Caritas

Distribuzione cibi
ogni 15 giorni al venerdì, dalle 15 alle 17

Anno 2025: 10+24 gennaio, 7+21 febbraio, 7+21 marzo, 4+18 aprile, 2+16+30 maggio, 13+27 giugno, 11+25 luglio, 8+22 agosto, 5+19 settembre, 3+17+31 ottobre, 14+28 novembre, 12+23 dicembre

Distribuzione vestiti, scarpe,
mobili, elettrodomestici

1 volta al mese (escluso agosto),
il mercoledì, dalle 15 alle 17

Anno 2025:  15 gennaio, 12 febbraio, 12 marzo, 9 aprile, 7 maggio, 4 giugno, 16 luglio, 10 settembre, 8 ottobre, 5 novembre, 3 dicembre

Ritiro di vestiti, scarpe,
mobili, elettrodomestici

(usati, ma puliti e in buono stato)

Stessi giorni e orari di distribuzione sia dei vestiti/scarpe/ecc. che dei cibi.

 

Il giuramento antimodernista imposto da Papa Pio XActa Apostolicæ Sedis, 1910, pp. 669-672

 

IO (NOME). fermamente accetto e credo in tutte e in ciascuna delle verità definite, affermate e dichiarate dal magistero infallibile della Chiesa, soprattutto quei principi dottrinali che contraddicono direttamente gli errori del tempo presente.

Primo: credo che Dio, principio e fine di tutte le cose, può essere conosciuto con certezza e può anche essere dimostrato con i lumi della ragione naturale nelle opere da lui compiute (cf Rm 1,20), cioè nelle creature visibili, come causa dai suoi effetti.

Secondo: ammetto e riconosco le prove esteriori della rivelazione, cioè gli interventi divini, e soprattutto i miracoli e le profezie, come segni certissimi dell'origine soprannaturale della religione cristiana, e li ritengo perfettamente adatti a tutti gli uomini di tutti i tempi, compreso quello in cui viviamo.

Terzo: con la stessa fede incrollabile credo che la Chiesa, custode e maestra del verbo rivelato, è stata istituita immediatamente e direttamente da Cristo stesso vero e storico mentre viveva fra noi, e che è stata edificata su Pietro, capo della gerarchia ecclesiastica, e sui suoi successori attraverso i secoli.

Quarto: accolgo sinceramente la dottrina della fede trasmessa a noi dagli apostoli tramite i padri ortodossi, sempre con lo stesso senso e uguale contenuto, e respingo del tutto la fantasiosa eresia dell'evoluzione dei dogmi da un significato all'altro, diverso da quello che prima la Chiesa professava; condanno similmente ogni errore che pretende sostituire il deposito divino, affidato da Cristo alla Chiesa perché lo custodisse fedelmente, con una ipotesi filosofica o una creazione della coscienza che si è andata lentamente formando mediante sforzi umani e continua a perfezionarsi con un progresso indefinito.

Quinto: sono assolutamente convinto e sinceramente dichiaro che la fede non è un cieco sentimento religioso che emerge dall'oscurità del subcosciente per impulso del cuore e inclinazione della volontà moralmente educata, ma un vero assenso dell'intelletto a una verità ricevuta dal di fuori con la predicazione, per il quale, fiduciosi nella sua autorità supremamente verace, noi crediamo tutto quello che il Dio personale, creatore e signore nostro, ha detto, attestato e rivelato.

Mi sottometto anche con il dovuto rispetto e di tutto cuore aderisco a tutte le condanne, dichiarazioni e prescrizioni dell'enciclica Pascendi e del decreto Lamentabili, particolarmente circa la cosiddetta storia dei dogmi.

Riprovo altresì l'errore di chi sostiene che la fede proposta dalla Chiesa può essere contraria alla storia, e che i dogmi cattolici, nel senso che oggi viene loro attribuito, sono inconciliabili con le reali origini della religione cristiana.

Disapprovo pure e respingo l'opinione di chi pensa che l'uomo cristiano più istruito si riveste della doppia personalità del credente e dello storico, come se allo storico fosse lecito difendere tesi che contraddicono alla fede del credente o fissare delle premesse dalle quali si conclude che i dogmi sono falsi o dubbi, purché non siano positivamente negati.

Condanno parimenti quel sistema di giudicare e di interpretare la sacra Scrittura che, disdegnando la tradizione della Chiesa, l'analogia della fede e le norme della Sede apostolica, ricorre al metodo dei razionalisti e con non minore disinvoltura che audacia applica la critica testuale come regola unica e suprema.

Rifiuto inoltre la sentenza di chi ritiene che l'insegnamento di discipline storico-teologiche o chi ne tratta per iscritto deve inizialmente prescindere da ogni idea preconcetta sia sull'origine soprannaturale della tradizione cattolica sia dell'aiuto promesso da Dio per la perenne salvaguardia delle singole verità rivelate, e poi interpretare i testi patristici solo su basi scientifiche, estromettendo ogni autorità religiosa e con la stessa autonomia critica ammessa per l'esame di qualsiasi altro documento profano.

Mi dichiaro infine del tutto estraneo ad ogni errore dei modernisti, secondo cui nella sacra tradizione non c'è niente di divino o peggio ancora lo ammettono ma in senso panteistico, riducendolo ad un evento puro e semplice analogo a quelli ricorrenti nella storia, per cui gli uomini con il proprio impegno, l'abilità e l'ingegno prolungano nelle età posteriori la scuola inaugurata da Cristo e dagli apostoli.

Mantengo pertanto e fino all'ultimo respiro manterrò la fede dei padri nel carisma certo della verità, che è stato, è e sempre sarà nella successione dell'episcopato agli apostoli (1), non perché si assuma quel che sembra migliore e più consono alla cultura propria e particolare di ogni epoca, ma perché la verità assoluta e immutabile predicata in principio dagli apostoli non sia mai creduta in modo diverso né in altro modo intesa (2).

Mi impegno ad osservare tutto questo fedelmente, integralmente e sinceramente e di custodirlo inviolabilmente senza mai discostarmene né nell'insegnamento né in nessun genere di discorsi o di scritti.

Così prometto, così giuro, così mi aiutino Dio e questi santi Vangeli di Dio.

 

 

 


Note:

  1. Ireneo, Adversus haereses, 4, 26, 2: PG 7, 1053.
  2. Tertulliano, De praescriptione haereticorum, 28: PL 2, 40.

Area riservata

Google Translate

Aiuta la tua parrocchia

Donazioni239x100