Iscrizione al bollettino settimanale

Prossimi appuntamenti

Martedì 22 Apr 2025 21:00 Parrocchia di Riese
Incontro rappresentanti della Pro Loco e delle Borgate
Incontro  rappresentanti della Pro Loco e delle Borgate
Canonica di Riese
Mercoledì 23 Apr 2025 20:30 Parrocchie Riese e Spineda
Incontro genitori ragazzi di Prima Comunione di Riese e Spineda
Incontro genitori ragazzi di Prima Comunione di Riese/Spineda
Oratorio di Riese
Giovedì 24 Apr 2025 21:00 > 22:00 Parrocchie Riese-Spineda-Vallà-Poggiana
LECTIO sul Vangelo della Domenica in Casa Margherita
LECTIO sul Vangelo della Domenica in Casa Margherita. Aperta a tutti, in particolare a lettori, ministri ...
Casa Margherita
Sabato 26 Apr 2025 > Domenica 27 Apr 2025 Parrocchia di Riese
Vendita torte pro-Asilo sul piazzale della chiesa
Dopo le SS Messe, vendita torte pro-Asilo sul piazzale della chiesa
Esterno chiesa di Riese
Giovedì 01 Mag 2025 21:00 > 22:00 Parrocchie Riese-Spineda-Vallà-Poggiana
LECTIO sul Vangelo della Domenica in Casa Margherita
LECTIO sul Vangelo della Domenica in Casa Margherita. Aperta a tutti, in particolare a lettori, ministri ...
Casa Margherita
Giovedì 08 Mag 2025 21:00 > 22:00 Parrocchie Riese-Spineda-Vallà-Poggiana
LECTIO sul Vangelo della Domenica in Casa Margherita
LECTIO sul Vangelo della Domenica in Casa Margherita. Aperta a tutti, in particolare a lettori, ministri ...
Casa Margherita
Giovedì 15 Mag 2025 21:00 > 22:00 Parrocchie Riese-Spineda-Vallà-Poggiana
LECTIO sul Vangelo della Domenica in Casa Margherita
LECTIO sul Vangelo della Domenica in Casa Margherita. Aperta a tutti, in particolare a lettori, ministri ...
Casa Margherita
Giovedì 22 Mag 2025 21:00 > 22:00 Parrocchie Riese-Spineda-Vallà-Poggiana
LECTIO sul Vangelo della Domenica in Casa Margherita
LECTIO sul Vangelo della Domenica in Casa Margherita. Aperta a tutti, in particolare a lettori, ministri ...
Casa Margherita
Giovedì 29 Mag 2025 21:00 > 22:00 Parrocchie Riese-Spineda-Vallà-Poggiana
LECTIO sul Vangelo della Domenica in Casa Margherita
LECTIO sul Vangelo della Domenica in Casa Margherita. Aperta a tutti, in particolare a lettori, ministri ...
Casa Margherita
Giovedì 05 Giu 2025 21:00 > 22:00 Parrocchie Riese-Spineda-Vallà-Poggiana
LECTIO sul Vangelo della Domenica in Casa Margherita
LECTIO sul Vangelo della Domenica in Casa Margherita. Aperta a tutti, in particolare a lettori, ministri ...
Casa Margherita
Giovedì 12 Giu 2025 21:00 > 22:00 Parrocchie Riese-Spineda-Vallà-Poggiana
LECTIO sul Vangelo della Domenica in Casa Margherita
LECTIO sul Vangelo della Domenica in Casa Margherita. Aperta a tutti, in particolare a lettori, ministri ...
Casa Margherita
Giovedì 19 Giu 2025 21:00 > 22:00 Parrocchie Riese-Spineda-Vallà-Poggiana
LECTIO sul Vangelo della Domenica in Casa Margherita
LECTIO sul Vangelo della Domenica in Casa Margherita. Aperta a tutti, in particolare a lettori, ministri ...
Casa Margherita

Ultime notizie dalla parrocchia e su San Pio X

La risurrezione di Cristo: fondamento storico e teologico co…

21-04-25 | Opinioni & Notizie su Pio X

La risurrezione di Cristo rappresenta il fondamento oggettivo e trascendente della fede cristiana, il sigillo definiti...

Il Papa a sorpresa a San Pietro per pregare alla tomba di Pi…

11-04-25 | Opinioni & Notizie su Pio X

Ancora un'uscita fuori programma di Francesco, come domenica scorsa, da Casa Santa Marta dove prosegue la convalescenza e ha ri...

Celebrazioni della Settimana Santa 2025

10-04-25 | Notizie Parrocchia

 Celebrazioni della Settimana Santa 2025   RIESE SPINEDA Domenica delle Palme 13/4S. Messe con or...

Lasciatevi riconciliare con Dio: Prima Confessione a Riese e…

03-04-25 | Notizie Parrocchia

Sabato 5 aprile, 23 ragazzi/e di Riese e domenica 6 aprile 5 ragazzi/e di Spineda per la prima volta incontreranno il ...

Nuovo libro: «Il lato moderno sconosciuto di San Pio X»

30-03-25 | Opinioni & Notizie su Pio X

L'autore Pedro Gabriel MD, nato e residente in Portogallo, laico cattolico, scrittore e medico oncologo, attualmente i...

Apprezzare la grandezza umile di San Pio X

30-03-25 | Opinioni & Notizie su Pio X

Ci sono almeno quattro ragioni per cui, per grazia di Dio, Pio X ha avuto un effetto così profondo sulla chiesa e sul mondo.

SS Messe di oggi e domani

Martedì, 22 aprile 2025
S. Leonida (Gv 20,11-18)
18.30
Spineda
Def. Porcellato Ado (fratelli, sorelle). Int Riese: Def. Ferronato Antonia in Giacomazzo
Mercoledì, 23 aprile 2025
S. Giorgio martire (Lc 24,13-35)
08.00
Riese
Def. Comin Giorgio; Caron Ermenegildo; Monico Gino, Adele; Bonaldo Luigia; Berno Felice.

Fatti di vita

Prev Next

Orari Casa Carità

Cliccami

Logo Caritas

Distribuzione cibi
ogni 15 giorni al venerdì, dalle 15 alle 17

Anno 2025: 10+24 gennaio, 7+21 febbraio, 7+21 marzo, 4+18 aprile, 2+16+30 maggio, 13+27 giugno, 11+25 luglio, 8+22 agosto, 5+19 settembre, 3+17+31 ottobre, 14+28 novembre, 12+23 dicembre

Distribuzione vestiti, scarpe,
mobili, elettrodomestici

1 volta al mese (escluso agosto),
il mercoledì, dalle 15 alle 17

Anno 2025:  15 gennaio, 12 febbraio, 12 marzo, 9 aprile, 7 maggio, 4 giugno, 16 luglio, 10 settembre, 8 ottobre, 5 novembre, 3 dicembre

Ritiro di vestiti, scarpe,
mobili, elettrodomestici

(usati, ma puliti e in buono stato)

Stessi giorni e orari di distribuzione sia dei vestiti/scarpe/ecc. che dei cibi.
Il ritiro di vestiario è sospeso fino a nuova data. Per favore non lasciare sacchi per terra fuori della Casa della Carità.

 

 

PRINCIPI E NOZIONI FONDAMENTALI

  1. Avendo Iddio sapientissimo ordinate tutte le cose da Lui create al fine ultimo di dargli gloria colla manifestazione delle sue divine perfezioni; anche l'uomo, nel mondo visibile principalmente, doveva promuovere ed adempiere questo fine, secondo la propria natura ragionevole, cogli atti liberi della sua volontà, cioè col conoscere Dio, coll'amarlo, col servirlo e così ottenerne quel premio, che Dio gli avrebbe poi dato. Questo vincolo morale, o legge universale, onde l'uomo si trova per natura legato a Dio si dice religione naturale.
  2. Ma avendo Iddio per sua bontà voluto preparare all'uomo un premio molto più grande ed elevato di quanto mai l'uomo potesse pensare e desiderare, volendo cioè metterlo a parte della sua medesima felicità, ne venne di conseguenza che a tanto fine la religione naturale più non bastasse, e perciò Dio stesso avesse ad istruire l'uomo ne' suoi doveri religiosi. Si comprende quindi che la religione fin dal principio dovette essere, rivelata, ossia svelata da Dio all'uomo.
  3. Di tatto Dio rivelò la religione ad Adamo ed ai primi Patriarchi, che si succedevano gli uni agli altri, e potevano facilmente tramandarsela; vivendo insieme lunghissima vita; finché Iddio si ebbe formato un popolo, che la custodisse sino alla venuta del Salvatore Gesù Cristo, Verbo di Dio incarnato: il quale non la sciolse, ma la compì, la perfezionò e la confidò in custodia alla Chiesa per tutti i secoli.
    Tutto ciò è provato dalla storia della religione la quale, può dirsi, si confonde colla storia della umanità. Quindi è chiaro che tutte quelle, che diconsi religioni, fuori dell'unica vera rivelata da Dio, della quale parliamo, sono invenzioni degli uomini e deviazioni dalla Verità, della quale talune conservano una qualche parte, mista però a molte menzogne ed assurdità.
  4. Quanto poi alle sètte, ossia divisioni, che si fecero dalla santa Chiesa cattolica, apostolica, romana, esse furono sempre suscitate e sostenute o da uomini presuntuosi, che abbandonarono il sentimento della Chiesa universale, per tener dietro volontariamente ed ostinatamente a qualche errore proprio od altrui contro la fede - e sono gli eretici; - oppure da uomini orgogliosi ed avidi di dominio, i quali credendosi più illuminati di santa Chiesa, trascinarono una parte dei figli suoi a scindere, contro la parola di Gesti Cristo, la cattolica unità, separandosi dal Papa e dall'Episcopato unito con Lui, e sono gli scismatici.
    Invece il fedele cristiano cattolico, che inclina la sua ragione alla parola di Dio, predicatagli in nome di santa Chiesa dai legittimi Pastori, e adempie fedelmente la santa divina legge, cammina sicuramente sulla via che lo conduce al suo ultimo fine, e più s'istruisce nella religione, sempre meglio comprende la ragionevolezza della santa fede.
  5. Questo appunto fu il modo stabilito da Dio per la perpetua tradizione della religione: la successiva continua comunicazione degli uomini fra loro; sicché la verità insegnata dai maggiori si trasmettesse nella stessa guisa ai posteri; e ciò dovette durare anche dopo che una parte della divina legge fu per volere di Dio, in progresso di tempo consegnata in Libri da scrittori ispirati da Lui.
    Questi libri scritti sotto l'ispirazione di Dio si chiamano: Santa Scrittura, i Libri Sacri o la Sacra Bibbia. Diconsi libri del Vecchio Testamento, quelli che furono scritti prima della venuta di Gesù Cristo; e quelli che furono scritti dopo, chiamansi dei Testamento Nuovo.
  6. Quì Testamento vuol dire Alleanza, Patto fatto da Dio cogli uomini: di salvarli cioè per mezzo di un Redentore promesso, a condizione che prestassero fede alla parola di Lui, ed obbedissero alle sue leggi.
    L'antico Patto fu stabilito da Dio prima con Adamo e Noè, poscia più specialmente con Abramo e colla sua discendenza: esso imponeva la fede nel venturo Redentore o Messia, e l'osservanza della legge, data in principio da Dio, poi promulgata nel popolo suo per mezzo di Mosè.
    Il nuovo Patto, dopo la venuta di Gesù Cristo Redentore e Salvatore nostro, è stabilito da Dio con tutti quelli, che ricevono il segno da Lui stabilito, il Battesimo; e credono in Lui ed osservano la legge, che lo stesso Gesù Cristo venne a perfezionare e compire, predicandola in persona ed insegnandola di sua bocca agli Apostoli.
    Questi ricevuto il coniando dal divino Maestro di predicare dappertutto il santo vangelo, lo predicarono realmente di loro bocca, prima, che fosse scritto, come poi lo fu per divina ispirazione. Ma né tutti, né soli gli Apostoli scrissero, e certamente né gli uni, né gli altri scrissero tutto ciò, che avevano visto e sentito.
  7. Da quanto ora dicemmo e da quanto accennammo al n. 5 si comprende l'importanza somma della Tradizione divina, la quale è la stessa parola, da Dio medesimo dichiarata, a viva voce, ai primi suoi ministri, e da quelli passata fino a noi per una continua successione. Anche ad essa perciò giustamente si appoggia la fede come a stabilissimo fondamento.
  8. Questa Tradizione divina, unitamente alla Sacra Scrittura, cioè tutta insieme la parola di Dio scritta e trasmessa a viva voce, fu confidata da N. S. Gesù Cristo a un Depositario, pubblico, perpetuo, infallibile: cioè alla santa Chiesa Cattolica ed Apostolica; la quale fondandosi appunto sopra quella divina Tradizione, appoggiandosi all'autorità datale da Dio, ed affidata alla promessale assistenza e direzione dello Spirito Santo, definisce quali libri contengano la divina rivelazione, interpreta le Scritture, e ne fissa il senso ogniqualvolta nasca dubbio circa il medesimo, decide delle cose che riguardano la fede e i costumi, e giudica inappellabilmente su tutte le questioni, che, riguardo a questi oggetti di suprema importanza, possano comunque far traviare la mente e il cuore dei fedeli credenti.
  9. Tale giudizio però si avverta, spetta a quella eletta parte della Chiesa che si chiama docente, cioè insegnante, formata in prima dagli Apostoli, e poi dai loro successori, i Vescovi con a capo il Papa, ossia il Romano Pontefice successore di S. Pietro.
    Il Sommo Pontefice dotato da Gesù Cristo della medesima infallibilità, onde è fornita la Chiesa, e che gli è necessaria a conservare l'unità e punta della dottrina, quando parla ex cathedra, ossia come Pastore e Dottore di tutti i cristiani, può fare quegli stessi decreti e portare quegli stessi giudizi nelle cose che riguardano la fede e i costumi, i quali niuno può rifiutare senza scapitar nella fede. Può sempre esercitare la suprema sua potestà in tutto ciò che riguarda eziandio la disciplina e il buon regime della Chiesa; e tutti i fedeli debbono obbedirlo con sincero ossequio della mente e del cuore.
    Nell'obbedienza a questa suprema autorità della Chiesa e del Sommo Pontefice, per la cui autorità ci si propongono le verità della fede, ci s' impongono le leggi della Chiesa e ci si comanda tutto ciò che è necessario al buon regime di essa, sta la regola della nostra fede.

 

 

Area riservata

Google Translate

Aiuta la tua parrocchia

Donazioni239x100

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.