Il carattere di Pio X secondo il cardinale Merry del Val

Opinioni & Notizie su Pio X

 

 

Merry del Val on S Pius XL'amabile personaggio di Pio X e la gentilezza del suo cuore sono attestati da tutti coloro che sono venuti in contatto con lui, e c'è solo una parola per lodare ciò che è generalmente definito come la sua ‘bontà’. Né è davvero da meravigliarsi. Un tratto così singolare della sua individualità non poteva non impressionare le menti delle migliaia di persone che si sono avvicinate a lui durante gli undici anni del suo pontificato, per non parlare di tutti coloro che avevano sperimentato l'immancabile carità e la dolce devozione nell'umile curato del villaggio di Tombolo, del parroco di Salzano o che lo aveva conosciuto intimamente quando lavorava in mezzo a loro come cancelliere di Treviso, vescovo di Mantova e cardinale patriarca di Venezia.

Aggiungete a questo il suo interesse paterno in ogni caso di guai o di sofferenza che si presentava a Lui, il generoso aiuto dei suoi consigli e opinioni, anche in questioni che potrebbero sembrare futili tranne che per gli interessati, l'aiuto materiale e le sovvenzioni liberali che lui profuse sia in pubblico che in privato, con un'estrema delicatezza nei confronti dei sentimenti di coloro a cui ha giovato, e sarà presto compreso perché la ‘bontà’ di Pio X non sarà mai dimenticata e perché così tanti si accontentano di parlare solo di questo evidente tratto della sua personalità, che ha così veramente riflesso l'amore del Divin Maestro.

Ma immaginare che questa caratteristica attraente in Pio X descriva l'uomo o che in qualche modo riassuma i suoi doni e poteri sarebbe un'errata comprensione globale; nulla potrebbe essere più lontano dalla verità. Accoppiata con quella ‘bontà’ e felicemente mescolata con la tenerezza del cuore di padre, c'era in lui un'indomabile forza di carattere e un'energia di volontà che devono testimoniare tutti quelli che lo conoscevano veramente.

Teneva sé stesso in completo controllo e controllava gli impulsi del suo ardente temperamento. Era svelto a cedere il passo a questioni che non erano essenziali e sempre pronto a considerare e accettare l'opinione di altri quando non era in gioco alcun principio; ma debolezza in lui non c'era proprio.

Quando sorgeva l'una o l'altra grave domanda in cui i diritti e la libertà della Chiesa richiedevano di essere dichiarati e sostenuti, quando la purezza e l'integrità della verità cattolica avevano bisogno di asserzione e difesa, o la disciplina ecclesiastica doveva essere mantenuta di fronte a lassismo o influenza mondana, allora Pio X avrebbe rivelato tutta la forza e l'energia del suo carattere e l'impavido vigore di un grande sovrano, consapevole della responsabilità del suo sacro ufficio e dei doveri che si sentiva chiamato ad adempiere ad ogni costo. Era inutile che qualcuno provasse a scuotere la sua costanza; ogni sforzo per intimidirlo con minacce o per lusingarlo con suppliche pretestuose e appelli al mero sentimento era inevitabilmente destinato al fallimento.

Monsignor Baudrillart, dell'Accademia francese e Rettore dell'Istituto cattolico di Parigi, scrive quanto segue in un articolo della Revue Pratique d'Apologétique (15 Août-1 Septembre, 1914) che vale la pena di leggere in alcuni passaggi:

"Il suo sguardo, la sua parola, tutto il suo essere esprimono tre cose: bontà, fermezza, fede. La bontà era l'uomo stesso; fermezza era il leader; la fede era il cristiano, il sacerdote, il pontefice, l'uomo di Dio. 'Tu autem, O homo Dei'. Questa esclamazione dell'apostolo si riversava sulle labbra dal cuore della persona ammessa alla presenza di questo Papa. Quanto lontano si era da manovre umane e espedienti politici! Com'è sicuro che non si sentisse altro che la parola di Dio dalla sua bocca! Quanto si sapeva essere impossibile che sarebbe stato necessario ricorrere al minimo equivoco o all'ingegnosità diplomatica in sua presenza! Si dicevano le cose così come erano, semplicemente, e si attendeva la sua risposta, con la ferma determinazione di fare qualsiasi cosa dovesse dire, al meglio del proprio potere.

"Ci sono stati momenti in cui quella risposta sembrava un po' dura! Con quale energia il Papa ci avrebbe ordinato di sradicare le erbacce da quella parte della Chiesa che aveva affidato alle nostre cure! Lo guardammo; abbiamo letto nei suoi tristi occhi gentili, luce nella loro profondità, ma velata di un'ombra, parole come queste: "Anch'io soffro, soffro più di te, perché devo agire in ogni direzione per reprimere e colpire, Io il padre, il padre di tutti; ma questo è il dovere del mio ufficio, il dovere che non posso sfuggire; il pericolo della Chiesa mi spinge, pericolo dall'esterno, e ancora peggio pericolo dall'interno; ho un qualsiasi diritto di considerare se soffro? '...

"Pio X era il più soprannaturale degli uomini; che «Deus providebit» (Dio provvederà) fosse sempre sulle sue labbra è l'espressione stessa di tutto il suo essere religioso e morale. Ed ecco perché, una volta che era sicuro che il suo dovere era quello di agire in questo o in quel modo, non prestava più attenzione alle conseguenze, fiducioso che Dio avrebbe tratto un bene più grande e duraturo da un male minore e passeggero.

"Aveva la chiara visione della dirittura; e una chiara visione che nessuna menzogna, sofisma o ipocrisia sarebbero riuscite a ingannare ... Tranquillamente, con calma incrollabile, denunciò e condannò il male ovunque lo vedeva; nessuna considerazione poteva farlo piegare. Pio X si mostrò un sovrano. Il suo nome rimarrà per sempre legato alla riorganizzazione delle Corti e Congregazioni Romane e alla codificazione del Diritto Canonico, una colossale opera presto completata, che porterà semplicità, luce, forza e unità nel governo della Chiesa.

"Nessun Papa è stato mai più riformatore, più moderno, di questo temerario avversario degli errori modernisti. Fedele alla sua parola d'ordine, si è impegnato a restaurare e rinnovare ogni cosa in Gesù Cristo.

"I governi possono aver temuto o essersi messi contro di lui. Era amato, teneramente amato dalla gente, da tutti i buoni e semplici fedeli, perché era un santo, perché era un padre”.

Non meno eclatanti o enfatici a questo riguardo sono le parole di Sua Eminenza il Cardinale Mercier nella sua Pastorale di Quaresima del 2 febbraio 1915. Lasciatemi citare il seguente estratto:

"La premurosa gentilezza del Santo Padre non ha avuto il morbido sentimentalismo dei deboli. Pio X era forte. È stato riferito che è stato autore di una breve preghiera che i sacerdoti hanno da dire in certi momenti per il loro vescovo. Dice così: «Stet et pascat in fortitudine tua, Domine, in sublimit ate nominis tui» (Forte nella tua forza, o Signore, permettigli di reggersi e di alimentare il gregge nella sublimità del tuo nome).

"E questo, a meno che non mi sbagli, è la nota caratteristica del defunto Papa: una meravigliosa combinazione di tenerezza paterna con una forza di carattere che lo ha reso padrone di sé e ha impartito alla sua anima stabilità di equilibrio, riempiendo la sua espressione con quella mescolanza di gravità, serenità, condiscendenza e quasi di giocosità, che tanto fortemente attraevano tutti per il suo fascino.

"Il pubblico guardava con meraviglia, a volte con ansia, e ammirava il virile Pontefice nella sua lotta corpo a corpo con il Modernismo. Ai tempi di Lutero e di Calvino, se la Chiesa avesse posseduto un papa del temperamento di Pio X, il protestantesimo sarebbe riuscito a far uscire un terzo dell'Europa da Roma?

"Pio X era un uomo di intuizione acuta e decisione. Non si lasciava sedurre dalle lusinghe dei riformatori, ingenuamente ambiziosi di infondere sangue nelle vene della Chiesa e sognare di modernizzarla per adattarsi alle fantasie e agli errori del protestantesimo e del razionalismo attuali.

"Fedele alla Tradizione cattolica, ha fatto trasparire l'assioma che nel V secolo, San Vincenzo di Lerins, egli stesso discepolo di un martire-vescovo del terzo secolo, San Cipriano, usato contro coloro che favorivano un progresso dottrinale che la coscienza Cristiana avrebbe ritenuto non essere un miglioramento ma una rivoluzione, in cui tutti i tesori del passato sarebbero scomparsi: Nihil innovetur nisi quod traditum est (Nessuna innovazione, ma aderire alla tradizione).

"Il suo piano, una volta stabilito, il Papa lo ha perseguito, sia nel suo complesso che nel dettaglio, sia nella sfera della dottrina che della disciplina, nelle opere scientifiche, nella stampa, nella letteratura, nell'insegnamento dei Seminari e delle Università e persino nelle persone di coloro che amava di più; ha perseguito la sua piena realizzazione, dico, con un'energia e una perseveranza che a volte erano sconcertanti.

"Quando osserviamo da lontano questa linea di azione, poliedrica eppure ampia, eppure penetrante, siamo unanimi nella nostra ammirazione per la forza di carattere del nostro grande Papa, e nel ringraziare la Provvidenza per aver salvato il cristianesimo da un immenso pericolo, non solo di un'unica eresia ma di tutte le eresie combinate, amalgamate insieme in un modo più o meno traditore”. (Lettre Pastorale et mandement de Carême de 1915)

Abbiamo prove di questo spirito e della forza di gravi Encicliche e di varie disposizioni emanate da Pio X durante l'intero corso del suo pontificato, nelle sue allocuzioni pubbliche, nei suoi frequenti indirizzi ed esortazioni di ogni genere, e anche nella sua corrispondenza privata.

È bene affermare qui che il Santo Padre ha scritto molto spesso i verbali di importanti documenti o ha fornito note e materiale copiosi per la loro compilazione. Molti di questi autografi ben scritti, così come molte sue lettere private o inedite, sono in mio possesso e sono in grado di citare i suoi manoscritti.

Sebbene la stessa energia e forza del carattere non fossero affatto assenti dai suoi rapporti con casi individuali in cui non poteva evitare rimproveri o punizioni senza mancare al compimento di un solenne dovere, la severità di Pio X in tali occasioni era sempre unita alla tenerezza del suo affetto paterno e, quando era obbligato a causare angoscia a quelli in colpa, si sentiva colpevole e il loro dolore era suo.

Ad esempio, tra molti altri, ricordo bene come una mattina il Santo Padre mi abbia confidato che stava per ricevere in udienza una persona che aveva commesso un grave errore e aveva tradito il suo sacro dovere. Era una storia triste. L'intervento diretto del Papa era diventato inevitabile, perché il delinquente aveva respinto ogni freno e sembrava poco incline a pentirsi o accettare la correzione. Ho trovato Sua Santità molto triste e stanco. Ha ammesso che aveva passato una notte agitata a pensare al colloquio che si avvicinava e alla necessità di parlare con la massima severità. Era comunque determinato a portare avanti la faccenda, disse, ma gli sarebbe costato molto, poiché si rendeva conto di quale colpo sarebbe stato senza dubbio per il colpevole sfortunato.

«Dì un'Ave Maria per me, Eminenza», aggiunse, «perché Dio possa benedire questa udienza e che il povero ragazzo non si ribelli e mi costringa ad andare oltre».

Poche ore dopo il Santo Padre era raggiante di gioia.

"Sai, è andato tutto bene", ha esclamato, con un sorriso. 'L'uomo infelice ha finito col riconoscere la verità di tutto ciò che ho detto. Non l'ho risparmiato, ma, grazie a Dio, ha ceduto e ora dobbiamo fare tutto il possibile per aiutarlo".

Quando così infliggeva la correzione, la severità del suo volto e la solenne risonanza della sua voce erano molto impressionanti e generalmente producevano un'impressione schiacciante sulla persona che aveva affrontato il suo dispiacere, ma la sua era la rabbia dell'agnello, la rabbia che non ha peccato.

Malattia, affaticamento o dolore sopportati da altri, specialmente da persone che conosceva più intimamente o i cui servizi aveva assunto, anche in uffici umili, suscitavano infallibilmente la sua più profonda simpatia, né sembrava riposarsi fino a quando non si assicurava di aver trovato sollievo.

"Non preoccuparti per il ..." avrebbe scritto, "hai fatto un buon lavoro per questo, e preoccupati ancora meno di me, perché, godendo di una salute sufficiente, come la mia, vivo sempre contento e felice nel benessere di quelli che mi sono cari; mentre la paura che dovrebbero soffrire mi causa angoscia. Perciò stai sereno”.

O ancora: "Non devi essere in ansia a causa delle paure espresse dal Rev. N. N. La scelta è stata presa dopo piena considerazione e ci fa confidare che il Signore benedica il suo apostolato. In ogni caso, tuttavia, la responsabilità non è solo vostra, ma anche mia e la condivideremo in pace. Perciò stai sereno".

Eppure, sebbene nulla potesse superare la sensibilità del suo temperamento affettuoso, in Pio X non c'era traccia di sentimentalismo debole o di emozione irragionevole. Come giustamente afferma il Cardinale Mercier, Pio X aveva un carattere forte. Se gli altri perdevano il controllo sui loro sentimenti e cedevano il passo alla sua presenza a un eccessivo manifestarsi di un semplice sentimento, "Esto vir, sii un uomo", era la risposta che nasceva costantemente dalle sue labbra e che accompagnava con un gesto fermo ed energico. Effettivamente è mia opinione che il puro senso dell'umorismo, che certamente possedeva, sarebbe bastato da solo a impedirgli di lasciare che le sue emozioni prendessero il dominio oltre i limiti della ragione.

Potrei illustrare questa osservazione con un aneddoto. Nel 1912, doveva essere solennemente inaugurato il Campanile restaurato di San Marco a Venezia. Il Santo Padre naturalmente aveva avuto il più vivo interesse per la ricostruzione di questo monumento storico, così caro al cuore di ogni veneziano. Aveva posato la prima pietra del nuovo edificio e, senza dubbio, molti ricordi preziosi si attardavano nella sua mente in relazione al vecchio Campanile. Aveva seguito attentamente i progressi del lavoro in tutte le sue fasi e aveva fatto dono di una delle nuove campane.

Poco prima della gioiosa celebrazione che doveva commemorare il completamento della grande impresa, nella stampa è stato pubblicato un rapporto che il governo italiano intendeva istituire un filo telefonico diretto tra Venezia e il Vaticano, al fine di consentire a Sua Santità di ascoltare il rintocco di San Marco. Seguì poi l'annuncio che i consiglieri medici del Papa erano intervenuti e avevano scartato la proposta sulla base, si affermava, che il Santo Padre avrebbe provato un'emozione troppo intensa e che ciò avrebbe potuto rivelarsi dannoso per la sua salute. Era molto divertito da tutti questi pettegolezzi.

Di fatto, l'idea di chiedere al governo italiano di fornire una linea telefonica diretta da Venezia al Vaticano era stata suggerita da alcuni entusiasti amici dell'ex Patriarca, ma Pio X mise da parte la proposta, così mi disse lui stesso, né i dottori avevano il dovere di interferire, e non era stato espresso alcun timore riguardo all'impressione suscitata dai sentimenti di Sua Santità.

Rise di cuore per tutta la storia e commentandola, con un allegro scintillio negli occhi, disse:

"Mi prendono per una signorina? Non ho acconsentito al suggerimento fatto da quelle brave persone, tra le altre ragioni, per dire la verità, perché con ogni probabilità sarei stata l'ultima persona ad ascoltare qualcosa distintamente. Puoi essere sicuro che la linea sarebbe stata sfruttata e avrei potuto sentire poco o nulla. Inoltre, devo ascoltare abbastanza campane a Roma, in effetti troppe".

Facendo questa osservazione, il Santo Padre alludeva forse al rintocco infinito delle campane di San Pietro, nelle immediate vicinanze delle sue stanze e che in certe occasioni si dimostrava un po' pesante. Ma chi ha familiarità con l'espressione ‘sentire troppe campane’ (in italiano nel testo originale) si renderà conto che si riferiva principalmente all'inevitabile conflitto di opinioni, appelli e lamentele con cui doveva costantemente confrontarsi.

Aveva un cuore allegro e amorevole, una volontà forte e virile, ed era questa disposizione, sostenuta dalla sua fiducia in Dio, che lo aiutava a sopportare così coraggiosamente il peso e la preoccupazione del suo arduo ufficio.

 

 

 


Fonte: Rafael Cardinal Merry del Val, Segretario di Stato sotto il pontificato di Pio X.

Pubblicato in Carmel-books.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Il contenuto non impegna, nè dipende dalla Parrocchia S. Matteo di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei alla Parrocchia, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche storiche, mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.