Papa S. Pio X: il grande riformatore

Opinioni & Notizie su Pio X

San Pio X: un grande papa riformatoreVetrata della chiesa dei SS Pietro e Paolo a Clonmel (Irlanda): Pio X dà la comunione ai bambini.

Quando la maggior parte dei cattolici sente il nome di papa San Pio X, pensa al grande santo che ha polverizzato il modernismo, quella "sintesi di tutte le eresie" nei primi anni del ventesimo secolo. Molti sono anche consapevoli delle sue riforme eucaristiche, che hanno promosso la comunione frequente e per i bambini piccoli. Alcuni potrebbero anche essere consapevoli del suo conflitto con lo stato francese anticlericale, che ha portato alla legge di separazione e al successivo impoverimento materiale della Chiesa francese.

Pochi sono consapevoli che Pio X, nel suo regno di undici anni, si classifica come uno dei più grandi papi riformatori della storia. Queste riforme avviate erano importanti, tempestive e necessarie. Pio X ha contribuito a riformare le elezioni papali, la vita del seminario, la pratica eucaristica, la musica sacra, gli studi biblici, il breviario, la catechesi, l'organizzazione della Curia romana e il diritto canonico. Molte di queste riforme sono sorte dalle necessità che ha visto nel suo lavoro pastorale come curato, pastore, canonico, direttore spirituale del seminario, cancelliere diocesano, vescovo, metropolita, cardinale e papa.

 

La carriera pastorale di papa San Pio X

Giuseppe Melchiore, il primo di otto bambini sopravvissuti, è nato da Giambattista e Margherita Sarto il 2 giugno 1835 a Riese, città situata nella pianura veneziana. Giambattista era impiegato come cursore, funzionario minore del villaggio nell'amministrazione austriaca, perché Venezia era allora sotto il controllo politico dell'Impero austriaco. E' stato battezzato a tempo debito, e poi ha fatto la prima comunione. Mentre frequentava il Collegio di Castelfranco, a circa sette chilometri da Riese, Bepi mostrò la sua eccellenza accademica. Negli otto esami in quattro anni il Sarto è sempre stato il primo della classe. Dedicato al Santissimo Sacramento e alla Vergine Maria, è anche cresciuto in pietà. Non è stata una sorpresa che stesse considerando una vocazione sacerdotale.

La famiglia Sarto non era in grado di finanziare gli studi in seminario di Giuseppe. Ha ricevuto provvidenzialmente  una borsa di studio per il Seminario di Padova, uno dei migliori di tutta Italia. Mentre studiava là, fu particolarmente attratto dallo studio della Scrittura, dai Padri, dalla filosofia scolastica, così come dalla musica sacra. Con il tempo, è stato ordinato a Castelfranco il 18 settembre 1858 dal vescovo di Treviso, mons. Zinelli. Come suo primo incarico, Don Giuseppe ha lavorato come curato a Tombolo, assistendo il pastore Don Antonio Constantini. Sotto la dolce mano di Don Antonio, il Sarto ha imparato a predicare nello stile diretto e semplice che era così efficace con la gente e che avrebbe incoraggiato i suoi sacerdoti ad usare più tardi. Dopo un tirocinio di meno di dieci anni, Don Giuseppe fu nominato parroco di Salzano nel 1867. Qui istituì corsi sulla dottrina cristiana per bambini e adulti. A Salzano, per la prima volta formò uno schola cantorum di uomini e ragazzi per cantare la musica gregoriana in chiesa.

Molto soddisfatto del bel lavoro di Don Sarto come parroco, mons. Zinelli, nell'aprile del 1875, invitò il sacerdote a svolgere funzioni più importanti a Treviso. Non solo è stato nominato canonico della cattedrale e cancelliere della diocesi, ma anche direttore spirituale al seminario. Vedendo che la formazione spirituale dei futuri sacerdoti di Treviso era suo compito, ha messo anima e cuore in quel lavoro. Con il peggioramento della salute sia del vescovo che del vicario generale, la parte preponderante del lavoro amministrativo diocesano è passata al Sarto. In questo modo, è stato introdotto alla gestione di una diocesi ben prima che venisse nominato vescovo. Nel settembre del 1884 ricevette una lettera che lo nominava Vescovo di Mantova. Era veramente sconcertato e non pensava di essere all'altezza del compito. Però poi si è rassegnato. Dopo un periodo di preparazione, si è recato a Roma dove è stato consacrato vescovo il 16 novembre.

Roma considerava Mantova come un posto problematico, dove lo stato del clero era pericoloso. Monsignor Sarto non ha potuto prendere possesso della sua diocesi fino ad aprile 1885, quando è arrivato l'exequatur reale, l'autorizzazione del governo alla sua nomina episcopale. All'inizio il giovane vescovo si è focalizzato sul miglioramento della vita spirituale, del rigore accademico e della disciplina del seminario, come mezzo per il futuro ristabilimento del clero. Come mezzo per ringiovanire la vita spirituale dei Mantovani, ha fatto due visite pastorali e un sinodo diocesano. Nel maggio 1893, per merito della sua buona gestione di una diocesi problematica, Leone XIII ha nominato Monsignor Sarto al Patriarcato di Venezia.

Dopo essere arrivato a Roma all'inizio di giugno, il Sarto ha incontrato Leone XIII, che in un concistoro segreto lo ha creato cardinale e poi lo ha nominato pubblicamente alla sede patriarcale di Venezia. Ancora una volta, il cardinale Sarto ha dovuto attendere fino al novembre del 1894 per entrare nella sua sede, perché l'exequatur è arrivato ben oltre un anno dopo. Infine, il 24 novembre il popolo di Venezia ha dato un grande benvenuto al nuovo patriarca. Avendo detto che "c'è troppa predicazione e troppo poco insegnamento", ha istruito i suoi sacerdoti a evitare il linguaggio forbito e a predicare le verità del Vangelo in uno stile diretto e semplice, osservando che è la salvezza eterna dei loro greggi su cui dovevano concentrarsi. Mentre era a Venezia, il cardinale Sarto ha portato avanti una riforma della musica della chiesa. A Venezia, il Sarto ha anche esortato i fedeli a frequentare la comunione e ha iniziato anche a incoraggiare i bambini a farlo. Molte delle sue riforme musicali ed eucaristiche da papa hanno avuto origine nella sua esperienza veneziana.

Alla venerabile età di 93 anni, il papa Leone XIII morì il 20 luglio 1903. Il conclave si aprì il 31 luglio. Il favorito all'inizio del Conclave era il cardinale Mariano Rampolla del Tindaro, ex Segretario di Stato di Leone XIII. Mentre il Rampolla si avvicinava al 50% dei voti, il card. Puzyna, vescovo di Cracovia, ha esercitato in nome dell'imperatore Francesco Giuseppe il veto di esclusione (ius exclusivae) contro il Rampolla. Dopo il quarto scrutinio, il cardinale Sarto ha cominciato a guadagnare un notevole vantaggio, raccogliendo una maggioranza chiara dei 2/3 nella settima votazione. Lo vedeva arrivare. In un primo momento, non voleva. Tuttavia, dopo che si è reso conto che questa era la volontà di Dio per lui, accettò l'onere, prendendo il nome di Pio in onore dei grandi papi che avevano sofferto così tanto di recente. L'anno successivo, nella Costituzione Commissum Nobis (1904), Pio X ha abolito il veto e ha minacciato di scomunica ogni cardinale che avesse tentato di esercitarlo. La sua prima grande riforma, allora, ha coinvolto le elezioni papali stesse. Dopo un periodo di discernimento, ha scelto Raphael Merry del Val, un linguista dotato di una formazione cosmopolita, come suo segretario di Stato.

 

Le riforme di Pio X

Nella sua enciclica di apertura, E Supremi apostolatus (1903), Pio X afferma che il programma del suo pontificato è "ristabilire tutte le cose in Cristo" affinché "Cristo sia tutto e in tutto". Ai suoi colleghi vescovi egli dichiara che tutti gli altri compiti devono portare a "formare il clero alla santità". Per questo motivo i seminari vescovili devono essere "la gioia dei loro cuori". Ha preparato piani specifici di riforma per i seminari, inclusi i requisiti di residenza, disciplina e curricula. Nel giro dei pochi anni del suo pontificato, ha emesso la Lettera apostolica Quoniam in Re Biblica (1906), in cui ha descritto un programma sistematico per l'istruzione biblica nei seminari. Tra le altre cose, egli sosteneva che un corso di sacra scrittura doveva essere incorporato in ogni anno di seminario. Poco prima della sua morte, in seguito alla controversia modernista, emise il Motu proprio Doctoris Angelici (1914), in cui egli insisteva chiaramente sulla filosofia Tomistica come base degli studi teologici in tutte le istituzioni educative cattoliche.

Più di ogni altra cosa, sono state le riforme di Pio X sull'Eucaristia che hanno avuto il maggior impatto sulla vita quotidiana dei cattolici. A quel tempo molte persone ricevevano la comunione tre o quattro volte l'anno. Con il suo decreto Sacra Tridentina Sinodus (1905), Pio X ha collocato l'ultimo chiodo nella bara del [[giansenismo]], promuovendo la comunione frequente e quotidiana. Ha affermato che la Santa Comunione non è una ricompensa per un buon comportamento, ma, come ha osservato il Concilio di Trento, è "l'antidoto per cui possiamo essere liberati dai difetti quotidiani e conservati dai peccati mortali". Nel suo decreto Quam singulari (1910), il papa ha stabilito delle linee guida sull'età dei bambini che devono essere ammessi alla Santa Comunione. Pio X ha detto: "L'età della discrezione per ricevere la Santa Comunione è quella in cui il bambino conosce la differenza tra il Pane eucaristico e il pane ordinario e materiale e può quindi avvicinarsi all'altare con una giusta devozione". In passato i bambini o gli adolescenti più giovani, ricevevano la prima comunione quando avevano tra i 12 e i 14 anni; ora potevano averne solo 7.

Per quanto riguarda la musica sacra, Pio X ha emesso il motu proprio Tra le Sollecitudini (1903). All'inizio di questo documento, Pio X dichiara: "Nulla dovrebbe avere posto, quindi, nel tempio ... che sia indegno della Casa della Preghiera e della Maestà di Dio". Tra le cose definite antitetiche alla musica sacra egli elenca l'uso del pianoforte, degli strumenti a percussione, dei cantori femmine, dello stile teatrale e di qualsiasi forma di musica profana. L'organo, però, doveva essere permesso. Egli afferma che lo scopo giusto della musica sacra è "aumentare l'efficacia del testo [liturgico], affinché attraverso di essa i fedeli possano essere mossi più facilmente alla devozione e disposti meglio a ricevere i frutti della grazia che appartengono ala celebrazione dei misteri più santi". A questo proposito, egli dice che il canto gregoriano è il modello supremo della musica sacra, seguito da una polifonia classica, in particolare quella di Palestrina. Come mezzo per realizzare queste riforme in tutta la chiesa universale, Pio X ha istituito un istituto di musica sacra (1911) a Roma allo scopo di formare insegnanti di canto.

Fin da quando era uno studente di seminario, Pio X apprezzava particolarmente lo studio della sacra scrittura. Inoltre, seguendo i desideri di Trento, Pio X era interessato ad un'edizione critica della Volgata. Poiché questo sarebbe stato un compito di lungo termine e multi-generazionale, coinvolgendo lo studio e il confronto di vari manoscritti, Pio X ha posto la revisione della Volgata nelle mani capaci dei Benedettini. Al fine di promuovere ulteriormente gli studi biblici, nel 1909, Pio X ha fondato il Pontificio Istituto Biblico per formare professori di sacra scrittura, un piano sia suo che del suo predecessore. Questo fu messo nelle mani competenti dei gesuiti.

Seguendo i desideri dei Padri del Primo Concilio Vaticano, Pio X ha preso misure per riformare il breviario nella sua Costituzione Apostolica Divini Afflatu (1911), la prima grande riforma dal tempo di Pio V nel 1568. Al suo tempo, la moltiplicazione degli uffici dei santi rendeva difficile l'adempimento del dovere di recitare tutti i 150 salmi ogni settimana. Gli obiettivi di questa riforma comprendevano: completamento dell'intero Salterio ogni settimana, riduzione della lunghezza degli uffici liturgici, ripristino delle domeniche e delle giornate feriali al loro posto giusto, e le lezioni della Sacra Scrittura che dovevano essere ripristinate nella loro stagione propria.

La Curia romana era stata riorganizzata completamente l'ultima volta dall'energico Sisto V nel 1587. A quel tempo la Curia governava anche gli Stati Pontifici. Ciononostante, molti cambiamenti importanti avevano avuto luogo nei 300 anni intercorsi, non ultima la perdita degli Stati pontifici. Con la Curia che ora aveva bisogno di essere semplificata e modernizzata, Pio X, con una struttura per l'amministrazione e l'organizzazione, ha avviato riforme nelle congregazioni, nei tribunali e negli uffici della Curia attraverso la Costituzione Apostolica Sapienti Consilio (1908). Con il papa stesso, il cardinale Gaetano de Lai avrebbe supervisionato questa riforma. Tra le altre cose, ha ridotto il numero di congregazioni da quindici a undici e ha chiaramente definito ciascuno dei loro compiti. Inoltre, ha tolto gli Stati Uniti, il Canada, la Terranova, l'Inghilterra, l'Irlanda, l'Olanda e il Lussemburgo dall'autorità della Congregazione de Propaganda Fide.

Nella fase preparatoria del Primo Concilio Vaticano, molti vescovi avevano chiesto la codifica della legge canonica della Chiesa. Non molto tempo dopo la sua elezione, nel suo motu proprio, Arduum Sane Munus (1904) Pio X ha annunciato il suo piano per codificare la legge canonica. Come suggerisce il nome del documento, è stato un "compito veramente difficile". Ha posto Pietro Gasparri, un canonico con incredibile energia e perseveranza, su questo progetto erculeo. Pio X ha attinto dai vescovi di ​​tutta la Chiesa come consulenti in questa impresa. Alcune di queste leggi non erano più pertinenti, alcune avevano autorità diverse e altre necessitavano di essere adattate alla vita moderna. Questa semplificazione, razionalizzazione e codificazione della legge canonica erano indispensabili alla crescente Chiesa moderna. Gran parte del lavoro è stato completato prima della morte di Pio X, ma è stato il suo successore Benedetto che ha effettivamente promulgato il codice nel 1917. Come Owen Chadwick osserva, "ha preso la legge canonica dal misterioso regno degli esperti e l'ha resa disponibile agli amministratori diocesani“.

Sin dai primi anni come sacerdote e quelli successivi come vescovo, la catechesi sia dei bambini che degli adulti era vicina al cuore del pontefice. L'aveva implementata ovunque andasse. Pertanto, l'Acerbo nimis (1905), l'enciclica di Pio X sull'insegnamento della dottrina cristiana è stata una scelta naturale per una delle sue prime encicliche. Verso l'inizio dell'enciclica, Pio X osserva che molti cristiani sono completamente ignoranti delle "verità necessarie per la salvezza". Egli nota questa preoccupazione non solo per le masse, ma anche per molte persone che sono, altrimenti, ben istruite negli insegnamenti secolari. Inoltre sottolinea anche l'obbligo essenziale dei sacerdoti di insegnare la fede ai giovani. Comanda: "Ogni domenica e giornata santa, senza alcuna eccezione, durante tutto l'anno, tutti i parroci e, in generale, tutti coloro che si prendono cura delle anime, istruiranno i ragazzi e le ragazze, per lo spazio di un'ora dal testo del Catechismo su quelle cose che devono credere e fare per raggiungere la salvezza". Anche quando era papa, ha trovato il tempo per insegnare il catechismo ai bambini nel cortile di San Damaso in Vaticano.

 

Morte, beatificazione e canonizzazione

Come la Grande Guerra cominciava a diventare evidente, alla fine di luglio 1914, la salute del papa si è deteriorata. Provava estremo dolore per la prospettiva di una tale grande guerra. Secondo il suo medico, prima di morire, disse: "Offro la mia miserabile vita come olocausto per impedire il massacro di tanti miei figli". Nella prima mattina del 20 agosto 1914, con i nomi di Gesù, Maria e Giuseppe sulle labbra, esalava l'ultimo respiro. Nelle sue volontà affermò che voleva essere sepolto a San Pietro e non voleva che il suo corpo fosse imbalsamato. Nel 1944, quando il suo corpo fu esumato, fu trovato 'ottimamente conservato'. Pio X fu beatificato da Pio XII il 3 settembre 1950 e fu canonizzato il 29 maggio 1954 dal medesimo papa.

Papa San Pio X ha attraversato il cursus honorum ecclesiastico, passo dopo passo, portando una ricchezza di esperienza pastorale al suo papato che pochi altri papi avrebbero mai potuto rivendicare. E' stato curato, parroco, canonico, direttore spirituale del seminario, cancelliere diocesano, vescovo, metropolita, cardinale e papa. La sua esperienza pratica nella supervisione di tre importanti sedi episcopali italiane (Treviso, Mantova e Venezia) gli ha dato la comprensione appassionata delle esigenze pastorali. Inoltre, questo papa, che ha tenuto la carica solo per undici anni, è uno dei più grandi papi riformatori della storia, certamente il più grande dopo il Concilio di Trento. Se un papa moderno dovesse essere chiamato "grande", Pio X è sicuramente la prima scelta, per la sua santità e le sue riforme complete e benefiche, per non parlare della sua coraggiosa e costante difesa della fede e dei diritti della chiesa.

 

 

Referenze citate dall'autore:

  • Claudia Carlen, ed. The Papal Encyclicals, vol. 3 (Ypsilanti, MI: Pierian Press, 1990);
  • Owen Chadwick, A History of the Popes, 1830-1914 (Oxford: Oxford University Press, 1998);
  • Yves Chiron, Saint Pius X: Restorer of the Church, trans. Graham Harrison (Kansas City, MO: Angelus Press, 2002);
  • Raphael Cardinal Merry del Val, Memories of Pope Pius X (Westminster, MD: The Newman Press, 1951);
  • F.A. Forbes, Pope St. Pius X (Rockford, IL: Tan Books and Publishers, Inc., 1987);
  • Hubert Jedin and John Dolan, eds. History of the Church, vol. 9 (London: Burns & Oates, 1981).

 


Fonte: Joseph F. X. Sladky, Ph.D. in Storia della Chiesa, insegna alla Chelsea Academy di Front Royal in Virginia.

Pubblicato in Crisis Magazine (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Il contenuto non impegna, nè dipende dalla Parrocchia S. Matteo di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei alla Parrocchia, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche storiche, mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.